C'è Jono Manson dietro a questo nuovo album di John Popper, ex leader dei Blues Traveler. Come solista John non ha mai fatto nulla di buono, quasi nulla. Grazie a Manson si rimette in carreggiata e registra un disco di rock, venato di blues, in cui l'armonica torna ad avere un ruolo primario e dove John stesso canta anche bene. Inciso in New Mexico, a casa di Jono.
Include il fortunato singolo Somebody That I Use to Know.
Ex Small Faces, ex Faces, Ronnie Lane ha avuto, nel corso degli anni settanta, una bella carriera come solista. A capo di una band molto yankee nel suono ( qui c'è Ian Stewart al piano). Lane ha precorso per certi versi il suono Americana, L'unione di rock e radici, di folk e country. Un bel concerto, con Ronnie e la band in gran forma.
Lucky Peterson, di professione bluesman, è uno dei musicisti più attivi, sulla scena blues, e non solo. A conferma di questo fatto, Peterson confezione un tributo a Jimmy Smith non dimenticato organista jazz e grande interprete tra gli anni cinquanta e sessanta. Tra jazz e blues, prevalentemente strumentale, Peterson rilegge i classici di Smith accompagnato da un trio con saltuarie apparizioni di tromba e chitarra, nelle mani di Kelly Crapp, giovane e promettente chitarrista californiano, e Nicolas Fulmer, trombettista transalpino.
a trent`anni dalla morte di groucho marx, esce per la prima volta in italia la biografia scritta dal figlio arthur. ricca di aneddoti esilaranti, racconta il groucho privato: un uomo affettuoso, imprevedibile, volubile e anticonformista. ma, anche nella vita, dotato di quell`umorismo che lo ha reso uno dei comici piu` amati di ogni tempo.
Uno dei primi dischi di Ray Charles, Atlantic 1961. Nuova edizione, rimasterizzata, vinile 180 grammi, in Mono. Rhino 2019.
Harmonia Mundi 1976.
