




la grammatica, come la matematica o la geometria, e` una disciplina con cui tutti hanno avuto a che fare a scuola, ma non sempre se ne percepisce il valore di disciplina critica. questo libro e` concepito come rivisitazione dei piu` elementari e fondamentali concetti di morfosintassi appresi a scuola per mostrare come essi, lungi dall`essere una nomenclatura sterile, possano essere usati come strumento per analizzare e capire la struttura della lingua che parliamo. la grammatica, in una prospettiva scientifica, non va intesa come una forma imposta a un oggetto di per se` indisciplinato, ma come un metodo descrittivo di un oggetto strutturato. fornire almeno gli strumenti essenziali per cogliere la forma di questo oggetto e` l`intento di questo libro.



cristianesimo evangelico, misticismo orientale, discipline esoteriche: in una sintesi religiosa assolutamente originale, gibran ha saputo accordare credenze e fermenti tanto diversi, esprimendo con purezza e semplicita` la profonda fiducia in un mondo governato da unita` e armonia. una raccolta di vaghe storie d`amore, di dolorose passioni, di strazianti vicende di donne-bambine costrette al matrimonio contro il loro volere; una grande metafora delle ipocrisie del secolo, ma soprattutto uno splendido esempio della poesia, dell`umanita`, della profondita` filosofica del grande scrittore libanese.

tucidide - uomo politico ateniese, comandante militare, appaltatore delle miniere d`oro che atene occupava in tracia - e` stato il principale testimone e narratore della `grande guerra` che oppose atene a sparta (431-404 a.c): un immane conflitto che segno` l`inizio del declino della grecia classica. tucidide non amava la democrazia ma seppe convivere col secolare regime democratico, fino al momento in cui, nel 411 a.c, un sanguinoso colpo di stato porto` al potere i suoi amici oligarchi. cosa accadde allora a tucidide? si schiero` con l`oligarchia? dovette eclissarsi al crollo del breve regime oligarchico? certo e` che, proprio con i fatti di quel terribile 411 a.c, la sua storia - narrazione giorno per giorno della lunga guerra tra spartani e ateniesi - si interrompe. questa coincidenza e` il punto di partenza, e forse la chiave, per dipanare la sua vera vicenda biografica, offuscata da una massiccia leggenda che fa di lui o un incompetente mentitore o la vittima di una colossale, inspiegabile ingiustizia, culminata in una improbabile condanna a morte.
