
"con mio non lieve stupore il giornale che avevo preso conteneva una edizione della novella di keiler `romeo e giulietta nel villaggio`. trovai il caso interessante e iniziai a leggere cio` che esso mi poneva tra le mani, e sprofondai a tal punto nella lettura, e pensieri di ogni genere mi assorbirono cosi` profondamente da obliare del tutto il piccolo mondo che mi circondava" (dallo scritto di robert walser posto a conclusione del testo).

questo secondo volume chiude il piano delle grandi opere politiche, la riproposta delle opere di machiavelli con un nuovo commento critico. i tre testi finora proposti sono quelli che hanno "fondato" la modernita` e che parlano ancora, in modo inquietante al lettore contemporaneo. i testi sono frutto di una tensione utopica ed etica che intendeva proporre una rivoluzione copernicana del pensiero politico: il rifiuto di relegare l`uomo entro i confini del fatalismo, del provvidenzialismo e del meccanicismo.

si tratta di una raccolta di poesie scritte nel milanese rurale di un paese di confine tra le provincie di milano e di como, al limite estremo della brianza. in questa edizione compare a fronte la traduzione dello stesso autore. paesaggi di natura, descrizioni di orti, di vigneti, ma anche semplicemente un fiore, una voce ("vus"), perdono le loro connotazioni concrete e in mano al poeta divengono fonte di suggestione, tra realta` e estraneita`.


Quando il piccolo dolce bimbo della Signora Jumbo finalmente arriva, Dumbo e le sue orecchie diventano la favola del circo. Con l'aiuto del suo miglior amico, il topolino Timoteo, Dumbo scoprirà che le sue eccezionali orecchie lo rendono unico e speciale e ben presto gli permetteranno di diventare famoso come l'unico elefante volante al mondo!


Polly Parrish lavora come impiegata per la ditta Merlin & F. ma sta per essere licenziata e crede di non riuscire facilmente a trovare un nuovo impiego. Un giorno soccorre un bambino abbandonato in strada e lo porta in un orfanotrofio. Lì il direttore la accusa di esserne la madre snaturata che vuole disfarsene a causa del licenziamento. David Merlin, il figlio del suo datore di lavoro, viene a sapere della situazione e promette a Polly che non perderà il posto finché terrà con sé il bambino. Stretta dal bisogno, la ragazza accetta e David comincia ad occuparsi personalmente di lei e del suo presunto figlio. Quando il vecchio John B. Merlin viene informato del fatto che suo figlio si comporta in modo amorevole con Polly e il bambino, crede che si tratti di suo nipote e, felicissimo, lo rivendica per sé, ma ormai non è facile convincere Polly ad abbandonare il bambino, tanto più che tra lei e David è nato qualcosa.

Una giovane e brillante donna appartente alla borghesia benestante di Londra, conosce, per caso, un'organizzazione umanitaria impegnata in prima linea in tutto il mondo. Sconvolta per essere stata catapultata, all'improvviso, dal mondo ovattato della Londra-bene a scenari disastrosi, finisce per innamorarsi del medico-avventuriero che le ha aperto gli occhi.


Charlie Kenton è un ex pugile che ha perso la sua ultima occasione di conquistare il titolo quando un robot di 800 kg e oltre 2 metri d'altezza lo ha sostituito sul ring. Ora che non è altro che un promoter a tempo perso, Charlie guadagna abbastanza soldi montando robot di poco valore con metallo di scarto per passare da un incontro clandestino di boxe all'altro. Quando Charlie tocca il fondo, si unisce a malincuore a Max, il figlio dal quale si era separato, per costruire e allenare uno sfidante che possa vincere.










gia` nelle sue piu recenti raccolte si vedeva come la poesia di consonni tendesse a concentrarsi in forme brevi, immagini sintetizzate in pochi versi incisi nel bianco della pagina, e nel silenzio. questa tendenza si accentua nel nuovo libro in cui, accanto ad alcune composizioni piu articolate e piu narrative condotte sul filo della memoria, prevale una poesia molto simile all`haiku: brevi o brevissime descrizioni naturali fatte di una sola frase, a volte senza nemmeno un verbo. sfilano cosi animali di varie specie, quasi sempre di piccole dimensioni: merli, pettirossi, lucertole, branzini, cefali, farfalle, cicale, libellule... e anche fiori, piante; e venti come il grecale, e nuvole, e aurore e tramonti. poesie piccole, come i pinoli del titolo, che contengono pero` tutto il sapore della natura, che riescono a intercettare il , trovando la via segreta per mostrare la bellezza nascosta del mondo. poesia fatta di apparenze che subito diventano astratte, metafisiche, come in certi quadri di ce`zanne. l`opera della maturita` di un autore che, dimessamente come e` sua indole, e` ormai entrato a buon diritto nel canone della migliore poesia italiana.


Italia 1962. 104 minuti. Con Vittorio Gassman, Catherine Spaak, Jean-Louis Trintignant.
