rose ha trent`anni e lavora come avvocato in un prestigioso studio legale di filadelfia. da sempre sogna di incontrare un uomo che le sciolga i capelli, le tolga gli occhiali e le dica che e` bellissima. maggie, sua sorella, di anni ne ha ventotto. non ha un impiego fisso e scarta gli amanti come caramelle. l`esperienza piu` interessante del suo curriculum e` la fugace apparizione della sua coscia sinistra in un video di will smith. maggie, infatti, ha un corpo perfetto, ed e` l`unica cosa su cui puo` contare. sarebbe una star, se qualcuno avesse il buon senso di accorgersene! le due sorelle non hanno nulla in comune, a parte il dna e lo stesso numero di scarpe. eppure, la sera in cui maggie, dopo aver perso appartamento e lavoro, si presenta ubriaca a casa della sorella, rose e` costretta ad accoglierla. tutto fila liscio o quasi, finche` rose non sorprende il suo fidanzato a letto con maggie, completamente nuda, fatta eccezione per gli stivali. quelli di rose, inutile dirlo. e le conseguenze sono cosi` sorprendenti da sconvolgere tutto cio` che le sorelle sanno - o credono di sapere - sulla vita, la famiglia, l`amore.
come l`utopia, la musica rappresenta una zona franca, libera dai vincoli della materia, in cui il tempo e lo spirito umano si incontrano e passato e presente sono illuminati dallo sguardo lanciato sul futuro. a partire da questa concezione, ernst bloch chiarisce i legami esistenti tra forme musicali apparentemente antitetiche come il romanticismo e l`espressionismo o tra musicisti radicalmente diversi come mahler e schoenberg. l`autore sottolinea come la teoria del suono diventi in bloch un momento fondamentale del rapporto tra l`oggetto e l`uomo, che nella musica vede esaltati i propri valori piu` profondi.
centodieci scrittori di generazioni diverse si confrontano con la musica afroamericana: centocinquanta splendide liriche in cui il jazz e` protagonista nelle forme e nei contenuti, nel corpo e nell`anima, nell`azione e nel pensiero. raccolti in unico volume i testi di poesia del jazz in italia, tra rarita` e inediti, offrono un ventaglio di coloriture, sentimenti, ebbrezze, immagini letterarie. il jazz interpretato da grandi artisti contemporanei di varia estrazione: non solo poeti, ma anche jazzmen, romanzieri, drammaturghi, attori, cantanti, giornalisti. il ricavato derivante dai diritti d`autore verra` interamente devoluto a favore di emergency.
in questo volume l`autore unisce le vicende biografiche di silvio berlusconi a tutti i documenti processuali e suggerisce una chiave di lettura della sua storia e delle sue vittorie elettorali che non hanno mai sciolto il nodo dei molteplici conflitti d`interessi tra l`imprenditore e l`uomo di governo, tra l`imputato e il politico in grado di influire sul sistema giudiziario. gianni barbacetto, giornalista, ha lavorato al "mondo" e all`"europeo" ed e` collaboratore di "micromega". dal 1996 inoltre e` inviato di "diario".
alexandre dumas (1802-1870) fu profondamente attratto dall`investigazione letteraria di celebri delitti di tutti i tempi, che pubblico` in otto volumi (1839-1840) sotto il titolo di "crimes ce`le`bres". fra questi uno dei piu` interessanti e documentati - sullo sfondo di sette segrete e di duelli di studenti - fu l`assassinio di kotzebue, famoso drammaturgo e presunta spia dello zar. a compiere nel marzo 1819 quel delitto politico, che sollevo` un enorme scalpore nell`europa intera, fu lo studente tedesco karl ludwig sand, un ventiquattrenne destinato alla carriera di predicatore evangelico. dumas non mise al centro della vicenda la vittima, un famoso intellettuale "nemico del popolo", ma la figura dell`assassino con tutte le sue contraddizioni.
caro lettore, in questo libro ci sono dieci racconti di gianni rodari. parlano, fra le altre cose, della forza e della debolezza: la forza, o il potere, della ricchezza, della magia, dell` amicizia, o la debolezza di chi non ha il potere, di chi e` considerato diverso, di chi e` solo. ma come vedrai, accade una cosa strana: nel libro ci sono dieci racconti, e trenta finali... eta` di lettura: da 7 anni.
scritto tra il 1822 e il 1824, in occasione di un viaggio attraverso l`italia, questo taccuino rappresenta una sorta di `summa` del pensiero del filosofo tedesco. i 114 paragrafi che compongono questo taccuino `privato` - e che sono altrettanti aforismi, appunti, riflessioni - ci guidano alla scoperta di una delle piu` affascinanti personalita` del xix secolo, proponendoci una riflessione su molti dei temi fondanti della sua filosofia: dal problema della conoscenza alla concezione della vita come errore, dalle considerazioni sulla donna, sul matrimonio e sul sesso a quelle sulle arti, sull`educazione, sulla virtu`, sulla felicita`.
come ebbe a scrivere lo stesso wagner, furono proprio le sinfonie di beethoven a determinare in lui la vocazione per la musica. e infatti wagner resto` sempre fedele al grande compositore, al quale dedico` - oltre a diversi scritti di approfondimento teorico - il suo giovanile racconto "una visita a beethoven". protagonista e` il grande compositore, assediato da frotte di curiosi desiderosi di incontrarlo. wagner immagina il pellegrinaggio verso la dimora del maestro di un giovane musicista, tormentato dall`incontro ripetuto con uno di questi "curiosi", un aristocratico inglese appassionato di musica, che pare incarnare la sciocca superficialita` di un pubblico che, dopo non aver saputo riconoscere il genio di beethoven, continuava ora a travisarlo.
il volume e` suddiviso in quattro parti che individuano le fasi essenziali della vita di tocqueville. la prima dedicata alla giovinezza, all`ambiente familiare, alla prima formazione intellettuale; la seconda comprende gli anni della missione negli stati uniti e della stesura del capolavoro che ne nacque, "la democrazia in america"; la terza e` dedicata all`attivita` politica di tocqueville che fu deputato e brevemente anche ministro degli esteri; e la quarta all`"esilio in patria" cui lo costrinse il colpo di stato di napoleone iii negli ultimi anni della vita.
alla sua morte, gli effetti personali di marilyn monroe (vestiti, quadri, ogni sorta di documento scritto) andarono a lee strasberg, suo mai dimenticato maestro. molto piu` tardi la vedova strasberg scopri` due scatole di dattiloscritti. stanley buchthal, amico di famiglia, interrogato sul da farsi, si rimise ai suggerimenti professionali di bernard comment. e allora che nasce questo libro di "frammenti". da quelle scatole comment e buchthal trassero poesie, pagine dattiloscritte, appunti presi su menu e fazzoletti di carta. sono segni di una sensibilita` accesa, sono note di una lettrice acuta, di una persona che, dietro la smagliante icona della donna piu` desiderata del mondo, e perfino dietro l`attrice intelligente, andava cercando le parole per dirsi. scrive antonio tabucchi nella prefazione: "questo libro, con tutti i suoi documenti inediti, rivela la complessita` dell`anima che stava dietro l`immagine. poesie, lettere, diari intimi, note prese a caso, testi che caricano l`immagine di quel volto bellissimo e radioso di un senso per molti insospettato e che invece e` `fuori serie`, in senso contrario a come la immagino` andy warhol, che la fece `seriale`; tutti questi testi emergono da questo libro che riunisce non cio` che marilyn sembrava ma cio` che pensava. ora, coniugare le sue apparenze visibili con quello che dietro di esse si nascondeva rende il suo volto e il suo corpo ancora piu` belli, piu` sognabili: sognare quella marilyn che sognava di essere una farfalla".
delle quarantatre commedie che compongono la raccolta ufficiale delle "maschere nude" ben trentadue sono tratte da un precedente plot narrativo e dei tredici atti unici, dieci sono quelli di derivazione novellistica. i sei atti unici raccolti in questo volume - "lumie di sicilia", "il dovere del medico", "all`uscita", "la giara", "la patente", "l`uomo dal fiore in bocca" -, dimostrano come, qualunque fosse il risultato teatrale, per pirandello i due generi non fossero sovrapponibili e come le sue trasposizioni drammaturgiche delle novelle fossero delle vere e proprie riscritture.
il volume, opera di sedici tra i migliori studiosi di teatro di lingua inglese, intende offrire a un pubblico non specialista, un`esposizione in linea con le piu` aggiornate tendenze della storiografia teatrale d`oggi.
1468. e quasi sera quando un giovane prete, christopher fairfax, giunge in un remoto villaggio della regione di exmoor in inghilterra per celebrare il funerale del parroco, padre thomas lacy, morto una settimana prima. tutto in quel luogo gli appare inquietante: la terra desolata e` disseminata di manufatti antichi, monete, frammenti di vetro, ossa umane, che il vecchio parroco collezionava di nascosto in modo meticoloso, quasi cercasse delle risposte alla sua esistenza e le prove di una civilta` fatalmente scomparsa. al piano superiore dell`appartamento di padre thomas il suo corpo senza vita e` adagiato nella bara, coperto di ferite e in parte sfigurato. la versione ufficiale e` che sia caduto, ma christopher sospetta che ci sia dell`altro: nella biblioteca ritrova infatti dei libri "proibiti" che parlano di un mondo lontano che non esiste piu`. e forse questa ossessione per il passato l`eresia che ha portato il parroco alla morte? cercando di vincere la reticenza e l`ambiguita` degli abitanti di quel luogo isolato, christopher e` determinato a scoprire la verita` e nell`arco di soli sei giorni tutto cio` in cui ha sempre creduto, la sua fede e la storia del mondo, sara` messo alla prova fino a essere distrutto.
le carte regionali 1:200.000 comprendono la rete viaria dettagliata con le caratteristiche di ogni strada. ricca la classificazione delle localita` di interesse turistico e le indicazioni relative alle aree naturali protette. sul retro delle carte l`indice dei nomi accompagnato dalla tabella delle distanze chilometriche tra le principali localita`.
dalla selvaggia procida alle terme di ischia, dal glamour di capri ai profumi della penisola sorrentina. poi gli strapiombi sul mare della costiera amalfitana e il fascino del capoluogo. le bellezze della costa campana si svelano in una guida unica. 10 luoghi di visita assolutamente da non perdere. 10 chicche per scoprire l`anima piu` autentica di capri e ischia, del golfo di napoli e della costiera amalfitana. una carta d`insieme per visualizzare le zone principali descritte nella guida e 6 carte ricche di dettagli per orientarsi al meglio. 250 siti, monumenti, indirizzi e attivita` facilmente individuabili nelle carte pieghevoli. 3 percorsi escursionistici e 2 siti archeologici da esplorare. tutte le informazioni utili per soggiornare sulle isole.
il caotico mondo della scuola visto attraverso lo sguardo di un`insegnante precaria, una don chisciotte che non si fa abbattere da burocrazie arrugginite e colleghi demotivati ma prova a cambiare prospettiva per denunciare e allo stesso tempo difendere un`istituzione bistrattata e abbandonata a se` stessa. ad alessandra faggi, professoressa precaria di matematica, sezioni b e l, non piace affatto la fredda burocrazia scolastica. e per questo, dopo aver scritto dettagliatamente l`incipit dei verbali dei suoi consigli di classe, passa a raccontare di se`, la storia della sua prima macchina, la sua prima sigaretta sulla spiaggia, o . lo fa per divertirsi, ma anche per rendere piu` umane e migliori le ore in classe. e alcuni professori, inaspettatamente, parteggiano per lei e per la scuola che vorrebbe. cinque di loro, smarriti e spavaldi, si fanno addirittura coinvolgere in un gruppo di ascolto notturno, con tanto di candele a dare un tocco satanico. per discutere, sfogarsi, sopravvivere, ingaggiando una lotta, silenziosa ma non troppo, alle montagne di scartoffie, alle supplenze indesiderate, ai genitori aggressivi, ai collegi dei docenti interminabili, alle comunicazioni del preside. con una scrittura divertita e divertente, chiara valerio ha scritto un romanzo sovversivo e spietato, che ci consegna un ordine ideale raggiungibile solo con un patto: .
milano e le sue metamorfosi: nella nuova edizione della guida verde un cast d`eccezione rilegge la mappa anche interiore della citta` dove il touring club italiano tiene salde radici da oltre 150 anni. luoghi, storie, persone introdotti dallo sguardo dello scrittore paolo cognetti, fine indagatore dell`animo umano e degli organismi urbani, che racconta come lo sguardo si allarga dal centro alle periferie, nuclei vitali indispensabili al respiro, all`economia e anche al rilancio del turismo cittadino, porte dell`accoglienza per nuove generazioni di ogni provenienza. sei itinerari cittadini e uno fuori porta, indirizzi consigliati e la cartografia touring aggiornata. una breve rassegna delle novita` di questa guida verde: il raddoppio del museo del `900, il progetto grande brera, la biblioteca degli alberi, il museo della resistenza... il punto sul fermento culturale cittadino. da citylife a nolo, da bovisa a niguarda, da san siro a citta` studi: nuove architetture, mercati, centri sociali, iniziative e progetti nella citta` dei quartieri. chi getta semi al vento fara` fiorire il cielo: la poesia urbana di ivan e una mappa della street art milanese a cura di claudia galal, esperta di controculture urbane. fenomeno bicicletta: dalle ciclabili nella cerchia dei bastioni alla cintura verde della metropoli, sui navigli e sulla martesana. milano pensile: a piedi nella manhattan di porta nuova con il colpo d`occhio sui grattacieli di isola e porta nuova. le stracittadine calcistiche e il sodalizio fra pallone a spicchi e moda milanese raccontati dal giornalista milanese michele bernelli. da nanni svampa a giorgio gaber, da jannacci a celentano, da vecchioni a ruggeri: una generazione di cantautori nel racconto di riccardo bertoncelli, storico del rock. enoteche con mescita, pasticcerie d`antan, bar con terrazza, aperitiv
lungo il xix secolo, tra torino, palermo e parigi, troviamo una satanista isterica, un abate che muore due volte, alcuni cadaveri in una fogna parigina, un garibaldino che si chiamava ippolito nievo, scomparso in mare nei pressi dello stromboli, il falso bordereau di dreyfus per l`ambasciata tedesca, la crescita di quella falsificazione nota come i protocolli dei savi anziani di sion, che ispirera` a hitler i campi di sterminio, gesuiti che tramano contro i massoni, massoni, carbonari e mazziniani che strangolano i preti con le loro stesse budella, un garibaldi artritico dalle gambe storte, i piani dei servizi segreti piemontesi, francesi, prussiani e russi, le stragi in una parigi della comune dove si mangiano i topi, colpi di pugnale, orrendi e puteolenti ritrovi per criminali che tra i fumi dell`assenzio pianificano esplosioni e rivolte di piazza, barbe finte, falsi notai, testamenti mendaci, confraternite diaboliche e messe nere. ottimo materiale per un romanzo d`appendice di stile ottocentesco, tra l`altro illustrato come i feuilletons di quel tempo. ecco di che contentare il peggiore tra i lettori. tranne un particolare. eccetto il protagonista, tutti gli altri personaggi di questo romanzo sono realmente esistiti e hanno fatto quello che hanno fatto. e anche il protagonista fa cose che sono state veramente fatte, tranne che ne fa molte che probabilmente hanno avuto autori diversi. ma chi lo sa, quando ci si muove tra servizi segreti, agenti doppi, ufficiali felloni ed ecclesiastici peccatori, puo` accadere di tutto. anche che l`unico personaggio inventato di questa storia sia il piu` vero di tutti, e assomigli moltissimo ad altri che sono ancora tra noi.
viaggio in una terra che sembra un set cinematografico, valorizzata e insieme insidiata dal boom turistico che ha conosciuto matera in epoca recente. citta` ipnotica, increspatura del paesaggio al pari dei tanti borghi aggrappati al crinale in cui ci si abitua , matera e` la porta di una regione paesaggisticamente e culturalmente vivissima, che la guida verde passa in rassegna dalle cime del pollino ai calanchi, dai parchi archeologici alle belle spiagge dell`una e l`altra costa, quella ionica di metaponto e quella tirrenica di maratea. sommario: matera e la murgia materana; il basento e i luoghi di carlo levi; potenza e il potentino; il vu`lture; la valle dell`agri e il pollino; maratea, la costa e l`entroterra; la costa ionica. tra le pagine di questa guida verde: la basilicata d`autore nei percorsi di franco arminio, poeta, scrittore, paesologo, cultore dell`estetica della poverta` in prima linea nella battaglia contro lo spopolamento dei piccoli paesi. metamorfosi di pietra: la storia millenaria dei sassi di matera dai villaggi preistorici alle case-grotta, ai b&b di charme. a piedi sulle mulattiere dei calanchi, accarezzando pinnacoli e sculture d`argilla. craco, visite silenziose alla fantasmatica ghost town italiana. escursioni nel parco del pollino fra i pini loricati piegati dal vento, nella quiete solitaria di un appennino ancora sconosciuto. le luminose marine e i severi scenari montani della costa di maratea, tra vertiginose scogliere, morbide spiagge e vette ricoperte di boschi.
uno spicchio di piemonte dalla rinomata vocazione enologica che custodisce risorse ambientali, paesaggistiche e produttive apprezzate in tutto il mondo, tutelate dall`unesco fra i patrimoni mondiali dell`umanita`. il suo condensato di arte, storia e cultura e` tutto da scoprire - guida verde alla mano con la sua ricca messe di consigli, indirizzi e carte aggiornate - vagabondando a ritmo lento tra vigneti, cantine, osterie e gli incantevoli centri storici dei borghi appollaiati sui colli. sommario: alba e le colline dei grandi vini; l`alta langa; bra e il roero; asti e il basso monferrato; casale monferrato e il casalese; alto monferrato e langa astigiana; alessandria e l`oltregiogo. tra le pagine di questa guida verde: a spasso tra le colline con roberta ferraris, guida escursionistica e scrittrice con lo zaino in spalla, langarola doc; alba e gli appuntamenti legati alla sua raffinata enogastronomia, dalle fiere internazionali del tartufo a cheese, a vinum; da bra a pollenzo, da bra al mondo: passato presente e futuro di slow food nei racconti del suo fondatore, carlo petrini; una rassegna dei vitigni autoctoni e gli indirizzi delle cantine dove degustare i celebri rossi delle langhe: barbaresco, barolo, dogliani..., vini fra i piu` ricercati al mondo; il giro delle cinque torri e i percorsi escursionistici della langa astigiana; vezzolano e i luoghi mistici del monferrato intrisi d`arte e spiritualita`, chiese campestri, abbazie cistercensi, monasteri isolati fra le colline; percorsi letterari sulle orme di cesare pavese e beppe fenoglio, i tanti appuntamenti che segnano il centenario dello scrittore nato ad alba il 1? marzo 1922.
come lo stesso autore scrisse, il racconto raccoglie molte vicende veramente accadute, esperienze personali e altre di ragazzi che furono compagni di scuola di mark twain. la storia s`impernia sulla vicenda capitata ai due amici huck e tom, andati a seppellire un gatto a mezzanotte nel cimitero del villaggio. nel cimitero i nostri eroi, quella notte, sono gli invisibili testimoni d`un assassinio. twain dedicava il libro ad un vasto pubblico di lettori giovani per ricordar loro quelli che essi erano un tempo e come sentivano e pensavano e parlavano e in quali strane avventure talvolta andassero a cacciarsi. eta` di lettura: da 11 anni.
e forse la favola piu` famosa del mondo, un classico che da secoli seduce i lettori di oriente e occidente. ma e` anche un`opera millenaria e stratificata in cui si mescolano tradizioni persiane, arabe e indiane, rimasta a lungo nell`ombra prima che un arabista francese del settecento ne mettesse in luce lo splendore letterario. per kader abdolah e` della casa paterna e che lo ha accompagnato per la vita. seguendo una tradizione di famiglia che invita ogni anziano a riscrivere un testo antico da lasciare in eredita` ai discendenti, ma rivolgendosi a noi europei, l`autore iraniano racconta le sue mille e una notte, una versione moderna che conserva tutta l`atmosfera fiabesca e il fascino sensuale della fonte originaria. notte dopo notte, per avere salva la vita, la bella shehrazade ammalia il sultano sanguinario con un fiume di racconti nei racconti che parlano di califfi e visir, principesse e schiave, mercanti, jinn, metamorfosi e magie, mettendo in scena il potere, il desiderio, l`amore e il gioco del destino. un labirinto incantato di storie a cui kader abdolah aggiunge brevi note per raccontare cio` che sta dietro le quinte: le complesse origini dell`opera e della sua protagonista, le modifiche che ha subito attraverso i secoli e le culture, i personaggi storici che nasconde, il ruolo delle figure femminili in un mondo violentemente patriarcale. ma e` soprattutto il piacere di raccontare che si ritrova in ogni pagina di questo libro, i cui protagonisti sono la parola e l`immaginazione con il loro potere di salvarci, di fermare il tempo per piu` di mille e una notte.
il volume raccoglie le novelle giovanili di d`annunzio, in parte confluite, dopo un`accurata selezione e revisione, nelle "novelle della pescara" (1902). l`esordio come prosatore, non ancora ventenne, avviene nel 1882 con uno smilzo libretto di racconti, "terra vergine", modellato su "vita dei campi" di verga. ma mentre lo scrittore siciliano dipinge una societa` di umiliati e vinti, d`annunzio celebra l`energia vitale e l`eros di uomini non , immersi nella natura lussureggiante dell`abruzzo. nuove suggestioni (flaubert, zola, maupassant) affiorano nelle raccolte successive: se nel "libro delle vergini" (1884) l`autore indaga come l`istinto e la forza della natura interagiscano con i condizionamenti culturali e sociali, nelle novelle di "san pantaleone" (1886) tratteggia non senza una certa carica polemica i costumi pubblici e privati della borghesia di provincia. lungi dall`essere la testimonianza di una fase artistica ormai superata, le prose di queste raccolte giovanili, con la loro varieta` di registri stilistici - dall`epico all`elegiaco al satirico -, possono essere considerate i cartoni preparatori dei futuri romanzi. il volume comprende le raccolte: "terra vergine", "il libro delle vergini", "san pantaleone", "i violenti".
sono qui raccolte tre gemme dell`intera letteratura religiosa orientale. tre testi che rispecchiano fedelmente la concezione della dottrina degli anziani (theravada), ovvero la piu` antica formulazione del pensiero buddhistico. il dhammapada (l`orma della disciplina), sorta di breviario dei buddhisti, un compendioin nuce della dottrina, di cui offre un panorama completo nelle linee essenziali, dal contenuto prevalentemente morale; l`itivuttaka (cosi` e` stato detto), raccolta di sentenze e di massime sapienziali enunciate dal sublime, espresse dapprima in prosa e poi parafrasate in una o piu` strofe; e infine il suttanipata, raccolta di aforismi dal passo narrativo che danno occasione per enunciati didattici. ancora oggi questo canone e` alla base della pratica della dottrina buddhistica, viatico fondamentale per avvicinarsi a una consapevole conoscenza del pensiero orientale.
una montagna produttrice di distanze e paesaggi di aspra bellezza, una costa ben preservata, a tratti ancora selvaggia, da martinsicuro a punta penna, su cui i trabocchi di pesca protendono le antenne. l`abruzzo e la guida verde hanno una lontana storia di affinita` elettive, saranno forse i ritmi compassati di questa regione "intrisa di tempo", come ebbe a dire una volta giorgio manganelli, che apprezzava entrambi. ecco le conche dense di pascoli e giogaie, gole, laghi, cascate e orizzonti boscosi, ecco i borghi accomunati da una grazia severa che spesso rimanda ai secoli medievali, penne e sulmona, vasto, pescocostanzo, scanno. e in prima fila l`aquila certo, che riconquista mattone dopo mattone la nobile eleganza dopo le ferite del destino. siamo tornati in centro a respirare l`aria frizzante di montagna, a verificare la rinnovata fiducia degli aquilani, a spiare i turisti che col sorriso hanno ripreso a popolare le vecchie contrade. in questa guida: l`aquila; il gran sasso e l`aquilano; la conca aquilana e l`altopiano di navelli; la marsica e la conca di sulmona; il parco nazionale d`abruzzo; teramo e il suo territorio; pescara, il litorale e l`entroterra; la maiella; chieti, la collina e il mare; tra le pagine: la regione metafisica, i lupi di civitella alfedena e altri racconti dello scrittore pier franco brandimarte, di origini teramane; dove (ri)comincia l`abruzzo: il nuovo volto dell`aquila e il punto sulle ricostruzioni post terremoto nei borghi della regione; passeggiate sul sentiero della liberta`, pedalate sulla greenway della costa teramana, trekking nelle gole di san martino: i viaggi lenti dei "terranauti" paolo merlini e maurizio silvestri; le spiagge d`abruzzo da alba adriatica alla riserva di punta aderci: libere e attrezzate, fra dune d`argento e trabocchi, i fondali sabbiosi che digradano con dolcezza; le scalinate di castrovalva e le architetture impossibili di escher: un connubio magico-urbanistico; viaggio nella memoria a bordo di vagoni sbuf
Ritorna in una nuova traduzione la storia del signor Casimiro e della signora Carolina de' Gattis, discendenti da un'antica e nobile famiglia di gatti noti per il loro manto folto, lucente e nerissimo. La storia inizia il giorno più felice della vita del signor Casimiro, ma ben presto prende una piega del tutto inattesa… Da dietro la porta sbucò il musetto di una gattina, in tutto uguale alle sue sorelle e ai suoi fratelli, se non che... il suo pelo era rosso, completamente rosso! Un racconto che parla di diversità e inclusione, scritto da Piotr Wilkon e magistralmente illustrato dal padre Józef. 4+
una guida ai luoghi dove osservare uccelli in italia, scritta dagli appassionati di birdwatching. le schede di questa guida sono state scritte da oltre 110 autori appartenenti all`associazione nazionale per la promozione del birdwatching ebn italia.
tra le citta piu visitate del regno unito, edimburgo ha un fascino ineguagliabile: dal castello a grassmarket, dal palace of holyroodhouse al porto di leith, dal royal botanic garden allo scottish parliament, la capitale della scozia e una destinazione da non perdere.