Le più belle canzoni del BUSCADERO suonate dal vivo dai Borderlobo:
Alex Gariazzo (chitarre), Riccardo Maccabruni (piano, fisa, organo), Raffaele Kohler (tromba), Luciano Macchia (trombone), Paolo Ercoli (pedal steel), Michele Guaglio (basso)
special guests
RAFAEL GAYOL (batterista di Leonard Cohen) - DAVID FORD (UK) ELIJAH WALD (Usa) - RAY HEFFERNAN (Ireland) CAROLINE COTTER (Usa) - ANDY JOHN JONES (UK) - FREDDIE HALL (Usa) EDDY RAY COOPER (France) - ANDREA PARODI ZABALA
Evento GRATUITO - Posti limitati
prenota il tuo biglietto
le prime europee a mettere piede in india furono le portoghesi, seguendo la rotta aperta da alfonso di alburquerque nel 1510. piu` tardi la compagnia delle indie orientali segui` l`esempio dei portoghesi, trasportando dall`inghilterra donne in eta` da marito per i mercanti britannici che fino a quel momento avevano trovato sollievo tra le braccia di indiane di bassa casta. la reputazione dell`india come un ricco mercato matrimoniale per donne europee continuo` fino alla fine del raj britannico, nel 1947. ma chi erano queste donne che andarono contro le convenzioni sociali del loro tempo? romantiche cenerentole spinte dal desiderio di vivere la loro favola personale insieme con un bellissimo principe? e dopo il matrimonio, vissero felici per sempre?
i romanzi di voltaire sono accomunati da un filo conduttore: quello di un processo di formazione del protagonista che si compie attraverso molteplici esperienze, prima fra tutte quella della diversita`. tutti gli eroi di voltaire sono grandi viaggiatori, per necessita` o per curiosita`, e tutti sono disponibili all`osservazione etnologica e alle discussioni filosofiche, politiche o metafisiche. quest`esperienza suscita la riflessione: cio` che di cui all`inizio si era sicuri non appare piu` certo, cadono alcune preclusioni, gli orizzonti si allargano, il giudizio si fa piu` duttile e complesso, si afferma l`idea della relativita` di ogni norma e giudizio e lo scetticismo, morale e metafisico, sostituisce il dogmatismo iniziale.
quella di martin luther king e` una vita che bisogna continuare a raccontare. torna cosi` una delle figure nodali del nostro secolo, con la sua eredita` morale e politica, ancora intatta per le generazioni future. dall`infanzia privilegiata fra i neri benestanti di atlanta alla lotta di cui e` stato saldissima guida spirituale, dalle contraddizioni in seno al movimento dei diritti civili dei neri al nobel per la pace, sino al proiettile che, nel 1968, lo colpi` a morte, emerge il carattere dell`uomo, la sua esemplarita`. zitelmann mette a fuoco il personaggio e la scena nazionale e internazionale in cui si e` mosso, scena che ha visto destarsi quell`"i have a dream", quel sogno che mai nessuno pieghera`.
e stato ritrovato un "satyricon" al femminile. ambientato nello stesso periodo neroniano del capolavoro di petronio, questo straordinario inedito racconta in prima persona le avventure di una matrona emancipata. avventure non proprio casalinghe: intellettuale ma anche bottegaia come la figlia di un libraio deve essere, vibia tirrena infatti e` sempre in movimento nella pompei terremotata del 63 d.c. la troviamo alle prese con lavori non pagati, cognati infidi, zie politicanti, attori debitamente equivoci, estetiste che vanno matte per i pettegolezzi sulla corte imperiale, strane scritte sui muri e sogni infranti. senza perdersi di coraggio, tirrena insegna filosofia alle ragazze ricche nella speranza che comprino libri e li leggano, esercita quotidianamente la virtu` della sopportazione con due mariti e tre figli (nessuno dei quali e` suo) e all`occasione organizza spettacoli. il minimo che le poteva capitare e` incontrare alle terme una vestale in missione segreta. nella storia seguente, vibia tirrena deve affrontare un difficile caso giudiziario nel quale sono in gioco l`onore e la vita di una sua cara amica, facendoci rivivere un celebre processo emerso dagli scavi della seconda citta` sepolta dall`eruzione del vesuvio nel 79 d.c.
Questo Live in studio di Bonnie Raitt è una piccola chicca. Inciso molto bene, il disco presenta una performance poco usuale per la cantante blues. Oltre a brani suoi, Bonnie esegue canzoni di John Prine ( Angel From Montgomery ), Paul Siebel ( Any Day Woman ), Chris Smither ( Love Me Like A Man ), Delbert McClinton ( Sugar Mama) ed altre. Un cult, per i fan della Raitt.
liberta` ed uguaglianza rimangono punti fermi dell`ideologia democratica, ma la vita pratica si fa beffe dei grandi princi`pi. e l`ideologia si modella sulle contraddizioni della lotta senza quartiere per l`estrazione e la spartizione del plusvalore: il razzismo e` un tipico prodotto del capitalismo. lo sviluppo imperialistico e` un immenso processo di proletarizzazione e di migrazione. i nuovi venuti formano una manodopera molto mobile, ricattabile perche` senza diritti, docile, facile da sfruttare a basso costo nell`agricoltura, nei ristoranti, sulle impalcature dei cantieri, in fonderia, nella logistica e pulizia delle aziende. razzismo e xenofobia servono per dividere e sfruttare meglio la classe operaia. l`internazionalismo comunista e` stata l`unica politica che ha saputo tirare fuori i giovani, i lavoratori dal labirinto degli interessi e dei massacri della classe dominante. "proletari di tutti i paesi unitevi", senza distinzione di razza, di sesso, di etnia, di religione non e` un principio astratto, ma e` la realta` concreta dei produttori sociali, di quegli "invisibili" che fanno girare il mondo in qualunque frangente.