



Faber & Faber, 2005, UK. Uno studio in profondità della vita di una delle grandi personalità di Hollywood, non solo esaminandolo come celebre attore, ma anche come filantropo, marito modello e pilota d'auto da corsa: insomma spiegando tutto quello che c'è da sapere sull'uomo dietro agli occhi azzurri. In inglese.








una venezia estiva ammorbata da una peste incombente ospita l`inquieto gustav aschenbach, famoso scrittore tedesco che ha costruito vita e opera sulla piu` ostinata fedelta` ai canoni classici dell`etica e dell`estetica. un sottile impulso lo scuote nel momento in cui compare sulla spiaggia del lido la spietata bellezza di tadzio, un ragazzo polacco. un unico gioco di sguardi, la vergogna della propria decrepitezza, la scelta di imbellettarsi per nasconderla, sono i passi che scandiscono la vicenda. in pieno novecento, thomas mann ha colto e rappresentato la grande cultura borghese in via di dissoluzione, in un`opera emblematica che fonde la perfezione formale con la rappresentazione degli aspetti patologici di quella crisi.



il libro verte sul processo giudiziario promosso nella seconda meta` del cinquecento contro i due fratelli giovanni e carlo carafa, nipoti del papa paolo iv e chiamati da questi, dal regno di napoli alla corte di roma, a ricoprire cariche per le quali erano assolutamente impreparati. dopo la condanna di paolo iv, che alla fine del suo pontificato maledisse ed esilio` i suoi nipoti, i due successivi processi (in cui i due fratelli furono dondannati e crudelmente giustiziati) vennero promossi sotto i due papi che gli succedettero (pio iv e pio v). l`autrice sottolinea come i procedimenti seguiti appaiono in qualche modo viziati e lasciano aperto il dubbio sulla loro legittimita`.

un litigio risveglia pensieri insopportabili e giulia salta in macchina, guida giu` per la valle, ingoia pastiglie. si sveglia all`ospedale psichiatrico, e diventa una furia: vuole uscire subito, tenta in tutti i modi di fuggire, rifiuta le cure e i camici bianchi. la dottoressa sortelli ci mette tanto a conquistare la sua fiducia. la spinge a raccontare la storia della sorella annalisa, che per giulia e` un macigno da superare. una volta aperto il cuore, tutto si capovolge: da prigione, l`ospedale diventa una culla, e giulia non vorrebbe piu` rinunciare alla sua tiepida protezione. non si sente pronta ad affrontare la propria fragilita`, e il rischio della vita vera. nel pieno di questa resistenza, irrompe in reparto alex sanders, tutta fuoco e tempeste. porta il fascino della fuga irresponsabile, e giulia non resiste.


"i racconti di tre sentieri per il lago... sono una delle grandi raccolte narrative del nostro secolo. senza saperlo e volerlo, la bachmann si allontano` un poco da se stessa: cancello` o sfumo` l`ossessione in cui aveva vissuto; e l`ultimo racconto, che da` il titolo alla raccolta italiana, e` in qualche modo una riconciliazione con la figura paterna e con l`austria materna, sebbene l`incontro e l`addio siano cosi` dolorosi" (pietro citati).

gli hieroglyphica di orapollo costituiscono l`unica trattazione sistematica sui geroglifici egiziani che ci sia mai stata tramandata. e` attraverso questo testo che si e` determinato il mito dell`egitto e della sua misteriosa scrittura nella cultura e europea. storicamente ritenuta una composizione antichissima capace di rivelare i piu` nascosti significati morali e religiosi, l`opera conobbe una immensa popolarita` nei secoli. e` questa la prima traduzione italiana di un testo raro ma molto citato.