


la conoscenza delle caratteristiche ottimali dell`impianto elettrico di bordo, la corretta installazione, la diagnosi dei problemi piu` frequenti dovrebbero entrare a far parte del bagaglio di ogni buon marinaio, non solo per una maggiore sicurezza in mare, ma anche per evitare costosi interventi che, con un po` di pratica e con l`aiuto di questo manuale, si possono affrontare da soli. informazioni generali, dimensione dell`impianto, protezioni e quadro elettrico, ricarica delle batterie, circuito di avviamento del motore e del salpa ancore, sicurezza nell`utilizzo della corrente a 220 v a bordo, corretta gestione di un black-out elettrico, manutenzione invernale dell`impianto elettrico, come risparmiare sui consumi elettrici: queste e altre utili nozioni in un manuale di facile consultazione corredato di numerosi schemi e illustrazioni.




le acque mediterranee, da millenni teatro di storie e avventure, continuano a regalare grandi emozioni, quelle del nuoto, del remo e della vela. passioni antiche che l`autore ogni giorno rinnova, ascoltando la voce delle onde e dei marinai, di ieri e di oggi. nuotare e navigare riflettono un amore unico e ancestrale per il mare, che e` il punto di partenza di questo portolano sentimentale. nelle sue pagine i piaceri e le gioie che il mediterraneo offre quotidianamente si intrecciano con la storia, la geografia, il mito, le scienze e le arti, dando vita a un racconto intenso e vitale. una rotta che porta dalle fondamenta di venezia alle banchine di genova, dalle bocche di bonifacio allo stretto di messina, dalle verdi acque adriatiche a quelle blu tirreniche, restituendo un significato concreto alla mediterraneita`, che e` fatto storico-culturale e appassionata pratica del mare.







il modello di formazione che ha ispirato le generazioni passate si fondava sul valore del sapere disinteressato, sull`amore per la propria tradizione culturale e sul desiderio di conoscerla e trasmetterla ai posteri, sulla fiducia nel potere educativo dell`arte e della scienza, sulla fiducia cioe` che un autentico progresso umano dovesse passare da questo genere di esperienza intellettuale. tutto cio` sembra oggi volar via, solo che i valori considerati stantii non cedono il posto ad altri valori, ma a un vortice di idee e concetti nuovi che invecchiano prima di potersi fissare. le ragioni di questa rivoluzione sono, in sostanza, due. la prima e` che la soglia d`accesso alla cultura si e` d`un tratto abbassata: a dover essere istruita non e` piu` una ristretta e`lite di privilegiati, ma l`intera popolazione. la seconda e` che i mass-media hanno ormai preso il posto delle agenzie educative tradizionali (famiglia, scuola, chiesa), e oggi sono loro a decidere i tempi e i modi dell`agenda culturale secondo le leggi del mercato.