
il volume raccoglie tutti i disegni realizzati da de chirico durante tutta la sua carriera artistica. il volume e` diviso per temi: dagli autoritratti agli animali, dagli interni metafisici ai gladiatori, dai bozzetti teatrali agli studi di costume. e parte integrante del catalogo un piccolo volume inedito, "ebdomero", con 24 disegni realizzati dall`artista per le sue litografie.

il volume e` il catalogo di una mostra itinerante che include tra le tappe roma (palazzo venezia, marzo-luglio 1995). intrapresa nel 1964 nella prospettiva di far luce sulle origini, sulla formazione e sugli sviluppi della cultura urbana della siria interna tra la meta` del iii e la meta` del ii millennio a.c., l`esplorazione del sito di tell mardikh ad opera della missione archeologica dell`universita` di roma "la sapienza" guidata da paolo matthiae ne consenti` l`identificazione con ebla, leggendaria citta` a lungo ricercata. gli oggetti riprodotti (presenti all`esposizione) permettono di ricostruire la vita quotidiana, la cultura, l`arte, le tradizioni religiose del popolo di ebla: suppellettili, gioielli, statue votive, bassorilievi, sculture.




il libro prende in esame l`opera architettonica di baldassarre peruzzi (siena 1481 - roma 1536), la cui forma, fra gli architetti del tempo, e` stata sistematicamente esaltata tanto nelle fonti letterarie cinquecentesche, quanto negli studi dedicati alla sua opera nelle epoche successive. in particolare, dell`artista viene analizzato il rapporto con l`antico, visto come osservatorio privilegiato per i processi creativi in vario modo connessi al maestro senese. il volume si apre con un saggio introduttivo di burns, e prosegue con l`analisi di tutte le opere del maestro, articolata nei seguenti saggi: peruzzi e l`antico; studiare le cose di roma; la regola fuori di regola; le belle maniere dell`architettura; l`ideale antico oltre il modello, ecc.







