




a port tropique, nell`america centrale, e` arrivato franz hall. maneggia in traffici clandestini con clienti pericolosi, suda parecchio, beve altrettanto, ammira le belle donne. fa qualunque cosa pur di scrollarsi di dosso il proprio passato, ma non e` cosi` facile... sospeso in un`atmosfera torrida, sfuggente come i pensieri del protagonista, il racconto precipita in una tensione quasi ipnotica, verso un finale liberatorio e inevitabile.


a questo romanzo (pensato e scritto in tre anni, dal 1971 al 1974) elsa morante consegna la massima esperienza della sua vita "dentro la storia" quasi a spiegamento totale di tutte le sue precedenti esperienze narrative: da "l`isola di arturo" a "menzogna e sortilegio". la storia, che si svolge a roma durante e dopo la seconda guerra mondiale, vorrebbe parlare in un linguaggio comune e accessibile a tutti.






meret bissegger e` una delle cuoche piu` note e apprezzate della svizzera italiana, pioniera della cucina biologica e da tempo attiva nel movimento slow food. la sua passione per le piante selvatiche commestibili, nata circa trent`anni fa, la rende oggi una delle maggiori esperte del campo. il libro propone 130 semplici e squisite ricette con erbe spontanee, che spaziano dall`aperitivo al dolce. delle oltre 60 piante esaminate, ampiamente illustrate dalle belle fotografie di hans-peter siffert, vengono descritti l`habitat e i "segni particolari" che ne permettono il riconoscimento. per ogni erba si danno inoltre indicazioni s modo piu` idoneo di raccoglierla. ricettario insolito, strumento prezioso che va a completare molti manuali di botanica e di erboristeria, il libro di meret bissegger e` rivolto non solo a chi voglia conoscere il mondo delle erbe spontanee, ma anche a chi ritiene che un`alimentazione variegata a base di prodotti naturali, biologici e regionali sia una componente essenziale per uno stile di vita sano e rispettoso della natura.


Prolifico come pochi, Ty Segall ha già un nuovo album sul mercato. Si tratta di Fudge Sandwich, una raccolta di brani di altri, ri immaginati da Segall con il suo personale rock and roll style. Ci soo brani di Grateful Dead ( St. Stephen ), War ( Low Rider), Spencer Davis Group ( I'm A Man ), Funkadelic ( Hit It and Quit It ), Neil Young ( The Loner ), John Lennon ( Isolation). MA anche di The Dils, Sparks, Amon Duul, Gong etc.



abbiamo due modi per giungere alla nostra destinazione, uno e` dirigerci li` direttamente, l`altro e` arrivarci per vie traverse, indirette, non lineari. si tende spesso a pensare che il modo diretto sia preferibile, ma il modo trasversale permette di ottenere altre ricchezze, anche se costa piu` tempo. un albo che racconta cosa fanno tutte le cicogne, tranne una. temi: destinazioni da raggiungere, viaggi, modi diversi per arrivare