
l`occidente si e` sempre trovato in grande difficolta` nel tentativo di interpretare la realta` indiana. per secoli, l`approccio orientalista ha posto esclusivamente l`accento sulla sua spiritualita` e sulla sua cultura millenaria. oggi si analizza l`india prendendo in considerazione il solo tasso di crescita del suo prodotto interno lordo. entrambe le letture sono parziali e distorte. per cercare di capire questo grande e complesso paese carlo buldrini vi ha trascorso piu` di meta` della vita e ha scritto le "cronache indiane" raccolte nel presente volume. dall`incontro con indira` gandhi a quello con krishnamurti, dall`assassinio di rajiv gandhi agli scontri tra hindu e musulmani, costellati di stragi e veri e propri pogrom, dalla vita nei villaggi rurali e nelle infernali metropoli alle architetture avveniristiche di electronic city, la silicon valley indiana vicino a bangalore, l`affresco che, pagina dopo pagina, l`autore viene delineando, e` duro, violento, fitto di contrasti, e confuta lo stereotipo oggi imperante secondo il quale l`india sarebbe avviata a un radioso futuro nel segno delle tecnologie avanzate. le contraddizioni irrisolte della societa` indiana proiettano infatti su cio` che verra` un`ombra lunga e minacciosa.
