


il libro offre strumenti teorici ed applicativi per l`ascolto, l`analisi e la comprensione della musica. la prima parte espone argomenti basilari di teoria e grammatica; la seconda illustra alcuni principi-base di morfologia musicale. il testo si articola in due parti, seguite da un glossario e una bibliografia. ciascuna parte contiene proposte d`ascolto ed esercizi per l`autoverifica. nell`approntare il testo, gli autori hanno tenuto conto degli standard formativi in uscita previsti per l`educazione musicale dai principali curricoli scolastici europei (obiettivi listening e appraising).


il nome di john dryden, critico drammaturgo e poeta inglese del xvii secolo, e` soprattutto legato, per i non specialisti, ai suoi "adattamenti" neoclassici di shakespeare, e questa fama all`ombra del grande drammaturgo sicuramente non ha aiutato a riconoscerne la grande originalita` e autonomia. questo "edipo", scritto da dryden in collaborazione con nathaniel lee nel 1678, trasforma radicalmente l`antico, per aggiunta e sottrazione: mentre si attenuano i legami con gli antichi miti di fondazione e vendetta, si amplifica e assume una centralita` indiscussa il tema della passione di edipo e giocasta, inconsapevoli interpreti del tema dell`incesto che, con effetti di tragica ironia, serpeggia e si rifrange in ogni parte dell`azione drammatica. un mito eterno e una possente tragedia raccontati dalla prospettiva amara e disincantata della modernita`.

tante dritte e tanti consigli e un aiuto magico dalle witch alla scoperta del pianeta amicizia, confidenti, complici e dintorni. eta` di lettura: da 8 anni.

il principe malvagio ha un sogno: conquistare tutti i paesi del mondo ed essere ricordato come il piu` grande sovrano di tutti i tempi. insieme al suo esercito spietato, saccheggia i paesi vicini, incendia i campi dei contadini e terrorizza intere popolazioni. il suo nome fa tremare uomini, donne e persino gli altri sovrani, ma in patria il principe e` considerato un eroe: con i tesori rubati altrove, costruisce castelli, chiese e archi, destando la meraviglia dei suoi sudditi. ma nonostante goda di un potere e di una fama senza pari, il principe non e` sazio: sopraffatto dall`arroganza e dalla superbia, decide di togliere a dio il regno dei cieli: a porre fine alla parabola del principe piu` temuto del mondo sara` un esserino insignificante. eta` di lettura: da 5 anni.







.inizia cosi` la storia di topo jorge, un piccolo topo molto curioso che scopre con orgoglio di portare lo stesso nome di papa francesco e che ha la fortuna di conoscerlo. topo jorge e il papa s`incontrano, di tanto in tanto, nei giardini o nei palazzi vaticani e giorno dopo giorno costruiscono un`amicizia, si scambiano opinioni e impressioni, guardando il mondo dal loro particolare punto di vista. papa francesco racconta a topo jorge storie straordinarie che jorge ripete a fratelli e amici. l`ultima storia che ha ascoltato gli e` sconosciuta, un racconto splendido e pieno di speranza... e` la storia del presepe.





non esiste, negli scritti di marx ed engels, un trattato di filosofia della storia; esiste pero` la concezione radicalmente nuova dello "sviluppo della formazione economico-sociale come processo di storia naturale", ed esistono di questa idea - gli ampliamenti, le precisazioni, le applicazioni che le scadenze della lotta politica rivoluzionaria resero via via necessarie. questa antologia propone alcuni momenti di tale riflessione, senza ovviamente voler raccogliere tutta l`elaborazione marxista al riguardo. il testo centrale e` costituito dalla prima parte della "ideologia tedesca", scritta da marx ed engels con lo scopo di "veder chiaro in noi stessi". segue la "prefazione" del 1859 all`opera "per la critica dell`economia politica" che puo` essere considerata la prima stesura del "capitale". completano il volume alcune lettere con cui marx ed engels precisano e chiariscono la loro scoperta, rispondendo cosi` anticipatamente agli equivoci o alle interessate deformazioni che riducono il materialismo storico ad un meccanicismo dove nulla conta al di fuori dell`economia.



LP. ECM, 1982, USA. Album in duo del trombettista Don Cherry, che qui suona anche piano, melodica e organo, con il batterista Ed Blackwell: un disco dai suoni molto particolari in cui l'uso dello spazio e un'attitudine avanguardistica trasformano la musica in un percorso spirituale e meditativo. Stampa Americana sigillata.