
"gli scritti critici di robert schumann costituiscono una testimonianza della vita musicale romantica d`insostituibile valore. in essi e` la rivelazione di chopin, presentita con indescrivibile acume sin da un`opera della piu` acerba giovinezza; di berlioz, imposto all`attenzione del pubblico europeo con una memorabile analisi della sinfonia fantastica; di brahms, annunciato solennemente come l`iniziatore di nuove vie in un ultimo scritto che e` al tempo stesso una sorta di testamento spirituale e la consacrazione di una novella forza creatrice. come sempre avviene quando si tratta di uno scrittore ben vivo e originale, la critica schumanniana ha un timbro inconfondibile e tanto piu` raro in quanto dal musicista si e` soliti attendere disquisizioni tecniche aride e secche, mentre in essa il tono poetico supera di gran lunga quello minuziosamente esegetico, delizia del mediocre e del pedante. l`acutezza del giudizio si accompagna non soltanto alla raffinatezza del gusto, ma a un`assoluta probita` morale che e` veramente da pregiare quando si mostra cosi` costante in tutte le manifestazioni di una lunga, quotidiana attivita` inevitabilmente esposta, per sua natura, a tentazioni non buone." (dallo scritto di luigi ronga)

man ray (1890-1976), pittore, fotografo, scrittore, cineasta, ha preso parte a molte delle piu` significative esperienze artistiche di questo secolo. questa sua autobiografia, scritta con semplicita` e umorismo, ne e` la testimonianza piu` viva. nei ricordi del settantenne artista prendono figura i "grandi" di questo secolo: kiki di montparnasse, gertrude stein, picasso, duchamp, bali, max ernst, picabia, eluard, breton, ezra pound, james joyce e molti altri. come in un gioco di specchi, man ray parlando degli altri parla di se`. rivendica la propria originalita`, denuncia i torti subiti e saluta gli amici fedeli. come egli stesso scrive, "in questo libro tutti i personaggi sono sfuocati, solo la mia immagine e` netta". eppure e` un`immagine che sfugge, perdendosi in una miriade di sfaccettature. e cosi`, di volta in volta, il lettore scoprira` una prospettiva diversa che illuminera` la figura sotto un`altra luce. si avra` un man ray fotografo, un man ray pittore, e poi di seguito e senza fiato, amante, inventore, automobilista, fuggiasco, esule, incompreso, megalomane. ma chi era, in definitiva, man ray? la risposta piu` convincente sembra essere ancora quella che marcel duchamp, suo amico di sempre, diede nel 1959: "man ray, n. m. synonime de joie, jouer, jouir".




Nel Dvd cinque tra gli episodi più belli della serie del Professor Balthazar: "Il tranviere volante" Ernest, l'uccellino, insegna al tranviere Fabian a volare. Ma il tram incustodito provoca un grande ingorgo. A far felici tutti penserà il Professor Balthazar...; "Il maestro Koko" L'elefante suona splendidamente la sua proboscide. Ma un giorno mangia troppi gelati e allora... dovrà intervenire il Professor Balthazar; "Il topolino Ivor" L'orologio del Professor Balthazar si guasta. L'orologiaio Oscar scopre che negli ingranaggi vive un topo appassionato di pendole e cucù... Una storia ventosa In città cominciano a piovere cappelli. E ombrelli, lettere, persino il postino. Eppure non c'è più vento. Il Professor Balthazar salta allora sulla sua vento-mobile e...; "L'uovomat di Victor" II piccolo alieno Zizi ruba un ingranaggio e il fantastico uovomat si guasta. Sarà il Professor Balthazar a trovare la soluzione per i guai sia di Zizi che di Victor... Età di lettura: da 4 anni.



il libro ripercorre la storia della street art, l`arte di strada, una delle forme piu` indefinibili dell`arte contemporanea: dai graffiti rupestri alle grottesche, dai murales messicani alla controcultura anni sessanta e settanta, fino a haring, ai writers, agli stencil murali, a banksy, blu, ericailcane, jr e tutti gli altri. in continua evoluzione, un po` dentro il mercato e un po` fuori, un po` gradita iniezione di creativita` per le nostre periferie e un po` ritenuta ai limiti dell`atto vandalico, certamente e` uno dei fenomeni piu` nuovi e vistosi della scena urbana del nostro tempo. questo libro ci aiuta a capire il fenomeno nelle sue sfaccettature ormai globali, ricostruendone la storia ma anche andando a scavare per trovare i precedenti.




