Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

La band arriva da Boston ed è al terzo disco. Il Leader, americano a tutti gli effetti, è un palestinese, che sta in Usa da tantissimo tempo. Naseem Kuhri è l'autore di tutti i brani ed ha fatto questo disco rivolto a sè stesso, Un'altro Altro, dopo che i fatti più recenti e l'avvento di Trump, hanno reso difficile vivere negli States. Kuhri è benestante e fa il musicista per passione, sa scrivere e la sua band è decisamente interessante. Come anche questo disco ( il suono è decisamente rock ), dove i testi si mischiano abilmente alla musica.

Simon Kirke ha una storia alle sue spalle. Ha militato sia nei Free che nei Bad Company ed è uno che fa parte della storia del rock. Da qualche anno a questa parte ha intrapreso una carriera come solista, rivelando insospettabli qualità come performer e come autore. In questo nuovo lavoro, in cui appare come ospite Warren Haynes, Kirke passa dal rock al blues, persino al country, con estrema facilità, ma anche con una certa classe. Buon sangue non mente

Prisoner è un disco autobiografico e monografico, una sorta di confessione in musica, ma è anche un disco vario, puntuale, che sta a metà tra Ashes & Fire ed il recente Ryan Adams. Un disco di ballate legate alle radici, ma anche di brani rock più ermetici, con stacchi chitarristici decisi e puntuali. E poi c'è una chiara deriva springsteeniana, che si sente sopratutto in Outbound Train, ed anche in Haunted House e nella minimale Shiver and Shake. Se Ryan Adams era un disco normale, Prisoner è meglio, molto meglio. Va solo sentito con più attenzione, a fondo e viene fuori che è un rock and roll album, puro, come non se ne sentono molti al giorno d'oggi.

Sconosciuto ai più, Ian Fitzgerald è un giovane cantautore che proviene dalla zona del Rhode Island. Classico nel suo stile, Fitzgerald si ispira primariamente a Bob Dylan, ma poi varia, passando da Ryan Adams a Father John Misty. Moderno nelle liriche, classico nei suoni, Fitzgerald è un costruttore di melodie e questo suo album, crediamo sia il quinto, contiene una manciata di canzoni di tutto rispetto. Qualche titolo: Camille, Last to Know, Forget the Address, All That's Left, Kingdom Come.

Cindy Lee Berryhill, cantautrice di Los Angeles, era inattiva dal 2007, da Beloved Stranger. Questo suo nuovo lavoro, in cui viene aiutata da amici come Dave Alvin ( suo grande ammiratore ) per le liriche e da musicisti come DJ Bonebrake (X, The Knitters), Probyn Gregory e Nelson Bragg (Brian Wilson), Syd Straw, Michael Jerome Moore (The Blind Boys Of Alabama, Richard Thompson, John Cale). Un disco con arrangiamenti orchestrali, liriche raffinate, canzoni cesellate, che conferma la Berryhill folksinger dalla personalità estroversa. La critica d'oltre oceano la ha sempre portata in palmo di mano e, solo il Los Angeles TImes, per nominare un giornale, lo definisce già "uno dei dischi più importanti dell'anno".

I Bodeans, la band guidata da Kurt Neuman e Sam Llanas, esistono dal 1983 e, stando al titolo, sono al tredicesimo album. Una band dal suono classico, una volta si chiamava Heartland rock, che non ha mai tradito le sue origini e che non è mai scesa sotto il livello di guardia. Hanno avuto alti e bassi, è vero, ma hanno spesso prodotto buona musica, anche ottima musica e non hanno mai mollato. Come dimostra Thirteen, un disco solido e sano, di classico rock, con le chitarre al posto giusto ed una serie di canzoni decisamente godibili.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi