
il volume ricostruisce i momenti fondamentali della storia della chiesa cattolica, ortodossa e protestante dall`antichita` ai giorni nostri. un ricco apparato bibliografico, cronologico e di fonti rende il volume un utile strumento di consultazione per gli studenti di storia e di teologia.

viviamo su un pianeta animato da canti, musiche e parole. david george haskell esplora come sono nate tutte queste meraviglie sonore. dalle foreste pluviali vibranti di suoni di insetti e dalle paludi percorse dai ritmici richiami delle rane impariamo a conoscere i poteri creativi dell`evoluzione. dagli uccelli delle montagne rocciose del colorado a quelli delle strade di parigi, scopriamo come gli animali apprendano i loro canti e si adattino ai nuovi ambienti. sotto le onde del mare, cogliamo la nostra parentela con gamberi, delfini e balene. nelle mutevoli vibrazioni sonore degli animali dei diversi continenti, sperimentiamo l`eredita` della tettonica delle placche, la storia piu` remota degli animali e dei loro spostamenti intorno al mondo e le bizzarrie dell`estetica evolutiva. a partire dalle origini del canto animale e attraversando l`intero arco della storia della terra, haskell illumina e celebra la graduale comparsa dei vari suoni nel mondo. cosi`, dai flauti d`avorio di mammut delle caverne del paleolitico, dai violini delle moderne sale da concerto o dalle registrazioni che ascoltiamo con gli auricolari, apprendiamo che musica e linguaggi umani appartengono alla stessa storia ecologica ed evolutiva del pianeta. noi uomini produciamo musica, ma siamo anche dei distruttori che soffocano o mettono a tacere molti suoni della terra. haskell ci accompagna nelle foreste minacciate, negli oceani sconvolti dai sonar e dai rumori prodotti dalle navi e per le strade caotiche delle citta` per dimostrare che l`estinzione di alcuni suoni non comporta solo la perdita di meri ornamenti sensoriali. il suono e` una forza generativa, e quindi la cancellazione delle diversita` sonore rende il mondo meno creativo, meno giusto e meno bello. suoni fragili e selvaggi e` un invito ad ascoltare, meravigliarsi, agire.

ci sono cose che non si raccontano perche` le parole sono scogli nel mare. ci sono cose che non si raccontano per vergogna, rabbia, troppo dolore, e perche` se non le racconti, in fondo puoi sempre credere che non siano successe. antonella e andrea vogliono un figlio: adesso lo vogliono proprio, lo vogliono assolutamente. ma e` come se non ci fosse niente di semplice, nel desiderio piu` naturale del mondo: tutto cio` che puo` andare storto andra` storto, anche l`inimmaginabile. antonella lattanzi ha trovato parole esatte per questa storia, che e` sua e di tutte le donne - ambiziose, indecise, testarde, libere di scegliere. un libro emozionante, che non si riesce a smettere di leggere, straordinariamente contemporaneo.