
Benny Carter,Billy May, Marty Paich,Pete Rugolo etc.





il volume analizza la natura della pubblica amministrazione, intesa come potere fra i poteri a garanzia degli interessi pubblici, e i suoi compiti e le sue funzioni. a partire dalla sua genesi, e` tracciato un percorso dell`esperienza italiana, dall`unita` ai mutamenti degli ultimi cinquant`anni. una parte e` dedicata alle riforme amministrative e istituzionali dell`ultimo decennio, illustrando la crisi del modello e come esso si vada ridisegnando anche attraverso l`integrazione con il sistema comunitario, un nuovo sistema amministrativo orientato a dimensioni piu` contenute, a un diverso rapporto tra politica e apparati e a un forte ridimensionamento dell`amministrazione statale a favore di maggiori competenze del governo locale.


il commissario matteo colonna e` stato inviato a rimini per indagare sugli omicidi di alcune giovani donne e si imbatte in un serial killer molto speciale. perche` uccidendo le sue vittime, l`assassino che i giornali chiamano "il figlio dei fiori" ascolta sempre un dimenticato brano psichedelico del 1972? che cosa sono il giusto ritmo e la legge? che cosa nasconde la tranquilla casa di riposo giovanni pascoli? ce la fara` il giovane e intuitivo matteo colonna, che cerca di immedesimarsi nell`assassino, a resistere all`orrore di cio` che sara` costretto a scoprire? torna in libreria il romanzo che ha esplorato il cuore criminale dei rapporti familiari, il tradimento, e il desiderio di ordine che torna ad affacciarsi ovunque. perche` il killer che colonna insegue e` un padre. e i padri non sanno solo amare, ma anche odiare, e punire.





il libro puo` costituire uno splendido regalo per il battesimo. in un contesto di bellissime illustrazioni, e copertina imbottita, presenta storie della bibbia e preghiere, ma anche la possibilita` di personalizzazione attraverso l`albero genealogico del bambino, l`inserimento dei suoi dati e quelli relativi alla sua crescita, nonche` annotazioni su ricordi importanti legati alla sua giovane vita.






le "georgiche" nascono nel solco del poema didascalico ellenistico e hanno alle spalle il "de rerum natura" lucreziano. virgilio non rifiuta il fascino di una raffinata elaborazione stilistica, accoglie l`esistenza di un disegno organico della materia ma piega gli strumenti comunicativi alla concretezza dei contenuti.


