
Ristampa rimasterizzata 2005. Edizione Usa. Contiene un inedito: Latest Game. Prodotto da Steve Cropper questo è il disco che comincia ad avvicinare il grande pubblico a John: Contiene Hot Night in a Cold Town e Ain't Even Done With The Night. Copia non sigillata.

Rimasterizzato 2005, con un inedito: Seventh Son ( registrata negli studi Chess) ed il resto inciso ex novo

Ristampa rimasterizzata 2005. Contiene la versione acustica di Jackie Brown come bonus track. Us pressing.


Il primo disco di John Mellencamp per la Columbia, 1998, dopo quasi un ventennio con Polygram. Il disco non fu un successo, anche se non era niente male. Qualche soluzione modernista ma, nel complesso, una serie di canzoni decise, in cui riaffiorava lo smalto del coguaro. Fruit Trader, Your Life is Now, Miss Missy e Days of Farewell.C'è chi lo paragonava The Lonesome Jubilee. Non siamo a quei livelli, ma poco ci manca. Edizione rimasterizzata con due brani dal vivo aggiunti: Your Life is Now e Eden is Burning.

Il Belmont Mall Studio è lo studio di registrazione personale di John Mellencamp. Negli anni ottanta John ci ha registrato alcuni dei uoi dischi migliori: Scarecrow e The Lonesome Jubilee. Proprio in mezzo a questi due, nel 1987, assieme alla sua band ha inciso questo piccolo show, senza overdubs. Un concerto, trasmesso poi per radio, dove il coguaro esegue alcuni classici del suo repertorio, come Paper in Fire, Cherry Bomb, Small Town ( in versione acustica ), Pink Houses, R.O.C.K. In The U.S.A. ma anche delle cover curiose come Shama Lama Ding Dong, Happy Birthday, Walk Don't Run, In The Baggage Coach Ahead.

Nel 2000, dopo avere concluso il suo tour ufficiale, John Mellencamp ha intrapreso un viaggio attraverso gli States esibendosi gratis in luoghi paritcolari. nei parchi, agli angoli delle strade, in località periferiche. Una sorta di tour del buon samaritano dove andava a vederlo gente che non si poteva permettere di pagare il biglietto. A distanza di venti anni abbiamo la possibilità di ascoltare quelle performances dove John ha eseguito alcuni dei suoi brani ( Pink Houses, Small Town, Key West Intermezzo ), ma anche classici del rock e del folk ( All Along The Watchtower, The Spider and the Fly, Oklahoma Hills, Hey Gyp, Cut Across Shorty, Street Fighting Man, Early Bird Cafè ). Edizione limitata in vinile, 180 grammi, stampa Eu

Nel 2000, dopo avere concluso il suo tour ufficiale, John Mellencamp ha intrapreso un viaggio attraverso gli States esibendosi gratis in luoghi paritcolari. nei parchi, agli angoli delle strade, in località periferiche. John si è esibito con una band formata da giovani musicisti, con violino, chitarre e strumenti a corda in evidenza, ma senza sezione ritmica.Un tour dove andava a vederlo gente che non si poteva permettere di pagare il biglietto. A distanza di venti anni abbiamo la possibilità di ascoltare quelle performances dove John ha eseguito alcuni dei suoi brani ( Pink Houses, Small Town, Key West Intermezzo ), ma anche classici del rock e del folk ( All Along The Watchtower, The Spider and the Fly, Oklahoma Hills, Hey Gyp, Cut Across Shorty, Street Fighting Man, Early Bird Cafè )

Sono passati nove anni dal disco precedente ed è stato Bruce Springsteen che ha convinto Brian Fallon a rimettere assieme la sua band. E proprio Springsteen appare con la sua voce nella canzone che dà il titolo al disco, fatto che dà al disco stesso un pregio collezionistico non da poco. Fallon ed i Gaslight Anthem tornano a fare il loro rock onesto e stradaiolo, musica che in questo momento fanno decisamente in pochi.