Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

"il libro si puo` leggere - secondo p. di stefano ("corriere della sera") come un appassionato romanzo della cultura italiana del secondo novecento, ricco di tic e di bizzarrie, di notizie e di storie. una miscela ben sintetizzata sin dall`ossimoro del titolo." maria corti, scrittrice e storica della lingua, definita da giorgio petrocchi il "perry mason della letteratura", si racconta e racconta a cristina nesi i suoi amici poeti e scrittori tra "classici" e avanguardia (montale, gadda, bilenchi, manganelli, porta...), le battaglie culturali degli anni sessanta e settanta, la creazione del fondo manoscritti di autori moderni e contemporanei a pavia, gli incontri nei caffe` o nelle case editrici milanesi e l`impegno nella scrittura.

nei suoi drammi ford mette in scena la tragedia del corpo che culmina in una morte agognata al pari dell`estremo piacere sessuale. giovanni, il protagonista di "peccato che sia una puttana", seguace della filosofia neoplatonica dell`uno, nella sua estenuante ricerca della bellezza assoluta si volge a un contesto che non ha nulla di sovrumano: il corpo fremente di annabella, sua sorella. si compie cosi` il loro destino incestuoso. giovanni e` implacabile nel suo furore eroico: di fronte al pentimento della sorella, che gli si nega, la uccide e viola il suo corpo estirpandone il cuore. quel cuore che e` anche la tomba del suo cuore. anche giovanni soccombera` alla morte, non per punizione divina, bensi` per opera del suo stesso destino.

il libro, come recita il sottotitolo, e` una storia vera. protagonista e` hermann roth, il padre di philip. hermann e` un vedovo di ottantasei anni, agente di assicurazioni in pensione, conosciuto un tempo per il suo genio, la sua forza e il suo fascino, che ora lotta contro un tumore al cervello. colmo di amore e attenzioni, di ansia e terrore, philip accompagna il padre in ogni momento di questa enorme esperienza, lungo il calvario di una dilatata agonia. il figlio condivide l`umore e le miserie che il malato e` costretto a subire: consulti medici, l`orrore del decadimento fisico, l`attesa inumana della separazione finale. gli episodi memorabili si accumulano: il figlio che paragona la fredda tomografia del padre al calore della propria biografia; il confronto del suo lascito patrimoniale con quello di un taxista psicopatico; ma anche il concerto di musica da camera suonato dagli amici per hermann; o philip che telefona a joanna, una compagna d`universita`, per calmare le proprie angosce.

lyle, agente di cambio, e sua moglie pammy sembrano una coppia in apparenza soddisfatta e felice. in realta` sono due newyorkesi annoiati dal lavoro e dalla vita coniugale. a loro non basta vivere una sola vita: pammy parte per il maine insieme a una coppia di omosessuali e diventa l`amante di uno dei due, mentre lyle avvia una relazione con una misteriosa segretaria e si ritrova doppio agente tra fbi e una cellula terrorista; si sviluppano cosi`, come dice lo stesso autore, "due trame segrete". un libro che evoca i rischi di catastrofe annidati nella quotidianita`, l`attrazione esercitata dalle organizzazioni segrete e l`incombere di dimensioni tecnologiche che spiazzano la personalita`.

commedia singolarmente "aperta", priva di un autentico finale, tra le prime di shakespeare ma tra le sue piu` raffinate e moderne, pene d`amor perdute, attraverso gli amori irrisolti di quattro coppie, costituisce una splendida esaltazione dell`amore e della femminilita`.

lo studioso americano ripercorre in questo libro la formazione e il destino della repubblica di venezia, con l`intento di analizzarne il carattere originale e irripetibile. le manifatture, le finanze, il sistema politico, la produzione artistica, la diplomazia, la guerra vengono rifusi e raccontati in un grande quadro d`insieme in cui il rigore scientifico si accompagna a uno stile espositivo limpido e essenziale. su tutto fa spicco la vicenda marinara, l`insieme di potenzialita` tecnologiche, di esperienze marinare, di vocazioni commerciali che ha assicurato a venezia, per lungo tempo, il primato sui mari.

a cura di maria luisa aguirre d`amico

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi