
Secondo album solo per il fenomenale chitarrista rock-blues con tendenza alla jam.

Terzo album per la band newyorkese. Un suono che si avvicina a quello dei Cowbvoy Junkies. Questo album raccoglie outtakes, live songs, inediti e rarità ma sembra, anzi è un disco nuovo a tutti gli effetti. Le covers sono magiche e la musica della band coinvolgente.

Secondo lavoro solista per il frontman degli Old '97s. Prodotto molto bene dal talentoso George Drakoulias.

Roots, rock, canzone d'autore. Graham non è un novellino, mischia abilmente le carte con un occhio a Neil Young ed uno al concittadino JJ Cale. Sono della partita musicisti noti a Tulsa come Don Geesling, Rocky Frisco e Susan Herndon.

Nuovo album di studio per il rocker di Detroit. Prodotto da Don Was, l'album è una via mezzo tra il rock feroce degli Stooges e le melodie elettriche di Bob Seger.

Barlow, che fa parte dei Dinosaur Jr, pubblica un solo album che sta a metà tra Folk Implosion e Sebadoh. A detta dello stesso autore.

CD / DVD. Edizione super De Luxe dell'album tributo a Kerouac. Contiene il CD, il film in DVD, il libro Big Sur di Kerouac ( in inglese ), un dattiloscritto dello stesso Kerouac ed un libro di 24 pagine con foto inedite di Jack Kerouac.

Asiieme ai Keels ( Larry e Jenny ) Keller Williams rilegge in chiave jam grass brani di Ryan Adams, Amy Winehouse, United States of America, Butthole Surfers. Un disco originale nell'ambito del suono jam.

Il nuovo album del pop rocker Usa. Capostipite di un suono, il pop classico, Sweet continua a fare dischi che richiamano Byrds, Beach Boys, Beatles e Big Star ( il fattore B), con le chitarre in evidenza ed una bella voce a condurre il tutto.

CD /DVD. Attraverso 19 canzoni, viene ripassata la carriera del grande musicista. In occasione dei suoi ottanta anni, ecco una raccolta che si può considerare completa. Molto interessante il DVD, che contiene 10 esibizioni inedite tratte dal mitico Johnny Cash show.

Trio blues rock che arriva dal Kansas, una terra non molto musicale. I Midnight Ghost Train mischiano blues duro, southern rock con influenze hard, in un pampleth sonoro abbastanza personale. Radici solide, rock scuro e grezzo, voce forte. Midnight Ghost Train sono solo al terzo disco, ma sono giù dei veterani.

The Way We Move, 2012, aveva ricevuto ottime critiche, sopratutto dai giornali di settore. Tre anni dopo Langhorne Slim, sempre supportato dalla sua band, The Law, offre un disco di ballate rock e blues, influenzate da un tocco psichedelico ed ornate da liriche introspettive. Il risultatao è una collezione effervescente di canzoni, molto personali, quasi cinematografiche, con profonde radici affondate nel folk, blues e rock.

Originario del Mississippi, questo southern gentleman è sulla scena di più di 30 anni ( chi si ricorda di It Came From Nashville, il disco che lo praticamente lanciato ?) e non molla. Rocker e bluesman, Wilder è in possesso di una buona voce e sa scrivere. In questo disco, oltre alle sue canzoni, abbiamo covers di Jimmy Reed, Charlie Rich ed Otis Rush, tre grandi. Assecondato dalla sua band, The Beatnecks, Wilder porta avanti il suo discorso di rocker southern oriented, tutto fuoco e passione.

Why Store sono una band dell'Indiana con una storia abbastanza lunga alle spalle. Inzialmente erano una jam band ma poi hanno via via mutato il suono, mantenendo comunque elementi jam, verso un rock di matrice Americana, tra Tom Petty e Black Crowes. Questo nuovo album, dal vivo, mostra il meglio di questa interessante band, attraverso brani come D Jam, Fade Away, Show Me The Love, Roll Like Thunder, Surround me. Reperibilità difficoltosa.

L'ex cantante e leader dei Blood Sweat & Tears ha in corso una seconda giovinezza. Clayton- Thomas infatti, proprio in questo ultimo periodo, si è rimesso ad incidere, e con molto profitto. Ritorna alle sue radici, alle canzoni che ha amato e, dato che è in possesso di una voce ancora notevole, si diverte a rifare brani noti e meno noti. I precedenti Combo e Canadiana sono stati due piccoli successi e così arriva questo Evergreens, sempre verdi. Un disco di blues e di standards, cantati alla grande e suonati come Dio comanda. Qualche titolo: Mornin' Blues, Blackberry Wine, A Blues For Doc, Hell or High Water, It's Only Song.

Secondo album per la band psichedelica inglese, dopo Sun Structures, ben accolto dalla stampa mondiale. I Temples aggiungono il rock più classico alla loro visione musicale acida, dando luogo a sonorità dense e avvolgenti, che ben si adattano alla struttura intricata delle canzoni. Brani come Strange Or Be Forgotten, Celebration, Certainly, All Join In, I Wanna Be Your Mirror, sono già al centro dei loro concerti. Lisergici, ma con un passo in più.

Myles Kennedy è il cantante degli Alter Bridge, popolare band di hard & heavy Usa. Ma, in questo suo primo lavoro come solista, Kennedy cambia completamente registro e mette la sua voce potente al servizio di una serie di canzoni che si posizionano tra blues e folk. Un disco inatteso da parte di un musicista dedito a fare tutt'altro. Blues elettrico ma anche musica acustica, con Kennedy che fa il polistrumentista suonando, oltre alla elettrica, anche banjo, mandolino, lap steel e basso.

Originari di Philadelphia i Dr. Dog sono sulla scena dalla fine degli anni novanta. Hanno raggiunto un solido culto a livello nazionale. Fanno del rock, con venature jam che ha dei punti in comune coi My Morning Jacket ma, rispetto alla band di Jim James, sono anche influenzati dal southern rock. Questo nuovo lavoro è più avventuroso ed aperto ad ulteriori contaminazioni, rispetto ai precedenti, come confermano brani quali Night, Under The Wheels, Go Out Fighting, Virginia Please.

Juliana Hatfield rilegge i brani dei Police, alla sua maniera. 12 classici, da Can't Stand Losing You a Roxanne, Every Breath You Take, Murder By Numbers etc.

3 CD. Il quinto Crossroads Guitar Festival, tenuto nel Settembre 2019 in Texas. Una serata, come d'altronde le altre, assolutamente speciale per i chitarristi e le chitarre. Clapton, da padrone di casa, guida il festival, ma sono con lui musicisti di prim'ordine come Los Lobos, Sonny Landreth, Keb' Mo', Bonnie Raitt, Gary Clark Jr, Tedeschi Trucks Band, Buddy Guy, Jimmie Vaughan, Marcus King Band, Peter Frampton, Jeff Beck, Robert Randolph, John Mayer, Vince Gill, Albert Lee, Jerry Douglas e molti altri.Jam session continue ed una manciata di performances superlative. Edizione import from Usa.

Raro 12 pollici, AM UK, edito nel 1986. Contiene tre canzoni, una scritta assieme e Bowie, Little Miss Emperor. Copia originale.

Buone condizioni

LP. Roots Records, 1972, UK.

2CD. Doppio album che contiene tutto il materiale prodotto dalla band inglese negli anni settanta, vale a dire nient'altro che un euforico rock'n'roll in stile anni cinquanta, magari un po' modernizzato e glam, sicuramente con una certa dose di ironia, decisamente divertente, ben suonato e cantato un po' sopra le righe. Il disco include i due album di studio usciti all'epoca e tutti i singoli pubblicati dalla Rak Records di Mickey Most: una bella dose di rock'n'roll anni cinquanta farcita di doo wop, che crea un ponte verso il nascente pub rock. Grazie all'abilità e alla simpatia della band il divertimento è assicurato.