Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Why Store sono una band dell'Indiana con una storia abbastanza lunga alle spalle. Inzialmente erano una jam band ma poi hanno via via mutato il suono, mantenendo comunque elementi jam, verso un rock di matrice Americana, tra Tom Petty e Black Crowes. Questo nuovo album, dal vivo, mostra il meglio di questa interessante band, attraverso brani come D Jam, Fade Away, Show Me The Love, Roll Like Thunder, Surround me. Reperibilità difficoltosa.

Bash & Pop è la band di Tommy Stinson, già dei Replacements. Questo nuovo lavoro è un'ode al più classico rock and roll, con richiami a Rolling Stones, Small Faces e, ovviamente, The Replacements. Ma anche al garage rock, solido e puro. Ballate, brani rock, chitarre e chitarre ed una manciata di canzoni solide che non deluderanno chi ama questo genere. Un rock and roll talmente classico che, al giorno d'oggi, è diventato raro, molto raro.

Super groppo formato da membri dei Tortoise. Eleventh Dream Day, Steve Gunn Band e Tweedy. Il leader Douglas McCombs ( Tortoise) cambia stile ogni disco per cercare degli approcci diversi al suo modo di fare musica. Questo nuovo lavoro ha risvolti pastorali, quasi cinematografici, con sonorità intense, spazi strumentali, accenni quasi psichedelici, coloriture bluesy.

Esordio come solista per il chitarrista e cantante dei canadesi Ought, apprezzatissima formazione post-punk in odor di Fugazi. La scrittura per questo album si fa più intimista e decisamente meno rock.

Dms of The West è il progetto solista di Chris Tomson dei Vampire Weekend. Il disco, uscito il 14 Febbraio 2016, è molto atteso da quella parte del pubblico americano, molto legata al suono indie. Prodotto da Parick Carney ( Black Keys) il disco alterna brani rock a canzoni più intimiste. Da tenere d'occhio Tell The Truth un brano molto politicizzato, che indaga sulle pecche della post truth society. Altre canzoni degne dei nota: Death Wish e Bridges and Tunnels.

L'ex cantante e leader dei Blood Sweat & Tears ha in corso una seconda giovinezza. Clayton- Thomas infatti, proprio in questo ultimo periodo, si è rimesso ad incidere, e con molto profitto. Ritorna alle sue radici, alle canzoni che ha amato e, dato che è in possesso di una voce ancora notevole, si diverte a rifare brani noti e meno noti. I precedenti Combo e Canadiana sono stati due piccoli successi e così arriva questo Evergreens, sempre verdi. Un disco di blues e di standards, cantati alla grande e suonati come Dio comanda. Qualche titolo: Mornin' Blues, Blackberry Wine, A Blues For Doc, Hell or High Water, It's Only Song.

Nuovo album per la band originaria delle Ozark Mountain. Sudisti di nascita, tradizionalisti per adozione, gli Ha Ha Tonka continuano il loro viaggio a ritroso nella musica e propongono un suono rock attuale che mischia in modo egregio antico e moderno rock e blues, southern rock ed intuizioni roots. E' come se le canzoni della Carter family venissero rilette dai Whiskeytown. Vale dire un suono moderno, quasi college rock, ma che trae spunti dalla musica di un'altra generazione. Originali.

Nuovo lavoro, inciso per l'occasione, per Todd Rundgren, veterano della scena rock Usa. Questa volta Todd fa le cose in grande e presenta un disco che contiene 15 canzoni nuove. In ogni brano, o quasi, c'è un ospiter. E sono tutti musicisti importanti: Joe Walsh, Trent Reznor & Atticus Ross, Donald Fagen, Daryl Hall, Joe Satriani, Robyn, Max Berg etc.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi