Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Honky Tonk Heaven  di Laura Tyler - CD
In offertaImportati
Laura TylerFormato: CD15.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Introvabile album d'esordio della cantante californiana, maestra nel genere honky tonk, alla Dwight Yoakam.

gli esseri umani non sono fatti per prendere decisioni perfette. come diceva l`economista herbert simon, siamo "solo limitatamente razionali". di solito siamo meno informati di quanto vorremmo. non siamo molto bravi a prevedere il futuro. a molti di noi mancano la capacita` e la voglia di lanciarsi in calcoli sofisticati per valutare costi e benefici. invece di insistere per giungere alla migliore decisione possibile, spesso ne prendiamo una che ci sembra semplicemente abbastanza buona. e in genere lasciamo che le emozioni influenzino il nostro giudizio. ma nonostante tutti questi difetti, quando le nostre capacita` di giudizio imperfette si aggregano nel modo giusto la nostra intelligenza collettiva puo` essere eccezionale.

Quando ancora stava coi Wilco, nel 2001, Jeff Tweedy venne avvicinato dall'attore Ethan Hawke per scrivere la colonna sonora del suo primo film da regista, appunto Chelsea Walls. Tweedy, chiamò a sua volta il produttore Jim O'Rourke ed il percussionista Glenn Kotche (i tre si sarebbero poi ritrovati nelle sedute di registrazione di Yankee Hotel Foxtrot). Oltre ad una parte di brani strumentali, Chealse Walls conteneva poi performances vocali di Robert Sean Leonard, di Steve Zahn e del mitico Little Jimmy Scott, oltre al coinvolgimento di Billy Bragg e dei Wilco.

Mandatory: The Best Of The Blasters di Blasters - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
BlastersFormato: CD21.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Mancava da tempo un CD dei Blasters, il catalogo della band californiana è irreperibile in toto. Ecco finalmente una bella ristampa. Un antologia con 21 canzoni, edita dalla Liberty Hall. La band dei fratelli Alvin, Dave e Phil, mette sul banco una serie di brani di grande spessore, tra rock, blues, rock and roll, country e radici, che rispondono a titoli come: Border Radio, Marie Marie, American Music, So Long Baby Goodbye, Red Rose, Trouble Bound, Long White Cadillac, Jubilee Train, Help You Dream, Common Man.

nell`ultimo volume della sua opera, karl ove knausg?rd fa definitivamente i conti con se stesso in un romanzo diviso in tre parti. e il periodo particolarmente turbolento antecedente la pubblicazione del primo volume de "la mia battaglia". karl ove sta ricevendo i pareri e le reazioni delle persone di cui ha scritto e, tra attestati di stima e tenui critiche, emerge la netta opposizione dello zio paterno, gunnar, che lo accusa di aver mentito su ogni cosa. la soluzione che gli prospetta lui e` una sola: cambiare tutto, pena un aspro scontro in tribunale. il suo intervento inaspettato costringe karl ove a togliere il nome del genitore, che nel romanzo viene nominato unicamente con le parole "mio padre". il trauma di questa privazione costringe knausg?rd a interrogarsi e a riflettere sulla memoria e sul ruolo fondamentale che ha il nome nell`infondere vita in una persona reale o in un personaggio di finzione. il nome permette di penetrare l`intimita` dell`essere umano e si contrappone al numero, che invece disumanizza creando sequenze riproducibili. con l`aiuto di una poesia di paul celan e del testo che piu` di ogni altro ha incarnato il male assoluto - quel "mein kampf" che racconta la battaglia di adolf hitler per diventare la persona che tutti conosciamo -, karl ove knausg?rd ancora una volta chiama il lettore a combattere e affrontare le proprie paure. alla fine di questa lotta, cio` che rimane e` l`amore per linda, moglie e madre dei loro tre figli. la famiglia e` un rifugio, un bozzolo che protegge e insieme reclama tempo, che e` la risorsa necessaria alla scrittura. ma adesso tocca a linda leggere cio` che karl ove ha scritto di lei e scoprire quello che hanno visto gli occhi del marito e che vedranno anche i lettori di tutto il mondo.

napoli, 1758: vincenzo di vivaldi ed elena di rosalba, giovani innamorati dall`animo semplice e puro, vedono il loro sogno d`amore contrastato dalla perfida marchesa, la madre di lui, che non ritiene la ragazza all`altezza della sua famiglia. ad aiutare la malvagia donna e` il diabolico monaco schedoni: e` lui "l`italiano" del titolo, losco figuro dal passato ambiguo, di nobili natali ma caduto in disgrazia dopo essersi macchiato di un`orribile colpa. tra atmosfere cupe e spaventose, colpi di scena, misteri inspiegabili, terribili prove cui sono sottoposti i personaggi, si dispiega una trama che a suo tempo conquisto` tantissimi lettori in inghilterra contribuendo al diffondersi della sensibilita` romantica.

Copertina non disponibile per Canto Divino (un)  di Kawamura Genki - Libro
18.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

la famiglia dan`no e` una famiglia come tante. i genitori michio e kyoko gestiscono un negozio di uccellini e amano il loro lavoro, la figlia kanon frequenta le medie, kanata e` il piccolo di casa. i dan`no hanno tutto per essere una famiglia perfetta: si vogliono bene e sono felici. fino al giorno in cui la tragedia fa irruzione nelle loro vite, e interrompe ogni dolce melodia. ma oltre il frastuono del dolore, per i dan`no suonano le note della salvezza. dall`autore di "se i gatti scomparissero dal mondo", un romanzo intenso, una riflessione sul male e la redenzione. su come l`inferno, il purgatorio e il paradiso siano gia` qui, in ognuno di noi. ancor prima di entrare, i clienti sono piacevolmente accolti dal vivace canto degli uccellini. diamanti mandarini, passeri di giava, calopsitte, canarini, parrocchetti ondulati e tanti altri pennuti variopinti sono da sempre la specialita` del negozio dei dan`no, uno storico locale situato in un quartiere periferico di tokyo. non si tratta solo dell`attivita` di famiglia, e` un mestiere che kyoko e michio amano. agli uccellini dedicano ogni giorno tempo e cura, come anche la dolce kanon e il piccolo kanata, che condividono questa passione. del resto la casa di famiglia e` proprio al piano di sopra e il negozio e` parte integrante della loro quotidianita`. i dan`no conducono un`esistenza modesta ma si accontentano delle gioie semplici. perche` in fondo hanno tutto per essere una famiglia perfetta: si vogliono bene e sono felici. fino al momento in cui la tragedia irrompe nelle loro vite: una mattina, fuori dalla scuola elementare, kanata viene ucciso da uno squilibrato. piu` di dieci bambini sono vittime di quella strage insensata, di quell`ingiusta violenza. i dan`no si ritrovano a fare i conti con il dolore piu` cupo, che inevitabilmente divide e allontana. michio si annulla nel lavoro e cerca consolazione fuori casa, frequentando la societa` del vento, un`associazione di famigliari di vittime di omicidio. kyoko, chiusa

Record live on March 15th, 1975 at The Spectrum in Philadelphia by John Entwistle, bass player for The Who.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi