nato nel 1906 a sud di dublino, samuel beckett e` stato probabilmente l`ultimo grande scrittore modernista. molti lo ricordano come l`artista brillante che rifuggiva notorieta` e fotografi, ma per la poetessa anne atik e per suo marito, il famoso pittore avigdor arikha, non era altro che "sam", il loro intimo amico. per oltre quarant`anni, la atik e arikha ne hanno condiviso la compagnia, incontrandolo piu` volte a settimana, bevendo fino a tarda notte nei caffe` parigini, cenando a casa, andando insieme a concerti e vernissages. scrive la atik: "dopo quindici anni di memorabili conversazioni con beckett, mi sono resa conto che non potevo piu` affidarmi alla memoria. l`indimenticabile stava diventando l`irrecuperabile". nel 1970 la atik inizio` a buttar giu` qualche appunto. "com`era" e` il risultato finale. attraverso le sue parole scopriamo i dettagli dell`abbigliamento di beckett, il suo amore per gli scacchi e il biliardo, e le sue passioni piu` grandi, l`arte e la musica. lettore onnivoro in svariate lingue, beckett spesso recitava poesie e brani di letteratura a memoria, parlava degli scrittori che lo avevano influenzato e degli autori suoi contemporanei. yeats, keats, dante, la duras, shakespeare e milton sono tutti citati in queste pagine, insieme a una miriade di personaggi che formavano la sua cerchia piu` stretta.
curare un gatto, farlo giocare, dargli da mangiare, sono cose che ogni amico dei felini fa con amore, certo. ma ascoltarlo? si puo` capire il suo linguaggio e magari conversare con lui? "che ha detto il gatto?" offre una dettagliata ricostruzione della lingua "parlata" dai nostri amici a quattro zampe, prendendo in considerazione una vasta gamma di miagolii, comportamenti e movenze, ordinati per argomento e "tradotti" dettagliatamente.
don fadrique, commendatore della cittadina di oca?a, giunto al matrimonio di periba?ez, contadino ricco e stimato, si incapriccia della bellissima sposa, casilda, e comincia a corteggiarla. non si tratta soltanto di un conflitto sentimentale: insidiando casilda, il commendatore attenta all`onore di periba?ez. e periba?ez reagisce: sguainata la spada uccide il suo signore. il "periba?ez" rappresenta un`interessante espressione del teatro spagnolo del primo `600, un teatro che cerca spazi di innovazione e di superamento di relazioni ormai inadeguate, pur senza metter in discussione le strutture portanti dell`ideologia monarchico-nobiliare.
la storia della fisica del xx secolo e` stata vissuta dall`autore in prima linea, cosi` egli ci porta a conoscere i momenti piu` significativi, quali la nascita della fisica moderna negli anni `20 o la corsa alla costruzione della bomba atomica. l`autore, professore emerito di fisica al mit, e` noto nel mondo come leader scientifico, oltre che per i suoi contributi alla fisica quantistica.
lo sterminio sistematico degli ebrei operato dai nazisti e` un crimine che per modalita`, dimensioni e motivazioni non trova forse paragoni nella storia umana. il libro di marrus vuole essere un bilancio degli ultimi decenni di produzione storiografica, che descrive sistematicamente, e discute i vari aspetti e problemi dell`olocausto enucleati dalla ricerca internazionale. dopo una breve rassegna degli studi sullo sterminio, marrus analizza l`evento secondo una duplice prospettiva: come olocausto, dal punto di vista degli ebrei e come soluzione finale, dal punto di vista nazista. a questo punto l`autore si sposta all`atteggiamento dell`opinione pubblica, alla responsabilita` dei governi alleati e del papa stesso, per il suo silenzio.
oggi parliamo fin troppo di insegnamento, educazione e formazione, ma molto poco di "maestri". certo, la figura del maestro e` avvolta da un`aura retorica che puo` intimidire, e porta con se` l`asimmetria del rapporto con il discepolo e quella tensione erotica che li lega. attraverso una serie di figure esemplari george steiner individua tre modalita` fondamentali di questa relazione e risale fino ai due maestri che, pur non avendo lasciato una sola riga scritta, hanno fondato la tradizione occidentale: socrate e gesu`.
come sta il mondo? male. malissimo. sballano i governanti. sballano i governati. le mucche, i mari, i climi, tutta la terra sballa. e avanzano, globali e fatali, gli apostoli del nuovo. del "niu`". new economy, new holidays, new way of life. anche la storia, la vecchia storia dei sussidiari, cambia musica. fra un brivido e una risata, benni commenta, smaschera, anticipa. diabolicamente.
la lunigiana alla fine degli anni sessanta. la durezza della vita operaia, l`orrore dell`emigrazione. la musica di puccini che avvolge il piccolo mauri e la magica meri, vergine, madre, zingara, amante.
piu` di milletrecento schede, dedicate ad altrettanti autori, analizzati criticamente da centoventi esperti provenienti da ogni parte del mondo. ogni voce comprende un`analisi critica dell`intera opera del regista, un`accurata bibliografia e la filmografia completa. un dizionario che abbraccia il cinema attraverso i suoi demiurghi: dagli autori di capolavori riconosciuti da tutte le generazioni, ai registi che costituiscono la colonna vertebrale della produzione piu` commerciale, all`avanguardia, agli autori di b-movies; da quei registi che hanno saputo privilegiare l`entertainment a quelli che si sono addentrati lungo i sentieri impervi dell`innovazione espressiva. uno sguardo che include anche quegli autori la cui produzione non e` mai circolata nel mondo occidentale.
Omnibus Press, 1998, UK. Raccolta di spartiti e testi con 48 successi dei Beatles inclusi A Day In The Life, Come Together, Can't Buy Me Love, Eleanor Rigby, Michelle, Strawberry Fields Forever, Penny Lane e molti altri.
benche` gli stati uniti la definiscano un`organizzazione terroristica, dopo la vittoria alle elezioni del 2006 hamas e` a tutti gli effetti un partito politico che ha vinto democraticamente le elezioni. perche` hamas ha vinto? come si profilano d`ora in avanti i rapporti con israele e l`olp? come deve porsi l`occidente di fronte a questa ennesima sfida al processo di pace in medio oriente? scritto da khaled hroub, noto giornalista di al jazeera formatosi a cambridge, questo libro fornisce al lettore molte risposte e chiavi di interpretazione necessarie per comprendere, attraverso la storia e le controverse vicende del movimento di resistenza islamica, le sfide e le sorprese che ci riserva il futuro.
michele e` un bambino grasso, che ha come unico amico il frigo frig. la mamma di michele e` una donna molto bella, magra e in perfetta forma e non accetta il corpo di suo figlio, non riesce a capire per quale motivo sia cosi` grasso: piu` fa ginnastica, piu` michele ha fame. lei non puo` sapere che frig racconta delle bellissime storie e che la solitudine di michele sembra meno brutta quando lo apre. frig, un giorno, decide che anche michele e` un eroe e lo nomina cavaliere con il nome di cuore di ciccia. la mamma decide di rinchiudere michele all`istituto acciughini, un luogo dove i bambini diventano magri come grissini, e da quel momento... eta` di lettura: da 10 anni.
dopo la scomparsa del padre in libano, maalouf riceve a parigi una cassa colma di documenti di famiglia che risalgono ai bisnonni paterni. un`occasione per tornare con la memoria e con i dati a disposizione alla complessa storia delle generazioni che lo hanno preceduto. tra contadini radicati nella sapienza originaria della terra, predicatori fondamentalisti, patrioti in lotta contro l`impero ottomano, uomini e donne impegnati a sopravvivere ma anche a realizzare i loro desideri di emancipazione dai pregiudizi di una cultura rigidamente tradizionale, si compone una grandiosa saga familiare. una storia attraverso cui raccontare il conflitto di religioni, il confronto fra oriente e occidente, il dramma del fondamentalismo.
le carte regionali 1:200.000 comprendono la rete viaria dettagliata con le caratteristiche di ogni strada. ricca la classificazione delle localita` di interesse turistico e le indicazioni relative alle aree naturali protette. sul retro delle carte l`indice dei nomi accompagnato dalla tabella delle distanze chilometriche tra le principali localita`. la leggibilita` e l`autorevolezza dell`informazione fanno di queste carte un perfetto strumento stradale, in linea con la grande tradizione touring.
Omnibus Press, 1998, UK. Patricia Butler è una giornalista freelance di Chicago e ha speso anni facendo ricerche sulla turbolenta storia d'amore tra Jim Morrison e Pamela Courson. I due sono stati una coppia dal 1966 all 1971, anno della misteriosa scomparsa del cantante dei Doors, e secondo Ray Manzarek erano "le due metà della stessa persona". L'autrice ricostruisce accuratamente l'elettrizzante e tragica storia dei moderni Romeo e Giulietta, facendo luce su inediti aspetti della vita di Morrison. Illustrato in bianconero con un inserto a colori di bellissime foto della coppia. In inglese.
Editoriale Lo Vecchio, IT. Un omaggio a Ridolini, il personaggio del comico americano Larry Semon, con numerose foto d'epoca e saggi critici. Libro di grande formato.
Cappelli Ed., 1991, IT. Volume fotografico dedicato al cinema muto italiano e al periodo storico in cui venne realizzato dal 1905 al 1930. In allegato un VHS del film Malombra di Carmine Gallone con Lyda Borelli come attrice principale.
Omnibus Press, 1997, UK. La guida indispensabile e la più compatta alla musica di Paul Simon in qualità di artista solista e come parte del duo con Garfunkel. Il volume prende in esame ogni canzone pubblicata sugli album ufficiali di Simon a partire da Songbook e ripercorrendo gli anni insieme a Garfunkel, per concludere con i successi degli anni '70, '80 e '90. Dettagliate recensioni di ogni disco fino a The Rhythm Of The Saints del 1990 con sezioni separate dedicate agli album dal vivo, alle raccolte di successi e alle rarità. In inglese
corredata di schizzi e cimeli, questa panoramica in edizione compatta dell`impatto dirompente di salvador dali sulla storia dell`arte passa in rassegna tutti i dipinti del maestro del surrealismo. pur essendo meno note, molte di queste opere incarnano alla perfezione le rappresentazioni daliniane del misterioso funzionamento della mente subconscia.
"There But For Fortune" compiled by Michael Ochs.
Tracks 1-4 taken from "All The News That's Fit To Sing"
Tracks 5-8 taken from "I Ain't Marching Anymore"
Tracks 9-18 taken from "Phil Ochs In Concert".