Originario del Texas, Sturr è il più famoso musicista polka Americano. In questo disco esegue brani rock roll in stile country 'n polka con la partecipazione di Willie Nelson, Duane Eddy, Alison Krauss, Blue Highway etc.
Dopo la parentesi psichedelica,la band dei fratelli Robinson ritorna al rock nella forma-canzone.
Nuovo 2002
The Original Sessions. Un classico del country.

Il disco di Flaco con i suoi amici. Grandi duetti con Ry Cooder, Dwight Yoakam, Stephen Stills, John Hiatt, Emmylou Harris, Los Lobos, Linda Ronstadt etc.

Tributo ad uno dei grandi della musica popolare Americana. Alfred Reed è quello che ha scitto How Can a Poor Man Stand Such Times and Live, resa celebre da Ry Cooder e Bruce Springsteen. Le sue canzoni sono riprese da Tim O'Brien, Little Jimmy Dickens, Connie Smith, Kathy Mattea, Charlie McCoy, Johnny Staats, Ray Benson, Everett Lilly, John Lilly, Larry Groce ect.

Arrivano da Seattle, ma se ascoltate il disco e non sapete la provenienza, pensereste che fossero texani. Infatti il suono di Zoe Muth e band è tutto, tranne che originario della bella città dello stato di Washington. Atmosfere country, brani elettrici dall'andamento western, una bella voce a guidare il tutto. Insomnma una piccola sorpresa.
11 classici blues riveduti e corretti da Hendrix.
Dopo l'esordio omonimo del 2010, le due ex Dixie Chicks ( Emily Robison e Martie Maguire) ritentano la sorte. Il primo album aveva avuto ottimi riscontri di pubblico e stampa, ma Amelita mostra una voglia di diversificare i suoni ed i contenuti. Il recente divorzio della Robison chiede un rinnovamento sonoro, ma la continuità rimane comunque grazie al produttore,. Jim SCott, lo stesso del disco d'esordio. Country, musica del border, ballate rock. Sono cresciute, anche senza la Maines.
esiste una roma che non compare in nessuna guida turistica, una citta` nella citta` fatta di inattesi frammenti di magia. una roma in cui la parola d`ordine e` girovagare, dalla primavera all`inverno, sotto la pioggia e sotto il sole, con il naso all`insu` o gli occhi ben piantati, in attesa di quelle scoperte che fermano il tempo e ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell`arte, una piazza affollata di poeti come un ascensore, l`elefantino del bernini "con un obelisco sul groppone", il pavone che passeggia sulla garbatella... nove anni dopo "isole", marco lodoli torna a vagabondare nella capitale per recuperare tutto cio` che non aveva trovato posto nella sua prima "guida". un libro che e` un invito a "scantonare" dalla vita di tutti i giorni, per imparare a riconoscere la bellezza e godersela, fino in fondo.
Rimasterizzato 2014
Il nuovo album di Tim McGraw, grande successo in Usa, è la conferma del suo status di cantante country-pop molto popolare. Ma la sua musica ha abbastanza dignità e le canzoni, sopratutto Portland Maine, Words Are Medicine, Sick of Me e Diamond Rings sono di indubbia qualità. Edizione De Luxe, con 5 canzoni in più rispetto a quella normale. Con Kid Rock, Faith Hill, Catherine Dunn etc.
due grandi maestri del cinema e due percorsi paralleli. un`analisi appassionata, romanzesca, della vicenda umana, artistica e creativi di due grandi personalita` del novecento cinematografico.
L'ultimo album risale al 2011, KMAG YOYO, ma Hayes Carll, texano puroxoangue, non ha certo smesso di fare musica.Casomai ha cambiato un pò registro, più cantautore, meno country rocker, se così si poteve definire. La classe è intatta e Carll sa ancora scrivere. La produzione questa volta è adulta, infatti alle sue spalle c'è Joe Henry che, al solito, firma un disco ineccepibile, suonato come si deve e con musicisti di prim'ordine.Carll, dal canto suo, diventa più autore, anche introspettivo, e propone una serie di ballate intense e molto personali. Limited Edition, stampa Usa. 180 grammi. Edizione lusso con copertina apribile.

3 CD. Per celebrare 25 anni di carriera, l'Arista pubblica un triplo CD antologico che raccoglie il meglio del cantante country Usa. Alan Jackson è, da anni, uno dei più popolari country singer e, malgrado il grande successo, è sempre riuscito a mantere una dignità ed una coerEnza nella sua musica, senza mai scendere a compromessi. Questo è il primo cofanetto che prende in esame la sua carriera: 59 canzoni, tutti i successi ma anche brani rari e ben 8 canzoni inedite, mai pubblicate sino ad oggi. Il box contiene anche un poster.
Nuovo album per la Chris Robinson Brotherhood, registrato nello stesso periodo (nelle medesime sessions), in cui è stato inciso il disco precedente, Anyway You Love, We Know How You Feel. Solo cinque canzoni, ma canzoni lunghe, delle jam in cui confluiscono gli elementi tipici del sound di Robinson e della sua band. Rock ad ampio spettro, libero da ogni vincolo, in cui abbiamo rock e blues, attitudine all'improvvisazione, musicale libera ed implicazioni psichedeliche. Un suono che si fa via via più interessante. Edizione limitata in vinile, stampa EU, vinile 180 grammi.
prima o poi nella vita succede a tutti: di fronte a una decisione che ci sembra impossibile da prendere, all`improvviso, quasi miracolosamente, ogni tassello trova il suo posto. la soluzione e` semplice e soprattutto e` sempre stata li`, a portata di mano. ma cos`e` questa illuminazione? come arriviamo alla scelta che con il senno di poi ci pare l`unica giusta, l`unica possibile, l`opzione che, se ignorata, tornera` a tormentarci a lungo? per hannah monyer e martin gessmann la risposta e` semplice: grazie alla memoria. partendo da due punti di vista completamente diversi - quello della neurobiologia e quello della filosofia - i due autori ripensano in modo anticonvenzionale la struttura della memoria, che non esiste per nascondere il vissuto dentro i suoi "cassetti", ma per rielaborarlo costantemente. le informazioni rilevanti possono cosi` sovrascrivere quello che c`era in principio. questa prospettiva rivoluzionaria ci offre una nuova comprensione del "lavoro" quotidiano del ricordare e, soprattutto, del dimenticare: tracciare la strada verso il futuro. "l`uomo non ha a disposizione altre facolta` in grado di gestire un compito cosi` complesso e delicato."
CD / DVD. Una raccolta che testifica il primo periodo della band di Roy Wood, gli anni sessanta. 21 canzoni sul CD, con tutti i successi, ma anche brani rari, facciate A e B di singoli etc. Molto interessante poi il DVD che presenta materiale video, sempre del periodo, con filmati incredibili, buona parte mai visti, della band. C' è un concerto alla BBC del 1969, rare performances del 1967 ( I Can Hear The Gras Grow ), Fire Brigade ( '68), Blackberry Way ( '69). Inoltre esibizioni live dalla televisione tedesca ( 1967) oppure registrazioni più recenti, 1969 e 1970. Bella edizione in digipack.
Antologia con il meglio degli Energy Orchard, la band di Bap Kennedy. 16 canzoni, rimasterizzato. Copia autografata
Originari del Montana, dove sono decisamente popolari, i Lil' Smokies hanno da poco pubblicato il loro terzo album, Tornillo. Un disco di rock e country, bluegrass e folk, caratterizzato da una forza esplosiva nel suono, che li classifica secondi solo agli Old Crow Medicine Show ed ai Trampled by Turtles. Tornillo si rifà, in modo particolare, al suono dei cantautori di Laurel canyon, inizio anni settanta. La parte elettrica è dentro al sound e la band non disdegna di suonare anche nei circuiti rock.
Torna ad affacciarsi alla ribalta, con un disco nuovo, Sara Evans, country singer di notevole spessore, legata alle grandi tradizioni della musica. Copy That conferma la sua bravura e propone una serie di canzoni che formano una sorta di colonna sonora della sua vita di interprete. Da notare che, tra gli opsiti, ci sono anche old Crow Medicine Show, con una brillante rilettura di I'm So Lonesome I Could Cry, classico brano scritto ed interpretato dal grande Hank Williams.
Los Angeles Forum, 26 Aprile 1969. Edito per la prima volta, questo concerto viene considerato come una delle migliori esibizioni della Jimi Hendrix Experience. Il concerto, registrato all'epoca da Wally Heider e Bill Halverson, è stato rimixato dall'ingegnere del suono di Hendrix, Eddie Kramer, per avere un risultato audio perfetto. Searata di gala, dall'apertura con Tax Free alla rilettura di Star Spangled Banner, sino alla chiusura con un medley micidiale: Voodoo Child e Sunshine of Your Love. In mezzo Foxey Lady, Red House, Purple Haze, I Don't Live Today e Spanish Castle Magic.

Più di 60 anni di carriera, riuniti per la prima volta su un vinile. Antologia con il meglio del repertorio classico del cantautore canadese, perfetta per conoscerlo a fondo. Il disco raccoglia briani di grande spessore: If You Could Read My Mind, Summer Side of Life, Beautiful, Sundown, Carefree Highway
, Rainy Day People, The Wreck of the Edmund Fitzgerald, Daylight Katy, The Circle Is Small, Baby Step Back. Rhino Records, stampa Usa.

Seguendo le orme di Willie Nelson, anche Travis Tritt, affermato country singer con una lunga carriera alle spalle, firma il suo primo album gospel - country. Più country che gospel, visto il conteunuto ed il suond della band. Anche Tritt, comunque, riprende alcuni dei suoi classici e ci aggiunge brani nuovi.
Adorati dalla critica americana, che definisce il pianista, cantante e compositore Adam Weiner " in possesso della caratura di un Jerry Lee Lewis illuminato dall’esperienza di un concerto dei Replacements ", i Low Cut Connie, pur essendo conosciuti da pochi, rappresentano oggi il meglio delle bar-band cresciute nei contesti metropolitani del nord-est, capaci come pochissimi altri di mettere insieme l’estro, l’immediatezza e la brillantezza delle melodie più classiche, con un caustico taglio rock and roll dove la crudezza delle New York Dolls finisce per inciampare, con risultati spesso irresistibili, nella fanghiglia sudista dei Rolling Stones e in brillante quanto divertente rivisitazione punk dei ritmi appartenuti alla Motown. Art Dealers è un disco di grande spessore, speriamo che dia, finalmente, un pò di fama ad una band che se le meriterebbe assolutamente.

Chitarrista negli Heartbreakers di Tom Petty e musicista di grande forza espressiva, Mike Campbell torna con il terzo disco a poco più di due anni dal suo esordio come solista. Con lui i Dirty Knobs, una band che sta assumendo un ruolo importante nel rock Usa, formata da: Jason Sinay, Lance Morrison e Matt Laug. Per questo nuovo album, Campbell si giova di ospiti molto importanti: dal tastierista degli Heartbreakers, Benmont Tench, i Dirty Knobs sono in grado di consegnarci un disco estremamente godibile. Ascoltate Don't Wait Up (con Chris Strapleton e Benmont Tench), oppure Hell or High Water (con Lucinda Williams), e ve ne renderete conto.
Family band dalle origini mississipiane guidata dalla portentosa cantante Annie Brown che mischia soul, funk e gospel come fossero una strana combinazione tra gli Staple SIngers e Sly & the Family Stone. Solo sei canzoni, ma due superano i 7 minuti e la titletrack condotta con crescente tensione in buona parte grazie alla naturalezza delle interazioni vocali, addirittura i 10. Una bella scoperta!
Lp. Atlantic, 1970, USA. L'ultimo album del '70 del coro pop diretto da Mitch Miller: un disco dedicato alle canzoni di pace, purtroppo di grande attualità in questi tempi. Copia americana sigillata, copertina apribile e forata.
