



















pericle sosteneva che la somma virtu` per una donna perbene era che di lei si parlasse il meno possibile e i greci rispettarono questo principio, tacendo sulle proprie mogli o figlie. ma se e` cosi` come e` possibile scrivere delle biografie di donne greche? il volume della loraux parte da questa sfida e ne esce vincitore. si svolgono dinanzi al lettore le vite di poetesse, sacerdotesse, filosofe e cortigiane, ottenute mettendo pazientemente insieme le poche notizie che pure qua e la` i greci scrivevano. ne vien fuori una serie di ritratti femminili, con cui le autrici dei singoli saggi cercano di gettare luce anche su quelle migliaia di spose, figlie e madri di cui, come voleva pericle, nessuno ha parlato.

Guaraldi editore, 1973, IT.L'albero della libertà culturale cresce a stento in ogni emisfero: ogni generazione sembra dover rifare in proprio l'esperienza del fallimento di quella precedente. Queste conclusioni, derivate da quanto è accaduto sotto fascismo, nazismo, totalitarismo staliniano, ed accade ora nei regimi forti di tutto il mondo, sono avvalorate da queste agghiaccianti testimonianze sulla lotta degli intellettuali statunitensi per la libertà di espressione e per trovare un aggancio diretto con i problemi sociali.