2 CD. I classici del tastierista degli Yes.
Ristampa rimasterizzata 2010, con 5 bonus tracks inedite aggiunte.
Raro album in coppia, dei due Walkabouts.
Brock Zeman non è al suo esordio, ha già qualche disco al suo attivo. Fa dell'alternative country, mischiato a musica d'autore, come se Steve Earle e Greg Brown decidessero di fare qualche cosa assieme.
40 anni fa, circa, Alvin Lee lasciò i Ten Years After per registrare quello che è considerato il suo capolavoro come solista: On The Road to Freedom, inciso in compagnia di Mylon Le Fevre. Un disco dai forti sapori sudisti, denso di ballate, che si allontanava in modo abbastanza netto dalle sonorità dei Ten Years After. Lee, che ancora viaggia sulla strada della libertà. rilegge Love Like a Man della sua vecchia band, ma mette sul piatto anche una serie di ballate, tra rock e radici, con influenze southern, come nel caso del disco originale.
William Royce Scaggs, in arte Boz Scaggs, è un musicista colto ed elegante. Ha una lunga carriera alle spalle ed una manciata di dischi di buon livello. Ma Memphis è meglio. Infatti sia per la scelta delle canzoni ( Mink DeVille, Steely Dani, brani tradizionali, classici del soul, solidi blues ) che per la produzione adulta di Steve Jordan, risulta essere forse il suo disco migliore. Superiore anche al decantato Boz Scaggs del '69 ed al pluridecorato Silk Degrees. Copia non sigillata.
20 canzoni che coprono una carriera leggendaria. Più di cinquanta milioni di dischi venduti in tutto il mondo, per una band che è ormai entrata nella leggenda. Il trio hard rock blues di Billy Gibbons viene qui rappresentato dal meglio, compresi anche molti brani oscuri del primo periodo ( il migliore ).
I Wolf People, inglesi, sono al terzo lavoro. Band emergente, che incide per una indie di lusso, quella JagJaguwar che, da un pò di tempo a questa parte, pubblica materiale sempre interessante, Wolf People sono una band che mischia folk, rock, progessive, hard rock. Un cocktail che prende forma mischiando i suoini di Jethro Tull, Deep Purple, Black Sabbath, Michael Chapman e Donovan.Una band fuori dagli schemi, dal suono personale (malgrado le varie influenze), che sta diventando importante.
Uno dei classici del pianista jazz, edito su Blue Note nel 1955. Il disco, in cui suonano Max Roach, Fats Navarro, Roy Haynes, Sonny Rollins ed altri, è considerato un classico. Edizione rimasterizzata usando i nastri analogici, Vinile 180 grammi.
Deutsche Grammophon 2023.
Deutsche Grammophon 1978.
Philips 1995.

Il meglio dei Flamin' Groovies, 15 canzoni, con tutti i classici.
Teldec 1996.
