


caro lettore, in questo libro ci sono dieci racconti di gianni rodari. parlano, fra le altre cose, della forza e della debolezza: la forza, o il potere, della ricchezza, della magia, dell` amicizia, o la debolezza di chi non ha il potere, di chi e` considerato diverso, di chi e` solo. ma come vedrai, accade una cosa strana: nel libro ci sono dieci racconti, e trenta finali... eta` di lettura: da 7 anni.

albert einstein (1879-1955) si staglia come il massimo fisico del novecento; sulla sua figura (persino sulle sue faccende sentimentali) e sulla sua opera non cessano di uscire lavori di ricerca e di sintesi. questa introduzione a einstein affronta l`argomento in maniera originale: seleziona i tre grandi temi dell`opera einsteiniana, vale a dire la teoria della relativita` ristretta, la teoria generale della relativita` e la teoria quantistica, e li illustra partitamente collocando ciascuno anche all`interno del tracciato biografico e scientifico di einstein. ne viene cosi` un testo dove i risultati del lavoro di einstein sono meglio messi in risalto e seguiti nel loro sviluppo.

dai primi libri pubblicati nel 1955, "il flagello della svastica" di lord russell di liverpool e l`"autobiografia" di nehru, si snoda la storia di un`impresa editoriale e culturale che non ha eguali in italia, per la persistenza degli obiettivi, per il riscontro di pubblico, per l`apertura a tematiche letterarie, politiche, sociali, di avanguardia. scorrono, come in un film, le immagini dei successi piu` clamorosi, pasternak, tomasi di lampedusa, e delle avventure piu` singolari, dalla pubblicazione clandestina dei "tropici" di miller alla proposta di avanguardia del gruppo `63 che vide schierati grandi intellettuali come sanguineti e pagliarani. scorrendo la storia illustrata dei primi cinquant`anni della casa editrice vediamo affacciarsi alla ribalta letteraria autori come tabucchi, benni, isabel allende, arbasino, kapuscinski, saggisti quali maldonado, cacciari, foucault, galimberti... vediamo la nascita della fondazione feltrinelli, delle librerie, punto di aggregazione culturale, fino alle esperienze piu` recenti di nuove collane posizionate sui fenomeni dell`oggi. una storia che si snoda attraverso centinaia e centinaia di fotografie, di copertine, di materiali editoriali, irripetibile come ogni storia, ma anche crocevia di storie diverse, di storie individuali, di storie sociali, di storie del pensiero.

le ossessioni, la retorica, i tradimenti, il tragicomico narcisismo del duce in un piccolo libro che fa riflettere. denis mack smith e` lo storico inglese piu` noto nel nostro paese.

passo passo, a poco a poco, dal piu` piccolo al piu` grosso, la formica, il ragno, la lumaca, il camaleonte, lo scoiattolo, il ratto, l`ermellino, il riccio, il kiwi, il coniglio, il suricato, l`armadillo, il castoro, il varano di komodo, il fennec, la lontra, il koala, il tasso, il lemure, il gatto, la gallina e il gallo, la volpe, lo scimpanze`, la pecora, il cane (bracco), la capra, l`otaria, la tartaruga, il formichiere gigante, la gazzella, la pantera, la iena, il lupo, il maiale, il leone, il cinghiale, l`orango, il lama, il pinguino imperatore, l`orso, lo gnu, il canguro, il gorilla, il toro e la mucca, l`antilope, l`orso polare, l`asino, il cervo e il cerbiatto, l`ippopotamo, il cavallo e la giumenta, il bisonte, lo struzzo, il rinoceronte, il dromedario, l`elefante, la giraffa avanzano in fila per due... ma dove vanno? eta` di lettura: da 3 anni.


