























bob dylan e il concerto che cambio la storia della musica. quando il profeta del folk stupi il mondo e reinvento la musica rock. il 25 luglio 1965 bob dylan, punto di riferimento della scena folk musicale, sale sul palco del newport folk festival e fa una cosa che cambia per sempre la sua carriera e la storia della musica: attacca la chitarra all?amplificatore. questo libro racconta il musicista, poeta, artista e premio nobel per la letteratura in un viaggio a trecentosessanta gradi - culturale, politico e storico - facendoci rivivere uno dei momenti piu iconici della storia della musica del ventesimo secolo. un libro frutto di ricerche nuove e approfondite - interviste, lettere, fanzine, cataloghi del festival, diari di fan, registrazioni originali e archivi mai condivisi in precedenza - che ricostruisce la struggente atmosfera di quegli anni e aggiunge nuove sfumature alla figura del leggendario menestrello del rock. quel giorno d?estate del 1965 bob dylan, che era considerato il massimo rappresentante della musica folk, sali sul palco del piu importante raduno della scena acustica americana imbracciando una chitarra elettrica e accompagnato da una rock band. fu uno scandalo. la "rivoluzione elettrica" del futuro premio nobel per la letteratura scateno reazioni controverse dando origine a uno smottamento socioculturale destinato a entrare nella leggenda. per alcuni rappresento una dichiarazione di indipendenza, per altri un tradimento, e per tutti la fine dell?esplosione del folk e dell?innocenza dei primi anni sessanta. perche un avvenimento apparentemente cosi marginale diede origine a un?eco che risuona ancora oggi? grazie a un meticoloso lavoro di ricerca sui nastri originali e alle parole di un vasto coro di testimoni, elijah wald restituisce un quadro dettagliato e vividissimo che getta nuova luce sulla figura di bob dylan. dalla purezza del revival folk dei primi anni cinquanta ai compromessi commerciali del decennio successivo, passando per le vie del gree

nella norvegia medievale, il matrimonio tra erlend e kristin e minacciato da vicissitudini economiche e politiche. quando la coppia, assieme ai numerosi figli, si trasferisce a j rundgard, nella tenuta paterna della donna, la tensione tra erlend e il cognato simon, un tempo innamorato di kristin e ora compagno di sua sorella, sfocia in una lite di famiglia che causa la separazione tra la protagonista e il marito. l?amore e forte, ma i caratteri restano incompatibili e cosi, tra discussioni e tentativi di riavvicinamento, ingiurie e chiarimenti, la vita trascorre su un uomo e una donna che si sentono sempre piu distanti dalla gioventu. a mano a mano che attorno a lei le persone piu care vengono a mancare, kristin si isola dal mondo, rasserenata dalla fede. ormai anziana e stanca, decide di chiudersi in convento. quando la peste inizia a mietere vittime, si adopera per aiutare gli ammalati, nella speranza di ottenere il perdono per una vita piena di errori e peccati. a cent?anni dall?uscita in norvegia e a pochi mesi dalla ripubblicazione dei primi due capitoli in italia, torna in una nuova traduzione il terzo volume della trilogia che valse a sigrid undset il premio nobel, uno dei capolavori della letteratura mondiale.