








il volume e` una raccolta di saggi. in ognuno di questi saggi si tratta di opere che esplicitamente si riferiscono ad altre opere anteriori e che "parlano" dell`essere umano, si tratti dell`artista o del committente. ma qual`e` il messaggio che tali opere avevano per i loro contemporanei? per rispondere a questa domanda, lavin ingaggia una vera e propria caccia alla ricerca di quel "movente primo dell`arte: il contributo originale dell`artista".



uno spicchio di piemonte dalla rinomata vocazione enologica che custodisce risorse ambientali, paesaggistiche e produttive apprezzate in tutto il mondo, tutelate dall`unesco fra i patrimoni mondiali dell`umanita`. il suo condensato di arte, storia e cultura e` tutto da scoprire - guida verde alla mano con la sua ricca messe di consigli, indirizzi e carte aggiornate - vagabondando a ritmo lento tra vigneti, cantine, osterie e gli incantevoli centri storici dei borghi appollaiati sui colli. sommario: alba e le colline dei grandi vini; l`alta langa; bra e il roero; asti e il basso monferrato; casale monferrato e il casalese; alto monferrato e langa astigiana; alessandria e l`oltregiogo. tra le pagine di questa guida verde: a spasso tra le colline con roberta ferraris, guida escursionistica e scrittrice con lo zaino in spalla, langarola doc; alba e gli appuntamenti legati alla sua raffinata enogastronomia, dalle fiere internazionali del tartufo a cheese, a vinum; da bra a pollenzo, da bra al mondo: passato presente e futuro di slow food nei racconti del suo fondatore, carlo petrini; una rassegna dei vitigni autoctoni e gli indirizzi delle cantine dove degustare i celebri rossi delle langhe: barbaresco, barolo, dogliani..., vini fra i piu` ricercati al mondo; il giro delle cinque torri e i percorsi escursionistici della langa astigiana; vezzolano e i luoghi mistici del monferrato intrisi d`arte e spiritualita`, chiese campestri, abbazie cistercensi, monasteri isolati fra le colline; percorsi letterari sulle orme di cesare pavese e beppe fenoglio, i tanti appuntamenti che segnano il centenario dello scrittore nato ad alba il 1? marzo 1922.