Antologia definitiva prodotta da Rick Rubin.
Nuovo album in quintetto del sassofonista.
Registrato dal vivo al Blue Note. Super formazione per James Carter: John Medeski, Christian McBride, Joey Baron ed Adam Rogers.
La reunion del 1991 ( edita dalla Ace), rimasterizzata e ripproposta in versione digipack e con tre canzoni aggiunte. Un buon disco in cui la formazione originale proponeva nuove canzoni ed una rilettura aggiornata del classico Time of The Season.
2 CD. Superband con Keith Emerson, Joe Walsh, Jon Entwistle, Simon Phillips e Jeff Skunk Baxter. Live in Japan.
Ristampa rimasterizzata 2012

CD / DVD. Nuovo album, dal vivo, del grande bassista, qui accompagnato da Mulgrew Miller al piano e Russell Malone alla chitarra.Il DVD contiene il concerto, registrato nel Luglio 2012 al festival di San Sebastiano, Spagna.
Pubblicato inizialmente nel 1980, questo disco è fuori catalogo da molti anni. Si tratta di un progetto blues del grande rocker texano, uno dei pochi dischi registrati senza Augie Meyers. Sahm omaggia Guitar Slim, con l'aiuto di Kelly Dunn alle tastiere. Sei canzoni sono di Doug, le altre sono covers. Ci mancava.
Torna la sophisticated lady con un bel disco, elegante e raffinato, costruito come omaggio a Frank Sinatra e Stan Getz. Infatti Diane interpreta brani che i due grandi avevano già registrato nel corso della loro carriera. La accompagna una stellare band diretta da Alan Broadbent, che vede la partecipazione di Ben Wolfe, Ulysses Owens, Jr., Romero Lubambo e Joel Frahm.
Cantante e sassofonista blues, proveniente dal Maryland, Vanessa Collier è al suo secondo lavoro. Blues classico, un pò di soul, una bella voce. La Collier ha tutti i numeri per emergere e poi è anche una sassofonista niente male. Il suo blues, venato di soul, ha la radici nei primi Tower of Power ed in certe cose flatistiche di John Mayall.
Leggendaria band psichedelica, che ha inciso solo questo disco, edito nel 1971. Originari dell'Arizona, i Kennelmus erano considerati un band culto per eccellenza. Il loro sound, venato di blues, basato sulle chitarre, aveva dei legami con gli Electric Prunes e con certe cose del primissimo Captain Beefheart, quello più blues e psichedelico. Ristampa rimasterizzata.

Un classico, inciso dai due grandi con un quartetto, copmpletato da Red Callender e Bill Douglass. Versione rimasterizzata, grafica nuova, libretto di 20 pagine e 7 tracce aggiunte. 77.59 di musica.
3 CD. Il periodo Pye, quello migliore per la soul band inglese. Il box comprende quattro LP: From The Foundations (1967), Digging The Foundations (1969), Rocking the Foundations (1968). Ogni CD ha delle bonus tracks e, alla fine, ci sono diverse canzoni di Clem Curtis, voce solista della band.
Melodia 1963. NO MINT. Cofanetto 2LP.
Deutsche Grammophon 1979. NO MINT, condizioni perfette. Contiene: Mozart, Overture dalle Nozze di Figaro; Weber, Overture dell'Oberon; Mnedelssohn, Overture dal Sogno di una notte di mezz'estate; Schuman, Overture dal Manfred; Nicolai, Overture dalle Allegre comari di Windsor.
Melodia 1977. MINT.

Band psichedelica, con influenze folk, rock e garage, vissuta per pochissimo tempo, tra la fine dei sessanta ed i primi anni settanta. Il loro disco più noto rimane Albion Doo Wah, 1970. Questa esibizione dal vivo, inedita, è avvenuta nel 1969, al festival rock di Toronto. Esibizione nel corso della quale la band newyokese ha eseguito quattro brani: Rockin' Pneumonia and the Boogie Woogie Flu, Along Came Jones, We Don't Want No Riff Raff Hangin' 'Round Here, Under the Bramble Bush.
RCA 1974. MINT.
Edizioni Dedalo, 1986, IT. Commediografo, regista, attore, sceneggiatore, autore di testi per radio etelevisione, Harold Pinter, esemplare e versatile uomo di spettacolo, trova in Joseph Losey il collaboratore ideale, l'interlocutore più attento e interessato a percorrere una suggestiva ricerca su temi di comune interesse (il tempo, il passato, la memoria...). Il binomio Pinter-Losey dà così vita ad una tra le stagioni più felici della moderna cinematografia: film come Messaggero d'Amore, L'incidente, Il servo costituiscono i passaggi più significativi di un breve e intenso sodalizio artistico.
2LP. Impulse, 1978, USA. Doppia raccolta di materiale dal vivo della grande organista jazz in quartetto con il sassofonista Stanley Turrentine, il bassista Bob Cranshaw e il batterista Otis "Candy" Finch. COpia originale americana sigillata.
2LP. Kingdom Jazz, 1980, FR. Doppio dal vivo registrato il 23 gennaio 1980 al Palm Beach Casino di Cannes in Francia.
