




una ragazza viene violentata in un giardinetto, sotto lo sguardo muto, incapace di intervenire di un testimone. ed e` proprio questo testimone, il suo sguardo - sconvolto ed elettrizzato, quindi doppiamente tragico - a essere al centro della narrazione: e` lui, ivan, a raccontare delle storie alternative e possibili mettendosi nei panni della ragazza, inscatolando le storie l`una nell`altra in un infinito circuito affabulatorio che moltiplica i punti di vista e gli echi: storie belle e dure, false e vere, minute e pazzesche.




un album che racconta la vita di san francesco - il santo piu` amato dai cattolici nel mondo - attraverso i capolavori della pittura, dal duecento al seicento. non c`e` infatti periodo della storia dell`arte che non abbia visto artista cimentarsi con la rappresentazione del "poverello" di assisi: una tradizione mai interrotta che ha origine in tempi molto vicini alla sua vicenda terrena. da giotto fino a caravaggio, passando per cimabue, sassetta e gentile da fabriano, ogni episodio della vita del santo e` illustrato da una serie di tavole a piena pagina accompagnate da una citazione tratta dalle fonti francescane e da un testo descrittivo dell`episodio stesso e dell`iconografia a esso collegata. correda il volume un apparato documentario che raccoglie alcuni scritti, preghiere e il testamento di francesco.











"toghe corrotte" e` piu` di un dossier, e` l`incredibile vicenda giudiziaria di angelo biundo.






il libro ci porta in una delle pagine piu` drammatiche della recente storia portoghese: il ritorno dei coloni che nel 1975 sono stati costretti ad abbandonare i loro possedimenti in angola, e si ritrovano stranieri in patria. ignorati o guardati con imbarazzo, fanno l`esperienza della solitudine e dell`esclusione, non riescono a inserirsi in una realta` che sentono estranea, in un ambiente freddo e ostile, segnato da tanti piccoli egoismi personali.

