
Pure pop for Now People. Parafrasando un vecchio disco di Nick Lowe cerchiamo di spiegare il suono pop di Zanes, tra XTC e Paul Mc Cartney.

B.B., Albert & Freddie King. I tre re del Blues. Rick Derringer, provetto axeman blues, omaggia i tre grandi interpretando brani che li hanno resi celebri. Killing Floor, Born Under a Bad Sign, Key To The Highway, Let The Good Times Roll etc

Live,

Molto popolare all'estero, KD ha perso quasi tutto il pubblico da noi. Forse se lo riprenderà in parte con questo album, dove torna a fare rock e si fa aiutare da una solida band, Siss Boom Bang. KD torna ai suoi esordi, al periodo coi Reclines e, con Joe Pisapia ed il resto del gruppo alle spalle, ci regala una prova decisamente convincente.

C'mon è il titolo più breve per un disco dei Low, ma è anche il loro disco più succinto e diretto. Registrato in una ex chiesa cattalica, i Sacred Heart Studios, ha permesso alla band di trarre vantaggio dalle alte volte dell'edificio, per trovare un suono con maggiore rivebero. C'mon è una sorta di preghiera per l'umanità, la decenza ed il comune senso del pudore, messa in opera in un periodo in cui tutti questi valori sembrano essere finiti in un cassetto. E noi italiani ne sappiamo qualche cosa. Si tratta del loro disco più accessibile.




Reunion 2010 dal vivo della mitica band hippy dei primi settanta. Tra psichedelia ed atmosfere orientaleggianti.

CD / 2 DVD. Live 2011.

Down Home, Johnson City, Tennessee. 18 Aprile 1985. Esibizione dal vivo, da solo, per il grande texano. Un concerto intimo, dove il cantautore esegue classici ma anche piccole sorprese, come il medley Colorado Trail / Just Like Tom Thumb's Blues ( Dylan ), quindi Snake Mountain Blues, No Place to Fall, Pancho & Lefty, Don't You Take it Too Bad, Snowing on Raton, Rake, Fraternity Blues etc. Un cocktail di brani noti e non, che Townes rilegge con forza e grande personalità. Copia non sigillata



un prospero assicuratore, dopo un pauroso incidente, si risveglia all`ospedale con due mogli al suo capezzale, ciascuna ignara dell`esistenza dell`altra. superato un primo, comico smarrimento, l`uomo deve dare delle spiegazioni alle due donne e forse, via via che il testo procede, anche a se stesso. apparentemente sembra che miller abbandoni le tematiche politico-sociali e la critica della societa` americana che lo hanno reso famoso per dedicarsi a una . in realta`, sotto ai fitti dialoghi del testo si snoda una domanda inespressa ma ben presente: la felicita` individuale, che sembra essere il principale ideale della modernita`, va cercata ad ogni costo? miller costruisce le posizioni dei personaggi in maniera imparziale e lascia che sia lo spettatore a prendere partito. ma il tono da commedia brillante, con vere e proprie perle di ironia, non nasconde il fatto che dietro questa schermaglia si giochi una fondamentale partita sui comportamenti dell`uomo, sui valori e sui principi etici.


2 CD. Concerto inedito per Dickey Betts coi Great Southern. Mentre era con gli Allman Brothers, Betts aveva fondato una sua band, The Great Southern, in cui suonava anche Dan Toler che, in seguito, sarebbe entrato anche negli Allman. Questo concerto vede appunto Betts e la sua band catturati in una performance spettacolare in cui eseguono diversi brani degli Allman ( Jessica, In Memory of Elizabeth Reed, Ramblin' Man, Blue Sky ) ma anche canzoni che fanno parte del repertorio dei Great Southern, come la colorita Bougainvillea oppure la spettacolare versione di High Falls, superiore ai 24 minuti.

LP. Contiene versioni remixate dei brani dell'album del 2003 Blemish.