
L'ex cantante dei Crowd of One, un disco stile Wilco con Ken Coomer ( Wilco) e Lorne Rall ( Robbie Fulks ).

Dopo lo splendido disco registrato assieme a Roky Erickson, la formazione texana era attesa al grande salto. E il fatto si è avverato. La band di Will Sheff abbandona il suono roots oriented dei primi dischi per una rielaborazione più personale e coraggiosa del proprio suono.Un disco cresciuto e formatosi senza una precisa idea di base che invece è sfociato in un album innovativo e decisamente creativo, fuori dagli schemi conosciuti, ma decisamente bello e coinvolgente. Tra rock, folk e psichedelia. Roky ha fatto del bene anche a loro.Copertina in rilievo, edizione in digpack






2 LP. Inciso alla fine del 2017 nel famoso Capitol Theatre, Port Chester, New York, presenta la data finale del By Myself tour dello scorso anno, dove Sheryl Crow esegue il suo materiale più recente, assieme ai suoi classsci. A brani come Run Baby Run, All I Wanna Do, If It Makes You Happy, Strong Enough sino ai successi più recenti come Soak Up The Sun e The First Cut Is The Deepest. La musicista fa capire di trovarsi molto bene nell'ambito roots / Americana, come confermano le sue registrazioni più recenti. La band è solida e Sheryl ha sempre una bella voce. Edizione limitata in vinile, stampa Usa, vinile 180 grammi. DOUBLE PINK VINYL

la legge del dio ebraico e` la legge della parola. questa legge non e` solo scritta sulle tavole di pietra, ma intende inscriversi innanzitutto nel cuore degli uomini. essa sancisce l`impossibilita` dell`uomo di farsi dio e, nello stesso tempo, dona a esso la possibilita` generativa del suo desiderio. si tratta di una dialettica ripresa in modo originale dalla lezione di freud e di lacan. in un lavoro senza precedenti, massimo recalcati dimostra che non solo non c`e` contrapposizione tra il logos biblico e la psicoanalisi, ma che quell`antico logos ne costituisce una delle sue radici piu` profonde. la critica freudiana della religione come illusione sembra condannare il testo biblico senza alcuna possibilita` di appello. la psicoanalisi e` sin nelle sue fondamenta atea perche` non crede all`esistenza di un se non come una favola che serve ad attutire il dolore dell`esistenza. la lettura delle scritture che massimo recalcati propone in questo libro rivela invece l`esistenza inaudita di radici bibliche della psicoanalisi. non e` una tesi teologica o una dimostrazione filologica, ma un effetto del suo incontro singolare con il testo biblico. non si tratta di psicanalizzare la bibbia, ma di riconoscere in essa la presenza dei grandi temi che verranno ereditati dalla psicoanalisi, con particolare riferimento all`opera di freud e di lacan: il carattere originario dell`odio rispetto all`amore; la radice invidiosa del desiderio umano; il fallimento e la necessita` della fratellanza; il rapporto dialettico tra legge e desiderio; la funzione simbolica del nome del padre; il lutto necessario della totalita`; la centralita` attribuita al resto salvifico che sottrae la vita alla morte e alla distruzione; la maledizione della ripetizione e la sua interruzione; la tentazione idolatrica come desiderio perverso dell`uomo di essere dio; la critica al fanatismo ideologico del sacrificio; il taglio virtuoso della separazione; l`eccedenza della gioia erotica; la

This Path Tonight, 2016, era l'ultimo disco di Graham Nash. Ed ora, proprio appena dopo la dipartita dell'ex partner David Crosby, Graham Nash torna con un disco nuovo. Per l'ex Hollies e membro fondatore di Crosby Stills & Nash, Now è una sorta di ritorno a casa, alla canzone classica, alle ballate solari a cui ci aveva abituato. Un disco relativamente semplice, godibile, ben suonato,. che mostra un musicista che ha ancora voglia di nmettersi in evidenza. Vinyl limited edition, stampa Usa, 180 grammi

3 CD / DVD. Concerto registrato nel Febbraio 2018, inciso all' Independent a San Francisco, CA. Neal Schon, membro fondatore dei Journey assieme a Gregg Rolie, membro dei Journey e dei Santana. Inoltre nella band abbiamo Deen Castronovo ( Journey ) alla voce e batteria, Marco Mendoza (Thin Lizzy, Whitesnake) al basso e John Varn alle tastiere ed alla voce. Il gruppo esegue un lungo viaggio sonoro attraverso il catalogo dei Journey, per lo più incentrato sui primi tre dischi della band: Journey, Look Into The Future e Next, il concerto poi presenta anche alcuni classici anni settanta ed ottanta. Un must per i fans dei Journey.