
Registrazioni 1959-1963. 30 canzoni. Rod Bernard, Ral Donner, Robert Parker, Bobby Bare, Earls, Freddie Fender, Tornadoes etc
Atlantic 1974, rimasterizzato. Non sigillato.
I pochi fortunati che li hanno visti aprire per The Low Anthem sanno già chi sono questi ragazzi di Seattle. Una giovane band all'esordio, che fa del rock mischiato a robuste dosi di folk ed Americana. Ma il suono è fresco e personale e la proposta decisamente intrigante. I demo iniziali hanno preso forma e, sotto l'egida della Sub Pop, ne è venuto fuori un disco vivace e decisamente piacevole.
La chitarra che ha definito la musica rock, visualizzata attraverso alcune delle più famose esecuzioei, anche strumentali. Da Bob Wills a Ike Turner, Johnny Cash, The Crickets, Dale Hawkins, Otis Rush, Ventures, Shadows, Jet Harris, Dick Dale, Booker T and MG's, Kinsgmen, Ronnie Hawkins. Bobby Fuller, Yardbirds, Otis Redding, Buck Owens, King Curtis, Velvet Underground e molti altri. 28 canzoni.
Southern rock band.
2 LP. Tutte le registrazioni per la Cadence, il periodo iniziale dei due fratelli.47 canzoni, rimasterizzato.
Dan Baird and Homemade Sin. Nuovo album per l'ex leader dei Georgia Satellites che, a questo punto, ha messo assieme un combo di tutto rispetto, The Homemade Sin. Mauro Magellan (batteria), Warner Hodges (ex chitarra solista di Jason and the Scorchers) ed il bassista Micke Nilsson. Rock classico, guitar rock, southern rock, con sonorità vibranti, una gran voce solista e richiami persino a Tom Petty e The Band. Dan Baird e la sua formazione richiamano le pagine migliori del rock Americano.
Il meglio della Evora, 20 canzoni

Chitarrista negli Heartbreakers di Tom Petty e musicista di grande forza espressiva, Mike Campbell torna con il terzo disco a poco più di due anni dal suo esordio come solista. Con lui i Dirty Knobs, una band che sta assumendo un ruolo importante nel rock Usa, formata da: Jason Sinay, Lance Morrison e Matt Laug. Per questo nuovo album, Campbell si giova di ospiti molto importanti: dal tastierista degli Heartbreakers, Benmont Tench, i Dirty Knobs sono in grado di consegnarci un disco estremamente godibile. Ascoltate Don't Wait Up (con Chris Strapleton e Benmont Tench), oppure Hell or High Water (con Lucinda Williams), e ve ne renderete conto. Stampa USA.
Intaglio 1993.
milan 1963: the economic boom quickens the pulse of the city. carla cerati records the changes underway: from the central station, emigrants spread out towards the suburbs. new neighbourhoods and new habits are formed. milan becomes the capital of consumerism, with department stores preaching a different way of life. but there is also the city that practises the unchanging ritual of la scala, and a new bourgeoisie depicted at inaugurations and cocktail parties. then comes the great political season, with student demonstrations and workers walking out of the factories in protest. her photographs thus took on a more social and political slant. the funeral of roberto franceschi in 1973 was to mark the close of a fervent period that has now become legendary. through her photographs, carla cerati served one of its key eyewitnesses.
m3
1990
p2
CEV- 2424
So Much in Love è un album di Lee Oskar pubblicato nel 1997, che segna un punto distintivo nella sua carriera musicale. Questo disco è per lo più strumentale e offre una miscela raffinata di jazz, soul e R&B, mostrando il talento unico di Oskar nell'uso della sua armonica.
2LP. Ristampa dell'album del 1997 del grande bassista funky.
L'omaggio del figlio ANgel alla madre Violeta Parra

