
Torna, con una spettacolare registrazione in studio, l'ultrasettantenne sassofonista newyorkese. In forma come poche altre volte nella sua lunghissima carriera. Considerato come uno dei dischi migliori del 2007.

Band inglese, al secondo disco, molto ben criticata dalla stampa d'oltre manica. Fanno un cocktail di echi pink floydiani e psichedelia, uniti ad una solida dose di space music e fascinazione elettronica. Unici nel loro genere.

Al secondo lavoro, gli italiani Sugar Ray Dogs mostrano già di avere capito cosa si deve fare. Il disco che, rispetto all'album d'esordio, ha una struttura più solida e canzoni migliori, ha dalla sua anche il contributo di musicisti del calibro di David Hidalgo ( Los Lobos ), Joel Guzman e Patricia Vonne. Ballate desertiche, qualche reminiscenza waitsiana, e una serie di canzoni bruciate dal sole, insaporite da note speziate, rese ancora più intriganti dal contributo dei suddetti musicisti.

Seth Avett, il maggiore dei fratelli, e la cantante Jessica Lea Mayfield uniscono le forze per un disco inatteso: un tributo allo scomparso Elliot Smith. Un atto d'amore, verso un cantautore molto cultizzato, ma ignorato dal grande pubblico. Seguendo una propria estetica folk i due ragazzi del Sud giocano molto sulle armonie vocali, seguendo i dettami di Gillian Welch e David Rawlings, e rileggono le ballate di Smith in modo scarno ma con indubbia personalità.

From The Hills Below The City aveva rivelato al mondo la band di Matt Myers e Katie Toupin. Una band che arrivava dalla profonda provincia americana, ma con radici salde, legate al songwriting più puro, quello che risponde a nomi come The Band, Van Morrison, Bob Dylan, per citare i più significativi. Little Neon Limelight conferma tutto quanto era stato scritto, e mette in luce un songwriting ancora migliore.Degni eredi di chi vogliono rappresentare, gli Houndmouth sono uno dei gruppi di punta del suono Americana.

Modern Grunge Fuzz Pop with 60’s aura. Così definisce lo stesso Gabbard la sua musica. Chi è Andy Gabbard?. Il leader di una delle formazioni emergenti di sixties sound, garage e psichedelia della attuale scena Usa: i Buffalo Killers. Gabbard non fa altro che dare seguito al suono della sua band con una manciata di canzoni solide, decise, ben costruite. Modern Grunge Fuzz Pop with 60's Aura, decisamente chiaro il messaggio. La prima tiratura del CD contiene quattro canzoni dal vivo, come bonus.

Il primo disco dedicato ai Genesis

Folksinger oscuro, originario di Nashville, Stone Jack non ha nulla a che vedere con il luogo in cui vive, ma fa musica che si sipira ai suoi eroi: Will Oldham, Mark Lanegan, Leonard Cohen, Iron & Wine. Love & Torture arriva dopo mesi di lavoro assieme al produttore Roger Moutenot (Yo La Tengo, Sleater-Kinney) ed è una sorta di miracolo, visto che l'autore ha rischiato di morire non una, ma ben due volte. Infatti in Usa dicono che è un sopravvissuto. Comunque sia, la sua musica musica è molto intensa e caratterizzata.

Inquieto e sempre in movimento, Jimbo James Mathus prosegue una carriera interessante, geniale quanto disordinata. Rocker, bluesman, produtture, membro fondatore degli Squirrel Nut Zippers, membro della South Memphis String Band, leader dei Tri-State Coalition, Jimbo è un vulcano di idee e di suoni. Come conferma questo nuovo lavoro, u a sorta di saga ambientata tra memphis e le colline del Mississippi dove il blues la fa da padrone, senza dimenticare rock e southern rock come dimostra l'iniziale Shoot out The Lights (con Eric Roscoe Ambel alla solista)

Hanno esordito due anni fa con un disco strano ma originale, dove confluivano vari stili musicali: rock, southern, psichedelia, progressive, musica orientale, hard rock. Ora, con questo secondo lavora, sterzano decisamente verso la normalità. Infatti il nuovo album, registrato in Louisiana, mostra una serie di ballate rock di indubbio spessore, con speziature southern rock, dove il blues va a braccetto con la psichedelia. Se ne è andata la componente hard, a favore di una ricerca melodica molto più approfondita

3 CD + Libro di 40 pagine.Il triplo in questione contiene una serie di registrazioni, efffettuate a Las Vegas tra Agosto 1969 e Gennaio - Febbraio 1970. Registrazioni di qualità eccellente che i produttori del disco hanno rimasterizzato per la prima volta, restaurato e rimixato in stereo, usando le migliori tecnologie disponibili. Senza toccare minimamente le registrazioni. Confezione molto bellla in digipack, con ricchissimo libretto.

Con Don Cherry e Billy Higgins.

LP. Registrato tra Austin e Los Angeles e realizzato con il contributo di un luminare del garage rock di Detroit come Bobby Harlow, il nuovo album dell'affascinante rockeuse con i tacchi a spillo sintetizza le diverse anime dell'autrice, spaziando tra blues, pop, soul e roots rock ma tendendosi alla larga da qualsiasi tentazione mainstream. Paper Doll è un album di audacia e vulnerabilità con fiammeggianti canzoni che dal rock arrivano al blues portandosi appresso taglienti assolo hard, sprazzi di Southern Sound e flash psichedelici, cantate da una voce disposta all'urlo ma anche a farsi dolce e arrendevole. Probabilmente l'album più rock e riuscito della bionda chitarrista americana. Edizione limitata vinile color fumo.