
ancora alla soglia degli anni quaranta claude shannon usava intelligence per parlare di informazione, un termine che avrebbe cominciato davvero a diffondersi solo qualche anno piu` tardi, con la sua "teoria matematica delle comunicazioni", insieme a una parolina, bit, destinata a diventare una delle piu` pervasive dell`ultimo mezzo secolo. amata e vituperata, quella parolina segna un punto di passaggio fondamentale: quando l`informazione diventa una grandezza quantificabile e misurabile. difficile valutarne davvero l`importanza, ma james gleick ci prova, raccogliendo i fili sparsi di una storia che parte da lontano, dai poemi omerici e dall`invenzione della scrittura e dell`alfabeto, passando per la lessicografia e i dizionari, i codici crittografici e le moderne tecnologie della comunicazione. e lungo la strada si incontrano figure chiave, talora insospettate: i compilatori di antichi dizionari o i curatori dell`oxford english dictionary; l`inventore del primo calcolatore, charles babbage; la sua musa, ada byron, figlia dell`illustre poeta; e una serie di altre personalita` fondamentali come samuel morse con il suo codice telegrafico, il matematico alan turing, il creatore della teoria dell`informazione claude shannon o il fondatore della cibernetica norbert wiener. conclude con la vera e propria epoca dell`informazione, il mondo contemporaneo dove tutti sono, volenti o nolenti, esperti di bit e byte. sotto un diluvio di segni e segnali, notizie e immagini, blog e tweet.

leggere i numeri e` un gioco alla portata di tutti i bambini, perche` chi conta per uno conta anche per mille o milioni. un milione, due milioni, ...cento milioni, duecento milioni. imparare a leggere i numeri con il numerario e` ancora piu` facile che imparare a leggere le parole. e un`abilita`, infatti, che non coinvolge le capacita` di calcolo. i bambini possono riconoscere numeri molto grandi anche prima di saper fare 4+7. inoltre le cifre, a differenza delle lettere dell`alfabeto, sono appena 10. bastera` conoscere alcune semplici regole per riuscire a decifrare i numeri all`infinito e poi scoprire, con stupore, di saper leggere anche i prezzi dei prodotti del supermercato. completa il volume il "numerario digitale", una web app per raggiungere ancora piu` velocemente questa competenza con un semplice tocco del dito o del mouse. l`app e` utilizzabile su pc, tablet e lim.