
Ex-leader V-Roys.
Nuovo album ECM per il pianista nordico, qui con Arve Henriksen, Gjermund Larsen, Tanja Orning etc
Legnini, francese, è uno dei più promettenti pianisti della attuale scena jazz. Nuovo lavoro, 2007.
Finalmente in stock il concerto del 28 Aprile 2007, del pianista di colore.
Interessante collaborazione con l'Arditti String Quartet
uno studente di medicina di ventitre` anni e` in analisi e parla a voce bassa di se`. ma perche` alex ha deciso di rivolgersi a uno psicologo analista? quali sono le sue aspettative, le sue richieste? il titolo del libro allude a un sogno del paziente, rivelatosi essenziale per lo svolgimento dell`analisi. il libro e` strutturato in parte come un diario dell`analisi, e in parte in forma di capitoli organizzati per problemi.
un nuovo dizionario gem. con l`indicazione pratica della pronuncia, tutte le parole, i modi di dire e le locuzioni piu` comuni e frasi utili per chi viaggia, il dizionario italiano-greco si proprone come strumento pratico e utile per il viaggiatore, per lo studente e per tutti coloro che vogliono parlare, leggere e scrivere in lingua greca.
Canadese, Gonzales è un iconoclasta del pano. Ha uno stile tutto suo e non è molto classificabile: infatti passa dal jazz al blues, persino all'hip hop.
2 LP in un CD. I classici Bossa Nova Carnival e Limbo Carnival, da molti anni fuori catalogo. Rimasterizzato 2012.
ricordi e nostalgie di calabria raccontati alla gente del varesotto.
Registrato in concomitanza con la chiusura del Fillmore. Si tratta di un concerto della formazione capitanata da Gary Duncan e Dino Valenti, non c'è purtroppo John Cipollina. Il materiale arriva da Just For Love e What About Me, oltre che dallo storico Happy Trails. Documento d'epoca, per i collezionisti più accaniti, ha dalla sua una qualità più che buona ed il fatto di presentare una formazione senza John, ma decisamente in buona forma.
Steve Earle and the Dukes, pulsante concerto elettrico registrato al Cotton Club di Atlanta, nel 1988. Il primo Earle, quello più rock: registrazione tratta da una trasmissione radio dell'epoca. Qualità audio ottima. 15 canzoni, tra cui Copperhead Road, Good Ol' Boy, Rain Came Down, San Antonio Girl, Johnny Came Lately, The Dervil's Right Hand ed altri classici. Copia non sigillata.
Il meglio di Katchè su ECM, Low price.
CD/DVD. Registrato dal vivo, questo CD con DVD, ci presenta il new breed della Ruf Records, etichetta specializzata in blues elettrico. Laurence Jones, Christina Skjolberg e Albert Castiglia. Tre axemen ( una è una donna), dal tiro potente, che già si sono fatti notare in giro per l'Europa. Questo concerto testifica la loro forza e la loro bravura. Emergenti, da tenere d'occhio.
Cyrus Chesnut per le Smoke sessions, con la partecipazione di Curtis Lundy e Victor Lewis.
Nuovo lavoro per il grande percussionista jazz, questa volta accompagnato da Muhal Richard Abrams, Roscoe Mitchell, Henry Threadgill e Larry Gray. Registrato dal vivo a Chicago, Millennium Park, nell'Agosto 2013, il disco segna la riunione di un gruppo di vecchi amici ( a parte GrAy), che avevano cominciato a suonare assieme nel lontano 1962. ECM 2015.

2 CD. Registrato nel tour del 1988, coi BluesNote Cafè, per supportare l'album This Note's For You, il suo disco più blues, più soul. Un tour che è piaciuto molto, diverso da qualunque altro del canadese. Registrato in varie locations negli Usa, questo doppio contiene 7 canzoni inedite: Soul of A Woman, Bad News Comes to Town, Ain't It The Truth, I'm Goin', Crime of the Heart, Doghouse e Fool For Your Love. Contiene anche una splendida versione di 19 minuti del classico Tonight 's The Night, registrata al Pier a New York. Neil Young Archives, Vol 11. CD in edizione Usa.

Il chitarrista Aaron Moreland ed il cantante armonicista Dustin Arbuckle, originari del Kansas, sono riusciti a catturare lo spirito viscerale e l'energia selvaggia del Delta Blues e lo hanno mischiato a robuste dosi di vibrante garage rock. Sulla linea dei primi Black Keys, ma con più di forza creativa nei riguardi del blues, Moreland & Arbuckle stanno imponendo il proprio stile. Questo nuovo lavoro, prodotto dall'esperto Matt Bayles, dà al loro blues forza ed espressione grazie ad un suono sporco, arrabbiato e molto diretto. Esordio della band su Alligator: wild southern blues.
Henry McCullough, chitarrista nord irlandese, ha una bella storia, alle sue spalle. A parte il fatto che ci ha appena lasciato ( è morto il 14 Giugno scorso ), McCullouch ha suonato sia come solista che come chitarra solista, in diverse band. Nei Wings di Paul McCartney, ma anche negli Spooky Tooth, nella Grease Band e negli Sweeney's Men. Estroverso ed originale, McCullough, nelle opere da solista, ha sempre avuto una predilezione per il blues, come conferma in questo disco, uscito pochi giorni prima della sua dipartita.
Siamo nel 1971 e Boz Scaggs ha ormai avviato una carriera da solista che gli darà parecchie soddisfazioni, con dischi molti venduti ( Silk Degrees ad esempio, ma anche altri ) ed un suono tra soul e rock piuttosto ovattato e sofisticato. Qui però siamo ancoradalle parti del primo disco, quel Boz Scaggs di fine anni sessanta in cui aveva suonato anche Duane Allman, oppure di Moments e Boz Scaggs and Band.Un sound rock, venato di soul e di blues che viene espresso splendidamente nella rilettura di Loan Me A Dime ma anche in brani quali I Feel So Good, Steppin' Stone, Baby's Callin' Me Home etc.
uno strano oggetto volante compare alto nel cielo. e la mongolfiera che trasporta guido e adele cantalamappa, gli instancabili giramondo di ritorno dall`australia, insieme a un tesoro di storie. storie di bambine in fuga, di un cane che non e` un cane, di un lago di sangue, di uno scarabeo dai gusti... particolari. a queste si aggiunge il racconto della figlia camilla, che rivive le avventure di un viaggio in sudamerica con i suoi genitori in sella a due motociclette. e poi c`e` il librone dei viaggi, con le sue storie che arrivano dal passato, ma parlano del presente. e c`e` la storia di rajan, il nuovo amico dei cantalamappa, che cerca ancora un finale. eta` di lettura: da 8 anni.
Classiche registrazioni fatte da Muddy Waters, Howlin' Wolf e Little Walter, tra il 1961 ed il 1962. Questo CD raccoglie due classici LP, incisi assieme dai tre grandi all'inizio degli anni sessanta: Super Blues eThe Super Super Blues Band. Due classici senza tempo,
Uno dei classici album soul dei sessanta. Il disco più famoso di Rufus Thomas, con il famosissimo hit Walking The Dog. Stax '60. Ristampa rimasterizzata, vinile 180 grammi, stampa Eu.
2 CD. Nel 1978, con la loro migliore formazione a trio a ( Randy California, Larry 'Fuzzy' Knight ed Ed Cassidy ) gli Spirit hanno tenuto una serie di concerti in Europa. Il più famoso è stato certamente quello fatto al Rainbow Theatre, a Londra, che, per problemi tecnici, non è stato mai pubblicato. Ma, recentemente, l'archivista della band Mick Skidmore ha trovato un master inedito, tratto dal mixer del locale londinese e così ci troviamo tra le mani l'intera performance, giustamente ritenuta tra le migliori della band Americana.Gli Spirit eseguono alla grande classici del loro repertorio, ma anche covers, da Animal Zoo a Hey Joe, Mr. Skin, I Got A Line on You, Like A Rolling Stone, 1984, Nature's Way, All Along The Watchtower, Stone Free, Wild Thing ed altre ancora. Fianlmente questo straordinario show è tra le nostre mani. Skidmore ha poi aggiunto nove tracce, tratte da Live Spirit, edito nel 1979, rimasterizzate. Il libretto contiene foto inedite, un saggio di Skidmore ed anche un pezzo scritto dal bassista della band, Larry Knight. Eccellente riedizione Esoteric UK.
Un classico della psichedelia Usa, Elektra Records, 1967. Nuova edizione rimasterizzata con una traccia inedita aggiunta.
un viaggio a piedi lungo il sentiero che unisce alagna, in valsesia, a campello monti, piccola localita` della val strona. in cammino alla scoperta di luoghi, uomini e storie al cospetto del monte rosa sulle tracce di un popolo che da sempre affascina gli appassionati delle terre alte: il popolo walser, le sue tradizioni, la sua cultura.
iniziato il 6 ottobre 1935 durante i giorni del confino politico, "il mestiere di vivere" accompagna cesare pavese fino al 18 agosto 1950, nove giorni prima della sua morte, e diventa a poco a poco il luogo cui affidare i pensieri sul proprio mondo di scrittore e di uomo e, soprattutto, le confessioni ultime su quei drammi intimi che laceravano la sua esistenza. amaro, disperato, violento, ironico, raramente sereno, pavese consegna al lettore una meditazione sulla vita, sui sogni, sui ricordi e sull`arte condotta con rigore intellettuale e morale; e allo stesso tempo, pagina dopo pagina, testimonia con lucidita` la sua incessante autoedificazione poetico-letteraria, l`evoluzione di un personale mestiere di vivere.

E' il momento dei Blood Sweat & Tears. Dopo l'ottimo doppio Live & Improvised, ecco un altro disco dal vivo, ancora più bello. Si tratta di una pubblicazione della Omnivore, etcihetta Usa specializzata in ristampe, che reccoglie una serie di registrazioni dal vivo fatte nel 1970, nel corso di un tour europeo. Formazione base, senza Al Kooper, ma con David Clayton Thomas in gran spolvero, ed una serie di classici del gruppo che lasciano il segno: Somethin' Comin' On, God Bless The Child, Spinning Wheel, Hi-De-Ho, And When I Die, I Can't Quit Her ed You've Made Me So Very Happy.
Jive Records, 1984, UK. Singolo 12" della band new wave/ dark inglese che contiene You Move me (one good reason) long version, Land e Eye of the lens (live version).
Silvertone Records,1989, EU. Singolo 12" del chitarrista e cantautore inglese con la band The 5 O'clock Shadows che contiene Wrong decision, All Mixed Up (All harped up version) e Coconut Tree.
Zonophone, 1981, UK. Singolo 12" del gruppo punk rock inglese che contiene I Understand e Never come back.
Concerto radiofonico del pianista di The Band che include numerosi classici della formazione canadese in scaletta. CD non sigillato.
Month of release information from Record Collector Magazine March 2002 p.43
servirono veramente le bombe atomiche a porre fine alla guerra o vennero sganciate seguendo altre logiche e finalita? perche non fu sufficiente il precedente bombardamento incendiario di tokyo, quasi altrettanto distruttivo e crudele? uno dei maggiori storici militari al mondo, richard overy, ripercorre quei mesi drammatici, dalla guerra nel pacifico agli sforzi tecnologici e scientifici della corsa atomica, fino all?escalation che porto alla scelta di colpire hiroshima e nagasaki. sono mesi che gettano la loro ombra inquietante sull?oggi, in un tempo in cui insieme agli interrogativi etici minacciano di sollevarsi gli stessi venti nucleari. nei mesi conclusivi della seconda guerra mondiale centinaia di migliaia di giapponesi, per lo piu civili, morirono in un?ultima esplosione di violenza dal cielo. dopo aver devastato tokyo gli aerei americani iniziavano a non avere molti obiettivi plausibili a disposizione, e si decise allora di utilizzare due armi atomiche per chiudere definitivamente la guerra. da allora, il ruolo dei bombardamenti incendiari e delle armi nucleari nella lettura della resa giapponese e sempre stato oggetto di un acceso dibattito. richard overy ripensa a come dovremmo considerare quest?ultima fase del conflitto. il popolare racconto secondo cui i bombardamenti furono efficaci va inserito nel contesto piu ampio di quanto stava accadendo in giappone all?inizio del 1945. e la facile equazione "bombardamento uguale resa" non puo piu essere data per scontata. queste pagine ricostruiscono il processo attraverso il quale, nel corso di una guerra lunga e tremenda, la volonta di uccidere i civili e distruggere intere citta e diventata una cosa normale. e ci mostrano come le preoccupazioni morali si sono potute attenuare fino al punto in cui gli scienziati, gli aviatori e i politici hanno approvato una strategia di distruzione di massa che non avrebbero mai approvato prima. rivelandoci pero allo stesso tempo quale sia stato lo sforzo messo in campo per cer
la straordinaria capacita` di michelangelo merisi da caravaggio di esprimere il dramma dell`uomo attraverso la pittura riflette, come in pochi altri casi nella storia dell`arte, la sua esistenza reale, una vita fatta "di lampi nella piu` buia delle notti". nato nel 1571 nella cittadina lombarda di caravaggio, visse in seguito tra milano, roma e napoli, lavorando per cardinali e potenti signori dell`epoca, che si contendevano i migliori artisti per le proprie casate. appena uscito dalle grandi chiese e dai lussuosi palazzi, si ubriacava nelle bettole, andava a prostitute, incappava in risse di strada, durante una delle quali si macchio` di omicidio. per sfuggire all`arresto scappo` a napoli e quindi a malta. li`, dopo essere entrato nell`ordine dei cavalieri di san giovanni per evitare la condanna a morte che pendeva su di lui, fu incarcerato per aver aggredito un cavaliere di rango superiore, ma riusci` a evadere. mori` pochi anni dopo mentre tornava a roma a chiedere al papa la grazia per i suoi crimini. aveva trentotto anni. per ricostruire la storia di questo artista unico, andrew graham-dixon ha lavorato oltre un decennio, con le metodologie di un vero detective e avvalendosi di documenti scoperti di recente.
Non sigillato
