
nel 1952 a ivan bunin, ormai confinato in un letto a causa delle pessime condizioni di salute, capitano tra le mani i volumi dell`epistolario di a.p. cechov, che si andava allora pubblicando in urss. e quella lettura e` per lui come una scossa improvvisa perche` gli fa rivivere i momenti di una intensa amicizia - nata nel 1895 e interrotta soltanto dalla morte di anton pavlovic nel 1904 -, in cui il vincolo affettivo si fondeva con la venerazione per il talento del maestro. turbato, commosso, bunin scopre ora con quale fervida considerazione cechov parlasse di lui nelle lettere agli amici, e decide di contraccambiare il calore di quei sentimenti scrivendo o dettando alla moglie i suoi ricordi. l`amico e` evocato soprattutto nella dimensione quotidiana, alle prese con la malattia, nel rapporto con i suoi cari, assorbito da un ideale artistico assoluto, intento a riflettere sui princi`pi etici che devono governare la vita. la sua indole complessa e schiva, eppure sempre benevola, si manifesta attraverso conversazioni, giudizi, impressioni fuggevoli, battute, frammenti di lettere. ma bunin si imbatte anche in un`altra sorprendente rivelazione: le memorie della scrittrice lidija avilova, pubblicate postume nello stesso periodo, fanno riemergere l`amore impossibile, e gelosamente custodito fino alla tomba, che lego` il destino di anton pavlovic a quello di lei.


e una guida passo per passo alla realizzazione di piu` di 300 singoli caratteri da usare nell`arte, nell`artigianato e nei progetti di design. con caratteri tanto esteticamente belli quanto significativi, questa elegante grafia puo` essere usata per abbellire quasi tutto e un solo carattere puo` trasmettere una miriade di pensieri ed emozioni. organizzato in sezioni che abbracciano temi quali i festeggiamenti, gli auguri, l`amore e la meditazione, potete scegliere facilmente il carattere appropriato per esprimere proprio quello speciale sentimento. ogni carattere e` accompagnato da una spiegazione sul suo significato e presenta istruzioni chiare sull`ordine e la direzione dei tratti. contiene consigli su strumenti e tecniche per un`elegante esecuzione, partendo dal modo corretto in cui sedersi e impugnare il pennello, fino ad arrivare al ritmo e alla qualita` della linea.
che cos`e` la ricchezza? che cosa determina le sorti economiche di un individuo, di un`impresa, di una nazione? molte delle risposte formulate negli ultimi duecento anni, anche quelle tra loro piu` lontane e confliggenti, sono state espressione di scuole di pensiero scaturite in un modo o nell`altro dalla "ricchezza delle nazioni". testo fondante dell`economia politica moderna, intesa come scienza dell`analisi dei fatti economici - via via piu` formalizzata e autonoma rispetto ai sistemi filosofici -, il capolavoro di adam smith e` anche considerato alla base del liberismo moderno, l`ideologia che considera il mercato come unico efficiente meccanismo di allocazione delle risorse, motore naturale dell`economia e garanzia del suo benessere. smith, osservatore attento della rivoluzione industriale, che stava prendendo piede in gran bretagna nella seconda meta` del settecento, e` il primo e piu` importante interprete delle forze che in essa si dispiegano; dal loro studio, egli ricava gli elementi fondamentali di una teoria economica capace di interpretare il nascente capitalismo; elementi che verranno mutuati, criticati, rielaborati da tutti i modelli proposti nei secoli successivi per spiegare l`economia, le scelte politiche, la societa`. ebook compreso nel prezzo, scaricabile dal sito www.utetlibri.it fino al 31 dicembre 2017.