
Rimasterizzato, album del 1984

Il migliore disco di Fahey degli anni ottanta ( è stata edito alla fine del '79) assieme a Railroad ed al Live in Tasmania. Solo sei canzoni per oltre 40 minuti. Grande musica con picchi nella lunga Melody McBad, Ann Arbor/Death By Reputation e The Discovery of the Sylvia Scott. Ispirato. Il CD è fuori catalogo

Intrigante esordio adulto per un cantautore del Nebraska. Una terra triste ed oscura, che James riflette nelle sue ballate introspettive, personali e intense. Un disco da vero cantautore che ci rivela un'anima gentile ed un musisista di grande spessore.

Tributo ad oscuri classici degli anni cinquanta

La cantautrice della Louisiana si sposta in Canada e va a farsi produrre dai Cowboy Junkies. Tra la band di Toronto e Madame Gauthier si crea una particolare alchimia. Maestra nel descrivere il dolore, Mary narra la sua vicenda di bambina abbandonata, quindi affidata, e della sua lunga ricerca della vera madre. Un soggetto triste, accorato, intenso e profondo che dà luogo ad un disco altrettanto bello, pervaso di amarezza, ma impreziosito da una serie di canzoni splendide a cui Michael Timmins ha donato suoni perfetti.Per impegno, costruzione melodica, struttura musicale, questo è certamente il disco più bello della Gauthier. Riedizione 2024.

Registrato dal vivo nel leggendario Ryman Auditorium di Nashville, la sala con il miglior audio al mondo, questo album passa in rassegna la carriera del batterista / cantante di The Band. Una serata indimenticabile in cui scorrono classici come The Weight, Chest Fever, Deep Elem Blues, Rag Mama Rag, Evangeline, Ophelia, No Depression in Heaven. Appaiono come ospiti Buddy Miller, John Hiatt, Sheryl Crow, George Receli, Sam Bush e Billy Bob Thornton.

Canadesi, guidati da Ian Thornley e Brian Doherty, si sono formati nel 1994, ma hanno chiuso all'inizio del nuovo millennio. Ora tornano tra noi, con grande gioia dei loro fans. A detta di chi li conosce sono una delle migliori band di rock classico, sulla scena negli anni novanta. Poi Thornley ha fatto il solista. Chitarre, belle canzoni, suono classico.

Questo disco è il primo di una serie contenente canzoni inedite, home demos, rough recordings, live songs ed altre rarità che Sam Beam ( aka Iron & Wine ) ha sparso nel corso della sua carriera. Edito dalla sua etichetta personale, Archive Series volume 1, raccoglie una serie di registrazioni che risalgono al 2002, al tempo del primo album solista del cantautore, The Creek Drank The Cradle. Registrazioni inedite, ovviamente.

Dopo la parentesi coi Dead, Anastasio torna alla sua musica, alle sue canzoni. E fa un disco come solista, senza i Phish. Un disco atteso. 12 canzoni, tra cui Bounce, In Rounds, Cartwheels, Sometime After Sunset, Flying Machines. Canzoni che il nostro ha parzialemente presentato dal vivo con la sua band e che ora trovano finalmente un posto nella sua discografia. Un disco bello, molto bello, forse il suo più bello, a livello solista. Siamo nel campo delle cose migliori dei Phish. Copia non sigillata.

Un disco immaginifico che trae la sua linfa vitale da una storia vera, ma che è stato registratato in una casa infestata da fantasmi. No, non è un libro di Stephen King, ma il nuovo disco di Ben Glover (and friends). Il cantautore irlandese, autore dell'ottimo Atlantic, uscito alcuni mesi fa, ha unito il suo talento a quello di gente come Joshua Britt, Neilson Hubbard, Kim Richey, Kris Donegan, Heather Donegan ed altri. Il risultato è un disco molto piacevole dove la musica, unita ad un storia solida narrata con forti influene letterarie, crea un album di notevole qualità. Un disco di musica roots che si basa su una ghost story di ambientazione southern, con influenze folk, rock e country. Tra i dischi più venduti del momento.

Edito in origine nel 1996, A Few Small Repairs è considerato, giustamente, il disco migliore della cantautrice del South Dakota. Ed è anche quello che ha venduto di più, grazi al singolo Sunny Come Home, arrivato al primo posto delle charts Usa. Disco che è valso alla Colvin il Grammy. Prodotto dallo specialista John Leventhal, A Few Small Repairs viene riedito in versione deluxe, in occasione del ventesimo anniversario della sua pubblicazione. Oltre al disco originale, questa nuova versione contiene sette canzoni aggiunte: si tratta di registrazioni dal vivo effettuate alla emittente KFOG, alla Columbia Records Radio Hour ed al Ryman Auditorium. Bella versione in digipack con libretto ampliato e commenti della Colvin e di Leventhal.Prima stampa su vinile, edizione Usa, 180 grammi, contiene download per 7 bonus tracks.

Sandy Bull è un precursore ulla chitarra acustica ( ma lui ha suonato anche altri strumenti a corda, come l'oud, il banjo ed il sarod). Già diverse volte la discografia Usa si è occupata del suo materiale, ma questa volta la Omnivore va ancora più a fondo, ristampando un disco, Steel Tears, edito a metà anni novanta, ultimo disco pubblicato nella sua scarna discografia. Oltre al disco la Omnivore aggiunge dei brani registrati adesso, con musicsti contemporanei che omaggiano il maestro. Musicisti come Jeff Hanna ( Nitty Gritty Dirt Band ), Matraca Berg, Mickey Raphael, Kevin Welch ed altri. Bull, contemporaneo di John Fahey, rimane, ancora oggi, il meno noto tra i maestri della chitarra acustica.

Atteso nuovo lavoro da parte di uno dei cantautori britannici più continui e più popolari. Gray, che ha raggiunto la notorietà già da diverso tempo, continua a produrre musica di qualità. Gold in A Brass Age propone delle canzoni adulte, con una prospettiva personale, ma legate anche all'attualità. La vena compositiva è sempre molto calda e la produzione costruita ad arte attorno alla sua voce. Un disco adulto, che forse cambia leggermente rispetto al passato ma che, ad un ascolto approfondito, propone sempre musica di grande qualità.

Rhett MIller è già noto con il suo nome, ma il meglio di sè lo ha dato con la sua creatura, i texani Old 97's.Tra rock e radici, una band che è sulla cresta dell'onda, e non solo in Texas, da almeno venti anni. Ma, come si conviene ad ogni buona band: ogni disco nuovo è come fosse il primo. Forza, feeling, chitarre al vento e vai con Dio. Non ci pensano due volte, arrotano le chitarre e ci danno dentro di brutto. Rock and roll allo stato puro, vibrante, ma anche con una buona dose di radici. E Twelfth, dodicesimo disco per la band, conferma tutto questo. Il disco è stato inciso a Nashville, durante la pandemia, ma non risente dei problemi temporali. Ci mancherebbe, gli Old '97 sono texani e la musica è tutto per loro.

2 CD. Nuova versione del disco dei Procol Harum, edito originariamente nel 1977, Something Magic. La Esoteric, che ha curato il master, usando le matrici originali, ha trovato delle tracce rare o inedite ed ha aggiunto sul secondo CD, un notevole concerto della band guidata da Gary Brooker. Il primo CD contiene il disco originale più altre canzoni, tra cui una versione mai pubblicata di Backgammon. Il secondo invece presenta una performance dal vivo inedita, registrata nel Marzo del 1977 per il programma BBC TV and Radio series Sight & Sound In Concert. Tra le canzoni eseguite, oltre al classico A Whiter Shade of Pale, abbiamo Conquistador, Grand Hotel, Pandora's Box, This Old Dog e Nothing But The Truth.

Il ritorno di Del Shannon con Tom Petty e Mike Campbell che suonano nel disco !. Petty e Campbell appaiono in tutto il disco, prodotto da Jeff Lynne e dallo stesso Campbell. Tra le canzoni, ricordiamo Walk Away, Let's Dance, What Kind of Fool Do You Think I Am v

Nuovo album per la la band bluegrass - jam - rock americana. Si tratta dell'ultimo disco inciso dalla band, in memoriia di Andy Goessling, uno dei membri fondatori del gruppo, scomparso all'età di 59 anni, in seguito ad una grave forma di cancro. Il disco è stato inciso a New Orleans, con la produzione di Anders Osborne e l'album risente delle sonorità tipiche della Crescent City che, mischiate al suono usuale del gruppo, danno luogo ad un cocktail scintillante, pieno di invenzioni, progressioni, e sonorità particolari che si mischiano creando un sound unico e decisamente coinvolgente.

2 CD / DVD. Steve Hackett e la sua band celebrano i 50 anni di Foxtrot dei Genesis



Slash Records 1987.
