


in fondo a una vecchia biblioteca, tra molti altri volumi, e` stato ritrovato, per puro caso, un libriccino in pessime condizioni, privo di copertina e di frontespizio, e di cui ignoriamo quindi l`autore, il titolo, l`editore e la data di pubblicazione. in esso sarebbe contenuta la rivelazione di un "segreto della sibilla", pervenuto non si sa come agli avi dell`autore e da loro conservato e trasmesso di generazione in generazione. data la stranezza di questo "segreto", che potrebbe anche essere un "gioco" oppure un metodo originale, valido in ogni tempo, per interrogare gli antichi oracoli, si e` pensato di riproporre il libro ai lettori di oggi, facendolo precedere da una premessa che introduca, almeno in parte, alla conoscenza della famosa e misteriosa sibilla. il libro si presenta composto di una breve introduzione che racconta dell`origine dell`oracolo della sibilla. le pagine seguenti sono dedicate alla illustrazione dei diversi giochi per interrogare la sibilla e le 99 schede che compongono il metodo. una cinquantina di pagine pretracciate utilissime per trascrivere le risposte della sibilla concludono la preziosa edizione.

protagonista de "le due citta`" e` emilio viotti, personaggio dai tratti fortemente autobiografici, nato e cresciuto a torino in un clima di conformismo borghese, ipocrita e classista, e finito a dannarsi l`anima e perdere la vita a roma, la citta` della seduzione e della tentazione. il romanzo copre un vasto arco temporale, poco piu` di quarant`anni, dall`impresa di libia al secondo dopoguerra e narra l`evoluzione di emilio dallo stato di candore e onnipotenza infantile al ruolo di affermato produttore cinematografico, ricco dongiovanni, raffinato quanto astuto opportunista che, dopo aver dispendiosamente goduto di ogni cosa, e` costretto a riconoscere, dall`orlo del suo baratro di agiatezza e ipocrisia, di aver completamente mancato la propria vita. si rende conto di essersi lasciato e guardato vivere, sempre a meta`, sempre sospeso tra un mai-piu` e un non-ancora, tra il qui e l`altrove simboleggiati appunto dalle due capitali, torino e roma. ma e` proprio da questo personaggio, un vero "uomo senza qualita`", che l`arte di soldati ha saputo trarre un groviglio incandescente di sostanza umana, liberandolo da una "quiete vuota e senza fondo".




Manufactured in England