
2 cd

La cantautrice della Louisiana si sposta in Canada e va a farsi produrre dai Cowboy Junkies. Tra la band di Toronto e Madame Gauthier si crea una particolare alchimia. Maestra nel descrivere il dolore, Mary narra la sua vicenda di bambina abbandonata, quindi affidata, e della sua lunga ricerca della vera madre. Un soggetto triste, accorato, intenso e profondo che dà luogo ad un disco altrettanto bello, pervaso di amarezza, ma impreziosito da una serie di canzoni splendide a cui Michael Timmins ha donato suoni perfetti.Per impegno, costruzione melodica, struttura musicale, questo è certamente il disco più bello della Gauthier. Riedizione 2024.

Il nuovo album della cantautrice sudista, è dal vivo. E, togliendo The Foundling Alone ( autogestito), questo è il primo Live ufficiale di Mary. Registrato in un piccolo locale in Texas, con l'accompagnamento scarno ma efficace di violino (Tania Elizabeth ) e percussioni ( Mike Meadows ), Live at Blue Rock conferma il valore e la forza dei questa donna, cantautrice intensa, sofferente e profonda. Mary, alle prese con i suoi classici, ci sono anche tre canzoni di Fred Eaglesmith, conferma di essere una delle migliori. Poesia, carattere, forza interiore e una manciata di canzoni che sono in grado di dare la scossa a chiunque.

Canadesi, guidati da Ian Thornley e Brian Doherty, si sono formati nel 1994, ma hanno chiuso all'inizio del nuovo millennio. Ora tornano tra noi, con grande gioia dei loro fans. A detta di chi li conosce sono una delle migliori band di rock classico, sulla scena negli anni novanta. Poi Thornley ha fatto il solista. Chitarre, belle canzoni, suono classico.

Jolie Holland, onesta e cocciuta, è una buona musicista. Ha sempre fatto dei buoni dischi, ma non ha mai sfondato, e non ha mai neppure lasciato il segno. E lo stesso accade con questo nuovo lavoro, dove Jolie si spende con forza e ci dà dentro con tutte le sue forze, ma la solfa è la solita.
Per chi ama le figure secondarie.

Chris Trapper non è nuovo sulle scene rock. Arriva dalla zona di Boston, sempre molto ricca nel fornire musicisti, e la sua musica è rock, classico, ma con risvolti roots ed un senso della melodia non comune. E' come se John Prine e Paul Westerberg avessero deciso di fare un disco assieme, mischiando splendide canzoni con quadretti sornioni ed ironici della way of life Americana, con ballate elettriche, pulsanti e roccate, che fanno riferimento alla provincia ed alle grandi periferie urbane.

Nuovo lavoro da solista per Damon Albarn, già leader dei Blur.

L'ex tastierista di Faces e Small Faces è ormai un act consolidato,non solo in ambito Texano. Con i fidi Scrappy Newcomb, Jon Notarthomas e Conrad Choucroun, McLagan ha sviluppato un classico sound rock che, pur dovendo molto al passato ed ai Rolling Stones, ha sempre un tocco personale.

Già leader dei Varnaline Parker, oltre a fare il solista, ha collaborato coi Gob iron di Jay Farrar, sempre con Farrar nei New Multitudes, l'album tributo a Woody Guthrie, quindi con Anders & Kendall, solo per citarne alcuni. Cantautore, in possesso di una buona penna, sta ora esplorando la scena roots, con una bella predisposizione per ballate folk rock, di matrice elettrica

Erano diversi anni che non si faceva vivo. L'indomito rocker, che ci ha fatto compagnia per un certo periodo, assieme al grande Link Wray, torna con un disco sapido e solido, puro rock and roll, deciso e furente. Sono con lui Rob Stoner, già nella Rolling Thunder Revue, Marshall Crenshaw, che canta in duetto, e l'ex Hooters David Uosikkinen.

Tra Buddy Guy e Kenny Wayne Shepherd, i Wicked Grin sono tra le nuove speranze del blues made in Canada, Electric blues with a boogie rock touch ed una chitarra solista niente male.

Band che arriva dalle Catsklils Mountains, zona vicino a New York, i Felice Brothers fanno parte di quel new breed che ci ha dato gruppi come Mumford & Sons, Old Crow Medicine Show, Gillian Welch & David Rawlings etc. Le loro esibizioni dal vivo sono entusiasmanti, i dischi meno. Finalmente, grazie anche alla produzione dell'amico Jeremy Backofen, I Felice riescono a catturare il suono che esprimo dal vivo: un cocktail di folk, rock, entusiasmo ed energia. Era ora.

Benji, il recente album pubblicato come Sun Kil Moon ha riacceso l'interesse attorno a Kozelek Ecco quindi un disco dal vivo che premia il pubblico milanese ( bella scelta, quanto inattesa): infatti la registrazione risale al 6 Aprile 2014 ed il luogo è il circolo Biko di Milano. Buona parte della serata è dedicata a Benji, ma ci sono anche altre canzoni a rendere ulteriormente interessante il resto della performance.

Al secondo disco, dopo il positivo Birds Fly South, forti di un contratto con la New West, i Mastersons sono considerati The Next Big Thing, in quel di Austin. Il che è tutto dire, vista la concorrenza che esiste nella capitale della musica texana. Il duo, che fa della musica piacevole. mischia indubbie country roots con un solido impianto rock e questo cocktail si è fatto ancora più definito grazie alla produzione della specialista Jim Scott.

Originari di Forth Worth, Texas, non sono al primo disco, ma stanno emergendo proprio in questo periodo. Già tre album alle spalle, un suono basato sulle chitarre che mischia rock, southern rock e country rock alla texana. Decisi e veraci, i Green River Ordinance stanno venendo fuori proprio grazie a questo disco ed alla canzone Flying, al primo posto delle charts indie. Altri brani degni di nota: Dancing Shoes, It Ain't Love, e l'arcinota The Weight.

2012

2 LP. Roger Daltrey rilegge, in concerto, il capolavoro degli Who, accompagnato da una solida base orchestrale. La rock opera più bella di sempre è ben interpretata e suonata in modo magistrale. Tutta da godere. Edizione limitata in vinile, 180 grammi, stampa eu, copertina apribile.

2 LP. Il meglio degli Yardbirds, la band in cui hanno suonato Eric Clapton, Jimmy Page e Jeff Beck. 20 canzoni: con tutti i classici da For Your Love a Shapes of Things, Heart Full of Soul, I'm A Man, The Train Kept A- Rollin', You Are A Better Man Than I, Good Mroning Little School Girl, My Girl Sloopy, A Certain Girl. Nuova edizione rimasterizzata, copertina apribile. Un classici del rock. Vinile limitato, 180 grammi, copertina apribile, stampa EU. TRANSLUCENT BLUE VINYL

Area 0. Registrato dal vivo a Central Park, New York il 26 maggio 1973. Diretto da George Scott il film presenta l'intero concerto registrato da Lou Adler nel 1973, ma mai pubblicato prima. Home Again: Carole King Live In Central Park mostra per la prima volta la musicista, un talento generazionale che si esibisce in uno dei concerti più importanti della sua carriera. Oltre al concerto, il DVD contiene filmati e interviste inedite

CD singolo in edizione limitata di 1000 copie numerate e firmate dall'autore.

Non sigillato.