Raro blues album Live, per il chitarrista di portland

Il nuovo album del duo Golightly- Lawyer Dave. Il rocker texano e la rock singer, un duo originale, che sta rasccogliendo molti consensi. Il nuovo album ci presenta riletture low-fi in stile country, blues, old time e rock. Una rivistazione della tradizione decisamente originale.
i racconti di tolstoj scandiscono, anno dopo anno, tutta la sua lunghissima vita artistica. vi si susseguono senza soluzione di continuita`, intrecciandosi ai grandi romanzi, ai drammi, ai trattati: dal 1850 al 1910, dagli esordi del ventiduenne aristocratico "nichilista", timido, vizioso, fino al tolstoj patriarca, fondatore di religioni, rivoluzionario temutissimo. e anno dopo anno, capolavoro dopo capolavoro, registrano e rispecchiano come un diario le tante "fasi di crescita" tolstoiane, cosi` radicalmente diverse l`una dall`altra, contraddittorie, continuamente sorprendenti, in quella sua vocazione per le scommesse definitive, per il mettere in gioco tutto se stesso, ogni volta, in ogni trama, a ogni pagina.
fumihiko maki (tokyo 1928), compie gli studi a tokyo e harward. fin dal 1960 fa parte dell`importante gruppo giapponese metabolism e riesce ad esprimere nei suoi lavori una sintesi elevata di cultura giapponese e pragmatismo americano, attraverso l`uso di tecnologie avanzate e materiali hi-tech e design razionale. ha vinto il premio pritzker nel 1993.
Il nuovo disco delle band newyorkse, già responsabile dell'ottimo Ride This Train, è un omaggio ai Velvet Underground, a Lou Reed. Il classico Load dei Velvet, riletto per filo e per segno. Ma il suono è molto più robusto, quasi garage, con chitarre dirette e un train di base molto dinamico.
2 CD. Anno impegnativo per Ian Anderson. Dopo Homo Erraticus e la bella ristampa di A Passion Play, il leader dei Jethro Tull ci regala un Live, dove esegue la classica suite sul primo CD ed altri 17 brani sul secondo, brani che compongono il seguito di This as A Brick, cioè Thick As A Brick' 2: Whatever Happened To Gerald Bostock?.Per la prima volta i due dischi vengono suonati assieme.

Il classico album inciso dai due musicisti nel 1994.
This is American Rock and Roll. Così è stato definito il disco d'esordio di questa band, proveniente dal Texas. Ricky Young, Joel King, Taylor Burns, Preston Wimberly e Ben Dumas sono cresciuti con le chitarre in mano, ascoltando musica. Dopo l'esordio del 2013, la band pubblica il secondo lavoro, ancora prodotto da Jay Joyce, dove i cinque mischiano rock e radici, blues e country seguendo le influenze di musicisti come Petty, Dylan, Cash, The Band, Allman Bros, Graham Parsons e Neil Young. Real American rock and roll.
2 Maggio 1970, Amsterdam. Concerto mandato per radio, nel momento di maggior popolarità dei due, dopo la pubblicazione di Bridge Over Troubled Water. 71 minuti, 20 canzoni,con quasi tutti i classici: The Boxer, Homeward Bound, I'm A Rock, 59th Street Bridge Song, Scarborough Fair, Mrs Robinson, El Condor Pasa, The Leaves That Are Green, America, So Long Frank Lloyd Wright, Bridge Over Troubled Water, The Sound of Silence, Bye Bye Love etc.
Jonathan Wilson, cantautore che in passato abbiamo celebrato, sopratutto nei suoi primi due albums, torna a casa, musicalmente parlando, e fa quel disco che, da qualche anno a questa parte non gli riusciva più di fare.Un disco tra rock e radici, con ballate in classico suono Americana e, sopratutto, con la penna calda ed una adeguata serie di musicisti alle spalle, che forniscono il suono di cui Jonathan aveva bisogno. Musicisti come Mark O’Connor, Joe Pisapia, Dennis Crouch, Pat Sansone, Kenny Vaughan. Dixie Blur è un signor disco con alcune canzoni degne di entrare nel songbook delle migliori dell’anno: ‘69 Corvette, New Home, El Camino Real, In Heaven Making Love, So Alive e Riding The Blinds.
Registrazioni storiche, tratte dai vasti archivi di Bob, con la partecipazione di: Honeyboy Edwards, T-Model Ford, Big Jacdk Johnson, Smokey Wilson, Henry Townsned, Dave Riley ed altri

His Master's Voice EMI (Stampa Tedesca C18700532/33).
Deutsche Grammophon 1990.
Deutsche Grammophon 2002.
CD. Decca, 1990, UK. Contiene Concerto for Coloratura Soprano n. 82 e Concerto per Arpa Op. 74 di Glière, Concerto per violino Op. 82 di Alexander Glazunov eseguiti dalla London Symphony Orchestra diretta da Richard Bonynge
Rhino Flashback edition
Adattamento grafico da LP originale CGD 69228 per formato CD: GraficaZecky (Vigevano).
Remastering: AUDIOMASTER. (Cologno Monzese).
Un ringraziamento particolare a Ernesto De Pascale e Davide Gullotto.

