Drew Emmitt è il leader dei Leftover Salmon e in questa sua seconda opera da solista viene affiancato da Paul Barrere, Sam Bush, John Cowan, Jim Lauderdale, Del McCoury, e Stuart Duncan. Tra rock, country, jam e grass.
2 CD. Album postumo, inedito
Terzo lavoro da solista per il promettente Rocker texano che si divide tra autore e produttore. McClure ha prodotto Jason Boland, Cross Canadian Ragweed ed altre band. In proprio è un rocker di grande profilo. Ballate personali, in sospeso tra rock e radici, covers eccellenti ( Morrison e Young ), per dimostrare che di talento ce ne è da vendere. Tra i dischi più interessanti del momento.
Antologia, 16 canzoni, tutti i successi. Rhino Usa
Secondo lavoro solista per il frontman degli Old '97s. Prodotto molto bene dal talentoso George Drakoulias.
2 CD. Il nuovo album del musicista di colore, oggi considerato uno dei migliori autori della scena rock. Due dischi, il primo rock, quasi rollingstoniano, il secondo dedicato alle ballate. Le due facce di Harper.
Kerby mostra una faccia rock ed una più intimista. Tra rock moderno ed influenze country. Buon esordio solista per l'ex leader dei Mulehead.
2 CD. Jam band improvvisata, che arriva dal circuito degli String Cheese Incident.

CD / DVD. La nuova versione di We Shall Overcome. American Land Edition ha un libretto esteso e presenta cinque canzoni in più sul CD: Buffalo Gals, How Can I Keep From Singing, How Can A Poor Man Stand Such Times and Live, Bring Em Home e American Land. Il DVD contiene, oltre al filmato di 40 minuti già sul precedente DVD, quattro canzoni dal vivo: How Can A Poor Man, Bring Em Home, American Land e Pay Me My Money Down.
Secondo album di Richard Thompson con gli sperimentalisti Frith, French e Kaiser. Ristampa rimasterizzata
Il famoso doppio LP dal vivo, in un solo CD. Edizione Usa.
La prima cosa che viene a mente, ascoltando la voce, è quella di suo padre. Michael ha le stesse radici, blues e soul e gli stessi in gusti in fatto di donne e liquori. Mary Ann, Mule Named Whiskey, Laid Back, Running Alone Again sono titoli che sono già un programma. File under: Southern blues rock.
Rilettura del songbook Tamla Motown da parte di una nota band di colore. Con undici canzoni inedite. Edizione limitata a 3000 copie.
Assieme ai Keels ( Larry e Jenny ) Keller Williams rilegge in chiave jam grass brani di Ryan Adams, Amy Winehouse, United States of America, Butthole Surfers. Un disco originale nell'ambito del suono jam.
Il classico di Wilson Pickett, contiene In The Midnight Hour, Land of 1000 Dances e 634-5789. Nuova edizione in vinile, 180 grammi. LIMITED EDITION CRYSTAL CLEAR VINYL
I fratelli Kirkwood sono di nuovo in azione. Nuovo album, 2011, per la band rock, hard e punk che ha influenzato legioni di rockers. Registrato in Texas.
Raro album coi Greenslade che fanno la musica per una novella di Terry Pratchett, From The Discworld. 1994
Il nuovo album del pop rocker Usa. Capostipite di un suono, il pop classico, Sweet continua a fare dischi che richiamano Byrds, Beach Boys, Beatles e Big Star ( il fattore B), con le chitarre in evidenza ed una bella voce a condurre il tutto.
Il nuovo lavoro del chitarrista. Un disco strumentale, con Larry Goldings, Jimmy Haslip, Gary Novak, Charley Drayton, Vinnie Colaiuta.
CD/DVD. Band che arriva dalla zona urbana di Denver, Colorado, ma con influenze musicali legate al suono delle radici. Infatti questi Lumineers stanno nello stesso circuito che ha dato fama a Mumford & Sons ed Avett Brothers. Tra rock e radici, ma con un suono innovativo, molta freschezza e tante idee.Il disco, uscito più o meno un anno fa, è diventato popolare grazie al singolo Ho Hey, molto trasmesso nei circuiti radiofonici. File under: The Decemberists. Versione deluxe con 5 bonus tracks e un DVD con un documentario e dei video.
John Mayer è una stella in Usa. I suoi dischi precedenti, tra rock, soul, blues e ballate, hanno venduto molto: ed ora il giovane chitarrista si apre alla musica californiana e (c'è anche un600a apparizione di Crosby e Nash) ci regala un disco di ballate classiche, elettro acustiche, con buone melodie, una struttura sonora adeguata, ed una musicalità ben costruita.
Dopo due dischi interessanti, la band americana incide un album live in studio dove mostra la sua reale forza. Un disco in cui si mischia la rabbia mostrata dal vivo con la scrittura classica del gruppo ( che prende il nome da un tragedia di Shakespeare ). Radici folk, intuizioni rock, il gruppo del New Jersey è pronto a farsi conoscere anche fuori dai confini Usa.
Con sei dischi già al proprio attivo, Chicago Farmer ( da band è diventato l'art name di Cody Diekhoff ) è diventato un interprete di rural roots, trapiantate nella big city. Con una voce che può ricordare Hank Williams ma anche Dan Stuart, Diekhoff si esibisce da solo e con la band. Un interprete vero, serio, deciso.

La Ric & Ron era una piccola etichetta di New Orleans, fondata alla fine dei cinquanta da Joe Ruffino. Il momento era ideale ed il materiale a disposizione straordinario. Così la piccola label mette sotto contratto gente come Johnny Adams, Professor Longhair, Irma Thomas, Eddie Bo, Joe Jones, Tommy Ridgley ed altri. Il boom arriva presto e etichette più grandi si accaparrano gli artisti. Ma qui ci sono i loro inizi. 24 canzoni, qualità ACE.
Kapoor è di origini indiane ( India), ma è nato in America. La sua cultura e, di conseguenza, la sua musica sono totalmente americane. Kapoor è un singer songwriter, con il folk dei sixties chiaramente stampato in testa. Folk elettrico, che nasce da classici come Woody Guthrie e il primo Bob Dylan, con il gusto senza dell'epica ed una metrica da artista consumato. Oltre oceano ha ricevuto critiche entusiaste, ora tocca a noi.
Un disco acustico in cui il canadese propone una serie di cover, di brani non suoi. Infatti Neil interpreta composizioni di Phil Ochs, Bob Dylan, Bert Jansch, Gordon Lightfoot, Willie Nelson, Tim Hardin, Ivory Joe Hunter, Bruce Springsteen, Don Everly. Versioni acustiche, spogliate da ogni orpello, registrate con le tecniche anteguerra, che danno all'operazione un sapore unico. La voce è chiara, gli strumenti un pò offuscati, come se ascoltassimo un disco di Robert Johnson. Ma l'operazione ha, almeno su di noi, un fascino straordinario.
C'era molta attesa per il nuovo lavoro di Ray Lamontagne, uno dei maggiori talenti venuti allo scoperto in questi anni, per via del fatto che questo disco sarebbe stato prodotto da Dan Auerback ( Black Keys). Il suono è parzialmente diverso, per certi versi più rock, ma il magnetismo e la voce di Lamontagne rimangono intatti. Le sue ballate vellutate, ammantate di voci e sussurri, strumentate in modo speziato ed intrigante, sono il suo marchio di fabbrica, anche con la cura Auerback.
Nuovo lavoro per la band country rock / psychedelic rock californiana. Un ponte ideale tra il sound tipico degli anni settanta ed una rock blues band con influenze psichedeliche decisamente più attuale.
Un super gruppo formato da quattro nostalgici del rock and roll delle origini. Selvaggio garage rock, suonato in modo spartano, con la produzione di uno specialista di questo tipo di suono: Ed Stasium. La band è formata da Elliot Easton ( ex Cars ), Andy Babiuk ( ex Chesterfield Kings ), Clem Burke ( ex Blondie ), Willy Palmar ( ex Romantics ). Tra i musicisti coinvolti c'è Ian McLagan, ex Faces. Una bella rimpatriata, a suon di chitarre.
I Sons of BIll, band della Virginia che conosciamo bene, formata dai tre fratelli Wilson ( più altri due elementi), sono uno dei migliori gruppi nel suono Americana. Hanno già alcuni dischi al proprio attivo, tra i quali citiamo gli ottimi One Town Away e Sirens. Questo nuovo lavoro, fatto anche coi soldi dei fans ( e prodotto da Ken Coomer ) è. se vogliamo, ancora migliore degli ultimi lavori. Il suono delle chitarre, la qualità delle canzoni, le forti influenze southern, li rendono una delle migliori band del genere.
2007
Trio blues rock che arriva dal Kansas, una terra non molto musicale. I Midnight Ghost Train mischiano blues duro, southern rock con influenze hard, in un pampleth sonoro abbastanza personale. Radici solide, rock scuro e grezzo, voce forte. Midnight Ghost Train sono solo al terzo disco, ma sono giù dei veterani.
The Way We Move, 2012, aveva ricevuto ottime critiche, sopratutto dai giornali di settore. Tre anni dopo Langhorne Slim, sempre supportato dalla sua band, The Law, offre un disco di ballate rock e blues, influenzate da un tocco psichedelico ed ornate da liriche introspettive. Il risultatao è una collezione effervescente di canzoni, molto personali, quasi cinematografiche, con profonde radici affondate nel folk, blues e rock.
Bella antologia, 22 canzoni, fuori catalogo da una vita. Contiene interpretazioni di classici come Proud Mary, My Way, Bridge Over Troubled Water, Polk Salad Annie, Venus, Try A Little Tenderness, She's A Lady, Soul Man, Sugar Sugar etc.
Il debutto, 2013, della band di Nashville, dal suono molto Grateful Dead oriented.
Il nuovo album del rocker / folksinger Usa. Intenso, profondo, tra rock e musica d'autore, come nella migliore tradizione del nostro.

2 CD. Keith Emerson, Carl Palmer e l'americano Robert Berry hanno fatto un solo disco in studio. Per promuovere quel disco hanno girato sopratutto negli Stati Uniti, come dimostra questo doppio album dal vivo, registrato da una trasmissione radio, mandata ìn onda all'epoca dalla principale stazione radio di Boston e dintorni. Un concerto in chiaro stile progressive, con brani tratti dal repertorio di Emerson Lake & Palmer, ma anche dei Nice. Ci sono poi covers d'autore come Eight Miles High dei Byrds e Standing In The Shadows of Love dei Four Tops. Un Keith Emerson in particolare forma rende il tutto ancora più interessante.
Bob Weir fa il suo quarto disco come solista ma, in realtà, fa il suo primo (grande) disco: Blue Mountain, un lavoro che ha iniziato a partorire musica ed idee sin dagli anni sessanta, ma ha trovato forma e musica, testi e canzoni, solo da qualche anno a questa parte. I testi li ha scritti Josh Ritter, che conosciamo benissimo, ma il resto è farina del sacco di Weir. Blue Mountain non assomiglia assolutamente ai Grateful Dead: è un cocktail di rock e folk, antico e moderno, tradizione e nuove idee. Molto legato alla grande musica Americana ed al mondo dei cowboys, si presenta come qualche cosa di realmente diverso e ci colpisce nel profondo. Copia non sigillata.
Il nuovo album, 2016.
Il primo, ma anche il più famoso, disco natalizio di Presley. Nuova versione in vinile 2023, stampa EU
Non è un nome molto noto, quello dei Dead Man Winter, anche se hanno già due dischi alle proprie spalle.
Mentre il suo leader, Dave Simonett è più noto perché è anche leader di una band che conosciamo molto bene: Trampled By Turtles. Simonett, non contento di avere formato una creatura vitale come i TBT, nel tempo libero gira coi DMW.Band assolutamente interessante ma dal suono diverso rispetto ai TBT: infatti i Dead Man Winter sono un gruppo di stile Americana, tra rock e radici.
Il resto, la differenza, la fanno le canzoni.
E qui viene fuori che Simonett è veramente bravo, che sa scrivere, che ha un bella voce ed una notevole visione musicale.
.
Live from Cavestomp ! 1999
2 CD. Il meglio del periodo Dualtone, l'ultimo periodo della carriera artistica del cantautore texano. Gli anni con la Dualtone hanno prodotto una serie di dischi belli, intensi, poetici, asciutti: dischi come Workbench Songs, lo splendido Songs & Stories ( registrato dal vivo), My Favorite Picture of You, Someday The Song Writes You. Clark non è mai cambiato, nè ha mai mutato il suo modo di fare musica. Questo doppio CD conferma il talento del protagonista e la qualità assoluta delle sue canzoni ed offre tre writer demos inediti: The Last Hobo, Time e la gemma Just to Watch Maria Dance. Guy Clark è uno dei più grandi, di sempre.
Secondo album per la band psichedelica inglese, dopo Sun Structures, ben accolto dalla stampa mondiale. I Temples aggiungono il rock più classico alla loro visione musicale acida, dando luogo a sonorità dense e avvolgenti, che ben si adattano alla struttura intricata delle canzoni. Brani come Strange Or Be Forgotten, Celebration, Certainly, All Join In, I Wanna Be Your Mirror, sono già al centro dei loro concerti. Lisergici, ma con un passo in più.
Terzo disco in studio per Chris Robinson ed i suoi Brotherhood in poco più di due anni, oltre a dischi vivo e centinaia di concerti. Robinson, da quando ha lasciato i Black Crowes per la sua nuova creatura, da quando ha messo come doppia chitarra Neal Casal, è andato via per la sua tangente. Musica improvvisata, psichedelica, jammata, legata a sonorità libere, senza vincoli di sorta, creativa al massimo.Se If You Live Here ed Anyway You Love avevano mostrato qualche felssione compositiva, lo stesso non si può dire per questo nuovo lavoro, aperto a tutte le influenze di Robinson. Dalla psichedelia al folk inglese, al rock classico, alla musica orientale. La Brotherhood sta crescende, e come. Prezzo speciale, limitato alla prima settimana di vendita.
Alan Jackson, da anni, è il musicista country più popolare in Usa. Ma, sopratutto, è uno che non fa del pop ma del real country. Questa volta, per rimanere ancora più ancorato alle tradizioni, ha voluto incidere un disco di canzoni tradizionali natalizie, arrangiate però alla sua maniera. Ecco quindi che possiamo risentire classici senza tempo come Silent Night, Santa Claus is Coming to Town, Let it Be Christmas, Jingle Bells, White Christmas, Winter Wonderland, The Christmas Song ed altre, rilette in the Alan Jackson way.

Antologia del periodo migliore della band di John Cipollina, 18 canzoni.
Myles Kennedy è il cantante degli Alter Bridge, popolare band di hard & heavy Usa. Ma, in questo suo primo lavoro come solista, Kennedy cambia completamente registro e mette la sua voce potente al servizio di una serie di canzoni che si posizionano tra blues e folk. Un disco inatteso da parte di un musicista dedito a fare tutt'altro. Blues elettrico ma anche musica acustica, con Kennedy che fa il polistrumentista suonando, oltre alla elettrica, anche banjo, mandolino, lap steel e basso.
Dionne Warwick interpreta Cole Porter. Prodotto da Arif Mardin e Clive Davis. Arista Usa, 1990, copia originale sigillata.
Considerato uno dei migliori album di indie alternative music degli ultmi mesi. La band di Tim Showalter sprizza energia e creatività.

Debutto per la band dei figli di Gregg Allman e Dickey Betts.
La Allman Betts band, in cui suona anche il figlio di Berry Oakley e, come ospite, Chuck Leavell esordisce con il piede giusto. Southern rock classico, tre chitarre e due batteria, come la ABB, ed una manciata di canzoni solide, tra cui la rilettura di Southern Accents di Tom Petty. Ma basterebbero gli oltre otto minuti di Autumn Breeze e i sei abbondanti di Long Gone a farci capire che il disco è uno di quelli giusti. Finalmente disponibile.
Quarantine Blues è un disco nuovo, ma anche un disco fatto ed inciso in fretta e furia, sullo stile "buona la prima ". Infatti Zito e la sua band, inoperosi a causa della quarantena, hanno registrato questo disco ed hanno permesso che venisse scaricato gratis. Poi hanno deciso di fare anche l'album fisico, ovviamente a pagamento. Quarantine Blues, a discapito del titolo, è un disco di rock ( tra i musicisti coinvolti c'è persiono uno degli L.A. Guns ). Un disco un pò tamarro, un pò raffazzonato. Ma Zito comunque non si discute. Il disco è di reperibilità piuttosto difficoltosa.
2 CD. Tributo a Marc Bolan ed ai T. Rex, ma anche ultimo disco prodotto dal grande Hal Willner, prima della sua tragica dipartita. 26 canzoni, con alcuni brani decisamente sopra la media. Nick Cave ( Cosmic Dancer), Lucinda Williams ( Life is a Gas ), Beth Orton ( Happy Gumbo ), U2 with Elton John ( Bang a Gong ), Father John Misty ( Main Man ), Todd Rundgren ( Plant Queen ), Victoria Williams & Julian Lennon ( Pilgrim's Tales ), Maria McKee & Gavin Friday ( Ride a White Swan ), David Johansen ( Bang a Gong ). Quindi Jesse Harris, Helga Davis, Marc Almond, Elysian Fields, Gaby Moreno, King Khan, Peaches, Joan Jett, Devendra Banhart ed altri ancora. Vinyl limited edition, 180 grammi, stampa EU.

Beat, garage rock, rhythm and blues, eseguiti da bands UK, registrate tra il 1964 ed il 1965. The Sorrows, The Primitives, The Bo Street Runners, The Wild Oats, The Untamed, Clique, Wranglers, Juveniles, Exiles ed altre. Feedback Records, UK, 1982. Copia originale.
Tributo ai Pink Floyd. Una serie di rock legends ricreano il classico album del 1975: Wish You Were Here. Rick Wakeman, Ian Paice, Todd Rundgren, Goeff Tate, Joe Satriani, Bootsy Collins, Steve Stevens, Rat S abies, Edgar Froese, David Ellefson, James Labrie ed altri ancora.Limited edition, RED VINYL, copertina apribile, stampa Usa
A 77 anni la cantante peruviana Susana Baca pubblica il suo nuovo album Palabras Urgentes, a un anno dal precedente A Capella (Grabado en Casa Durante la Cuarantena), festeggiando così nella maniera migliore 50 anni di carriera.Anche Palabras Urgentes ha un piede nella musica odierna ma, nello stesso tempo, è ancorato alla tradizione e alle radici. Usando una definizione di un giornalista statunitense di cui la Baca va fiera, «Susanna crea la sua propria tradizione».
Come tutti i dischi di Steve Gone, Long Gone, contiene delle performances strumentali brillanti, eseguite da alcuni dei migliori musicisti in ambito roots e blues. Jeremy Holmes unisce tutti con brillanti linee di basso, mentre alla batteria abbiamo Gary Craig e Jay Bellerose, Kevin McKendree e Chris Gestrin siedono entrambi al piano, organo ed altre tastiere. Keri Latimer appare alla voce in due canzoni, mentre altre voci sono quelle di Allison Russell e della figlia di Steve, Casey Dawson. Fats Kaplin, alunno di John Prine aggiunge fiddle e mandolino. Gone, Long Gone offre grande musica, spledide canzoni, aperture geniali, il tutto destinato a durare a lungo nel tempo.

Cantautrice, attivista, impegnata sia dal punto di vista sociale e che per la bella musica che propone. Mitchelliana, come formazione, Chris Williamson ha una signora voce ed un penna dorata. Una nuova autrice da mettere tra le nostre favorite.

Prodotto da Larry Klein che, già alcuni anni fa, aveva fatto la stessa cosa per un tributo a Joni Mitchell con The River (disco di Herbie Hancock ). Here It Is è un album eccellente con una house band formata da jazzisti che suona in ogni brano e dona unitarietà al progetto. Band in cui suonano musicisti come Bill Frisell ed Immanuel Wilkins mentre le canzoni sono cantate da Peter Gabriel, Norah Jones, Iggy Pop, Sarah McLachlan, Mavis Staples, James Taylor, Nathaniel Rateliff, Gregory Porter, Luciana Souza, David Gray, con due strumentali che fanno capo a BIll Frisell ed Immanuel Wilkins.E poi ci sono le canzoni di Leonard Cohen. Grande Musica. Di nuovo disponibile.
The Art of Forgetting è il quarto disco di Caroline Rose. Arriva dal South, da Memphis, questa giovane ragazza tutta fuoco e fiamme, cresciuta in mezzo a musicisti rockabilly, vintage country e blues rock. La sua musica e le sue canzoni sono vibranti, rispecchiamo la sua voglia di fare musica e di vivere facendo quello che più le piace. Questo nuovo allbum, scritto e prodotto dalla stessa Rose, è il suo lavoro più onesto e maturo.
Decca 1997. 2CD.
Peace.... Like A River, il nuovo disco dei Gov't Mule di Warren Haynes, è il logico seguito di Heavy Load Blues. Inciso nel corso delle medesime sessioni di registrazione, ma in uno studio diverso e con una strumentazione differente, il disco ha una identità completamente diversa ed un suono più rock. Non mancano le ballate e certe canzoni sfiorate da sonorità Americana. Rispetto al disco precedente, in questo album ci sono diversi ospiti, e di nome, come Billy F. Gibbons ( ZZ Top), Billy Bob Thornton, Celisse Henderson e, in un brano, Ruthie Foster e Ivan Neville. Disco essenzialmente rock, con brani come River Only Flows One Way, Long Time Comin', Gone Too Long, Dreaming Out Loud.
Decca 2011.
Jade 1996. Il libretto contiene la riproduzione delle partiture gregoriane e la trascrizione dei testi.
Kairos 2023.
Naxos 2010.

6 LP. Un nuovo box dedicato alla regina del Soul, che contiene i primi sei album pubblicati da Aretha negli anni '70. This Girl’s In Love With You ( Splendido album, 1970), Spirit In The Dark ( un classico, 1970), Young Gifted And Black ( un altro classico, 1972), Hey Now Hey (The Other Side Of The Sky) (1973) e Let Me In Your Life (1974), rimasterizzati, usando i nastri analogici originali. Quattro album sono prodotti dai mitici producers Tom Dowd, Arif Mardin e Jerry Wexler, mentre"Hey Now Hey (The Other Side Of The Sky) è prodotto da Aretha assieme a Quincy Jones. C'è anche un sesto LP: Pledging My Love: Session Tracks che contiene outtakes, seconde versioni, demos, missaggi alternati. Tra le canzoni comprese nei vari dischi, ricordiamo: Let It Be ( incisa prima dei Beatles), Son of A Preacher Man, Dark End of The Street, This Girl's In Love With You, The Weight, Ho Me Oh My, The Thrill is Gone, April Fools, Spanish Harlem, Leon on Me. A Song For You e molte altre.
LP. Pye Records, 1978, UK. Splendida compilation dedicata alla musica folk con alcuni dei grandi interpeti segli anni sessanta e settanta come Joan Baez, Weavers, Richard e mimi Farina, Odetta, Eric Andersen, John Hammond e Ian & Sylvia.
Rimasterizzazione audio effettuata da Pino "Pinaxa" Pischetola @Pinaxa Studio, Milano.
Edizione Album a cura di Maria Antonietta Sisini, adattamento grafico: Giuseppe Spada
Il primo album della band roots reggae americana

