Due LP rimasterizzati in un CD.
	Ristampa rimasterizzata I grandi successi degli anni sessanta
	Nuovo album, in parte antologico ( ma sono singoli editi solo su vinile, 1995-2000), per il geniale cantante chitarrista roots-alternativo.

Edizione Usa. Un classico.

Antologi di brani rari, il CD contiene un brano in più
	Il grande pianista di colore, accompagnato dai Big Town Playboys. Blues e ritmo. Registrato alla fine degli anni ottanta. Ristampa.
	Ristampa rimasterizzata ed in digipack del disco d'esordio del chitarrista Texano.
	P. J, assieme a Terry Anderson e Jack Cornell dei Woods, è uno dei rocker più interessanti della scena sudista. Le sue infleunze vanno dai Rockpile al southern rock. Musica elettrica, essenzialmente chitarristica.
	Terzo album con l'orchestra, edito originariamente nel 1975. Rimasterizzato.
	Eccellente esordio per un cantautore Americano in bilico tra folk e canzone d'autore. Hinely mischia radici irlandesi e musica roots e le sue canzoni sono di indubbia qualità. Da Seguire.
	Ristampa Rimasterizzata.
	Southern rock band from Arizona. Ristampa del loro unico disco, datato 2001.
	Rimasterizzato. Versione Rhino 2008. Mini album con 7 brani in più, tra cui le cover di Rock Around The Clock ed Hey Good Lockin'.
	Terzo album da solista. Il disco migliore di Jessen, cantautore urbano con chiari echi springsteeniani e dilatate ballate tra rock e radici.
	Un classico degli anni settanta.
	Progetto interessante per Steve Kilbey dei Church e Jeffrey Cain dei Remy Zero.
	Splendido disco d'addio per il grande cantante di colore. Un disco di questo livello Charles non lo registrava da anni. L'album è composto da una serie di duetti con il vocalist di colore che si misura con Van Morrison, Norah Jones, James Taylor, Diana Krall, Elton John, Natalie Cole, Bonnie Raitt, Willie Nelson, BB King ed altri. Crazy Love con Van Morrison è da antologia. Nuova edizione, rimasterizzata e confezione in digipack 2022,. Stampa Usa.
	Registrato ad Anversa, gennaio 2004. Contiene diverse canzoni inedite. Ritorno solista dell'ex Box Tops e Big Star.
	Originari di Boston, i Tarbox Ramblers sono al secondo album, ma hanno più culto dei North Mississippi All Stars. Combo dal suono scuro e bluesato, ma anche aperto a iniezioni di musica country, decisamente personale e con una forza espressiva non comune. La produzione di Jim Dickinson è già un sigillo di garanzia, ma è la musica a fare la differenza. Blues e country come non li avete mai ascoltati.
	Eccellente esordio per una band canadese dalla sonorità sospese tra Neil Young e Gordon Lightfoot
	2 CD. Flowers of Evil, un classico e Mountain Live: The Road Goes Ever On, dal vivo. Rimasterizzati.
	Il nuovo lavoro di Howe Gelb, 2005.
	Ristampa rimasterizzata 2006. Uno dei classici del trio texano, qui ancora in epoca rock blues. Contiene tre brani in più, tre tracce registrate dal vivo: La Grange, Jesus Just Left Chicago e Waitin' for the Bus. Tre registrazione dell'epoca.
	Rimasterizzato 2006. Il disco più famoso dei Mott: contiene All The Young Dudes, One of the Boys, Sweet Jane e Ready For Love. Edizione potenziata con sette brani in più: One of the boys (demo), Black Scorpio (demo), Ride on the Sun (demo), One of the Boys (Uk version), All The Young Dudes (cantata da David Bowie e Ian Hunter), Sucker e Sweet Jane (Live 1973) Copia non sigillata.

Ex V-Roys. Rock con ventaure roots ed aperture southern.
	Live
	Leader dei Varnaline, compagno di Jay Farrar nei Gob Iron, Parker fa un buon disco come solista.
	Uno dei dischi più famosi di Sinatra: con My Way, For Once in My Life, Mrs Robinson, Yesterday etc. Edizione per il cinquantesimo anniversario, Rimasterizzata 2019 e con quattro tracce irare aggiunte: quattro versioni di My Way. Una con Willie Nelson, un duetto con Luciano Pavarotti, e due versioni dl vivo nel 1971 e 1987.
	Il meglio del periodo Sugar Hill, vale a dire anni novanta ed inizio duemila, per il cantautore texano. 15 canzoni, alcuni brani sono dal vivo.
	Rimasterizzato
	Tra Uncle Tupelo e Jasona nd The Scorchers. Una delle prime band del suono Americana.
	Orfani di Jimmy Buffett ? Beh, Mark Mulligan non lo farà rimpiangere. Con già diversi dischi alle spalle ed una notevole popolarità tra i parrotheads di Key West, Mulligan è in grado di proporre musica estremamente gradevole, canzoni belle e ben suonate, con elementi caraibici, messicani e country mischiati al suo stile crisitallino. Un balladeer consumato.
	Il disco migliore di Tom Jessen, cantautore intimista, legato al folk. Registrato a metà anni novanta diventa di nuovo disponibile attraverso questa preziosa e limitatissima ristampa.
Canzoni di sofferenza e redenzione 
	L'ex Pixies ha ormai cambiato definitivamente identità con il nome di Black Francis ( invece di Frank Black ). Purtroppo è cambiata anche la musica.
	E, cioè Mark Oliver Everett, non faceva un disco nuovo da almeno quattro anni. Hombre Lobo segna un cambio di etichetta ed una virata verso sonorità più rock, sempre però tenendo in piedi il suo personale microcosmo sonoro, che lo ha reso celebre.
	DVD / CD. Contiene il Live Grace Around the World, registrato in varie stazioni televisive nel 1994 e 1995, e il DVD conseguente: si tratta del meglio delle varie esibizioni che Jeff e la band hanno fatto per promuovere Grace in giro per il mondo.
	Folksinger e bluesman, Smither è una figura nota nei circuiti folk e blues americani. E' il classico cult musician che ha sempre venduto poco ma che conoscono in molti. Meriterebbe certamente di più, come conferma questo disco, elegantemente ancorato ai suoi stilemi classici, che alterna brani suoi a composizioni di Dylan e Knopfler.
	Terzo album per la band dell'attore Jared Leto, ora più noto come musicista che come attore. Leto, che ha formato la band con il fratello Shannon alla fine degli anni novanta, ha raggiunto il successo planetario con il disco precedente, A Beautiful Lie. La produzione di Flood ( U2, Smashing Punpkins, Nine Inch Nails ) e Steve Lillywhite ( Rolling Stones, Dave Matthews Band ) dà al disco un suono solido, ma anche decisamente commerciale.
	Nuovo lavoro per il rock-folk singer di Boston, sulla scena già da parecchi anni. Martin mostra con questo lavoro le sue qualità migliori: canzoni di qualità, fiera determinazione e costanza nel lavoro.
	Dave Gleason è uno dei miei chitarristi favoriti, così ha dichiarato di recente Dave Alvin. Il musicista californiano, da sempre in bilico tra rock e radici, ha svoltato verso un suono più elettrico, alla Tom Petty, senza tralasciare le sue radici Americana.
	Antologia con i classici e sette inediti
	James Dunn è un rocker del mid west che si ispira a Bruce Springsteen ed al Mellencamp degli anni novanta. Le sue canzoni sono piene di respiro e mischiano elementi rock e roots. Classico heartland rocker, Dunn non disdegna influenze meno rock, come Jackson Browne e Chris Isaak, anche se  la sua musica rimane legata ad un suono ben preciso.
	Attore, regista, sceneggiatore, attivista ma non musicista. Ma ora, raggiunti i cinquantadue anni, Robbins ( che è figlio di Gil Robbins, membro degli Highwaymen, noto gruppo folk dei sessanta ), chiede aiuto all'amico produttore Hal Willner, mette su una band e ci regala uno splendido disco di folk rock da combattimento. Uno di quei dischi che sentivamo anni fa e che nessuno fa più adesso. Gypsy Americana, folk songs & stories: c'è di tutto in queste nove canzoni.
	Da tempo assente dal mercato, Edie Brickell torna con un disco di canzoni, semplice e diretto, come le sue prime cose. Registrato con l'aiuto di Charlie Sexton ( anche produttore ), il disco evidenzia la vena folk rock, gentile e cantautorale, della cantante. Un disco gradevole e ben costruito, che ci riconsegna una musicista che avevamo dimenticato sin troppo velocemente.
	Israeliana di nascita, residente a New York, Keren Ann è una cantante molto moderna che rispecchia l'attuale status della musica internazionale. Sofisticata, in bilico tra rock, folk e soul, con un tocco jazz che non guasta ( ed una etichetta di nome dietro le spalle, la Blue Note ) Keren Ann consegna un disco molto creativo che parte dalle sonorità anni ottanta, per arrivare ai giorni nostri.
	Steve Ross è un chitarrista con le radici giuste. Arriva dal Maryland ed ha fatto una vita ad ascoltare Tom Petty, Allman Brothers e Black Crowes. La musica dei White River Junction è da birra fredda e barbecue: southern rock mischiato a robuste dosi di country e radici. Bella chitarra, ritmo e voce sicura. Ross ha le idee chiare e la sua band farà sicuramente strada.
	Il nuovo album del bizzarro duo Usa, 2011
	Nuovo lavoro solista per l'ex leader degli X, sempre in bilico tra rock e radici. Questa volta sono con lui Patty Griffin, Don Was, Smokey Hormel, Steve Berlin, Cindy Wasserman e Jill Sobule
	1999, da tempo fuori catalogo
	Leader degli Old 97's, Miller continua anche a fare il solista ed alterna i suoi dischi a quelli della band. Questo concerto, in cui appare anche il geniale Jon Brion al piano, contiene il meglio della sua produzione. Un concerto acustico, intenso e profondo, che ci dà una nuova dimensione di Miller, non solo rocker. Oltre alle sue canzoni, Rhett rilegge anche brani di altri: Kinks ( Waterloo Sunset), Bowie, Elliott Smith.....
	Sono al terzo disco ed il loro suono sta catturando sempre più adepti. Benson Ramsey e David Huckfelt sono a capo di una band di sette elementi che mischia musica country-folk con sonorità che non lo sono. Una sorta di dark countryi con suoni antichi e modenri mischiati a liriche introspettive. Una band che non assomiglia a nessuno ma che sta uscendo dall'anonimato lentamente, ma in modo costante.

Jay Farrar ( Son Volt ) e Yim Yames ( My Morning Jacket ), assieme Anders Parker e Will Johnson, si inventano nuovi arrangiamenti per una serie di canzoni, anzi di testi inediti del grande folksinger Woody Guthrie Una rilettura semplice, fatta con il cuore, decisamente appassionata. Ristampa di un album edito nel 2012 e da tempo fuori catalogo
	Robert Francis è un cantautore californiano, relativamente nuovo sulle scene musicali. Amico di Ry Cooder, Francis ha già due dischi al proprio attivo, ma è con questo album, edito dalla Vanguard, che fa un salto di qualità. Polistrumentista ed autore completo, Robert ha affinato le sue doti di balladeer profondo. Musica elettrica, ben suonata, con gente come Ry Cooder, Jim Keltner, Joachim Cooder, Blake Mills, coinvolta nel disco. Da seguire.
	The Missouri Connection, con John Hicks
	2012
	Il classico album del 1972.
	2 CD. Dopo il fulminante esordio con l'omonimo album ( 1966), A Web of Sound è stato il disco che ha sancito la fama per la band di Sky Saxon. Rock e psychedelia, in un disco seminale. Splendida ristampa ACE GB, rimasterizzata e potenziata. Il disco originale con il missaggio Stereo sul primo CD e 7 canzoni inedite aggiunte, tratte dagli archivi di Saxon. Il secondo CD contiene il missaggio Mono di A Web of Sound ( rarissimo) e A Full Spoon of Seedy Blues, un disco di psichedelia in chiave blues, difficilissimo da trovare, sempre nel raro missaggio Mono.
	Il nuovo atteso album della band di Seattle. Dopo la reunion del 2005, l'album porta avanti il suono che li ha resi celebri, sopratutto in brani quali Hollow e Stone
	Leader dei Broken Social Scene, Canning arriva al suo terzo lavoro some solista. Veterano della scena indie rock, Brendan ha trovato la sua via con il suono particolare dei Broken Social Scene, ma come solista va più sul rock barocco e su certe ricercatezze sonore molto rarefatte. Un disco da balladeer consumato che sorprenderà i molti fans della band.
	Giovane country singer, molto popolare negli States, al punto che Willie Nelson la ha voluta nel suo disco di duetti.Con Ronnie Dunn, Reba McEntire e Trisha Yearwood. E' al suo primo Christmas album.
	La copertina ed il titolo richiamano Woody Guthrie e la sua epoca. Ma la musica poi ci porta ai giorni nostri, al rock con influenze country ed anche folkie. Ci sono idee innovative, leggi Calexico ma anche Wilco, suoni diretti ed obliqui, dove si mischiano stili e culture varie. Originali.
	I Will Not Be Afraid segna il debutto della fiera ventiquattrenne Caroline Rose. Arriva dal South, da Memphis, questa giovane ragazza tutta fuoco e fiamme, cresciuta in mezzo a musicisti rockabilly, vintage country e blues rock. La sua musica e le sue canzoni sono vibranti, rispecchiamo la sua voglia di fare musica e di vivere facendo quello che più le piace. Un debutto da seguire.
	Prima antologia per la band sudista, una delle band di maggiore successo degli ultimi anni, almeno in Usa. 11 dei 14 brani di questa raccolta sono arrivati al primo posto. 14 canzoni, duetti con Jimmy Buffett e Alan Jackson, brani che rispondono a titoli quali: Chicken Fried, Highway 20 Ride, Whatever It Is, Knee Deep, Sweet Annie. Rock, southern rock, country rock, humor, belle chitarre, gran voce. Zac Brown e la sua band sono la rivelazione, in ambito classic rock, di questo periodo. Una buona occasione per conoscerli, per chi ancora non sa chi sono. Copia non sigillata.
	16 classici di Natale, con la partecipazione della Carter Family, Tommy Cash, The Cash Family, June Carter Cash, The Statler Brothers. Uno dei dischi di natale più belli di sempre.
	Nuova band, californiana, che mischia rock e psichedelia con una attitudine molto moderna. Si rifanno ai Pink Floyd, ma anche ai Cream, con profonde dosi di improvvisazione, come la più classica delle jam bands. Brani lunghi: dai 17 minuti di Parsley ai 19 di Tools, passando attraverso i 18 di One. Solo cinque canzoni, più di settanta minuti di musica.

Cambiando leggermente registro, il cantautore William Elliott Whitmore abbandona in parte il suo rigore e, rispetto ai dischi precedenti, aggiunge qualche strumento alla sua musica. Infatti Radium Death ci presenta delle canzoni con la chitarra elettrica, qualche volta anche la sezione ritmica, abbandonando in parte la figura di uomo solitario. Canzoni come Healing to Do, Trouble in Your Heart, 1000 Deaths, e Don’t Strike Me Down.
	Live at East Orange, 1992. Un concerto inedito di Jeff Buckley, ma anche delle outtakes di studio, Cleveland 1995. La parte Live vede Jeff da solo, quattro canzoni, tra cui All Tomorrow's Parties ( Velvet Underground), I Know It's Over ( Smiths) ed il classico Satisfied Mind. Tre canzoni, con la band, nella parte in studio.
	Spslendida performance acustica di Joe Ely, registrata ad Austin nel 1993. Un concerto più unico che raro, visto che il nostro è solito esibirsi con la band. Undici canzoni, tra le qualii alcuni piccoli gioielli che rispondono a titoli come My Eyes Got Lucky, Where is My Love, Row of Dominoes, The Road Goes on Forever, Indian Cowboy, Tennessee's Not The State I'm In. Incisione eccellente, tratto da una trasmissione radio. Live autorizzato UK
	La prima volta di due amici, assieme. Il cantautore Sam Beam (Iron and Wine) ed il leader dei Band of Horses, Ben Bridwell, fanno coppia per un disco di covers, di brani altrui. Canzoni di JJ Cale, David Byrne, Ronnie Lane, Paul Siebel, John Cale, Toy Caldwell, Peter LaFarge etc. Rilette in modo personale, appassionato, con una bella band alle spalle, in cui brillano Rob Burger e Jim Becker.
	Nuovo lavoro per Glenn Mercer, già chitarra solista e membro fondatore dei Feelies. Mercer, in questo nuovo lavoro, il disco è solo strumentale, mostra la sua perizia di strumentista con 15 canzoni, 12 brani suoi e tre covers. E, tanto per farvi una idea, andate a sentire la sua versione di Third Stone From The Sun di Jimi Hendrix. Tutto si può dire, tranne che sia risaputa.
	Vengono dal Midwest, sono già al quinto disco e sono pronti per il grande salto. La band, formata dai fratelli Benson ed Alex Ramsey (figli di Bo Ramsey) e da David Huckfelt, è una bella sorpresa. Depositari di un suono immaginifico, denso di splendide melodie, legato al territorio, con momenti epici e sonorità classiche tra folk e rock,The Pines propongono qualche cosa di nuovo. Piacevolissimo da ascoltare, assolutamente innovativo, Above The Prairie è uno dei dischi più belli del 2016. Copia non sigillata.
	Nuovo album del rocker olandese che ha la testa oltreoceano. Infatti Ad Vanderveen è nato sì in Olanda, ma fa musica in classico stile Americana, quasi fosse nato da quelle parti. Roots rock, ballate, venture country. Anche in questo disco, inciso con una rock band, la vena roots di Vanderveen non perde il suo smalto.
	Nuovo album per la Chris Robinson Brotherhood, registrato nello stesso periodo (nelle medesime sessions), in cui è stato inciso il disco precedente, Anyway You Love, We Know How You Feel. Solo cinque canzoni, ma canzoni lunghe, delle jam in cui confluiscono gli elementi tipici del sound di Robinson e della sua band. Rock ad ampio spettro, libero da ogni vincolo, in cui abbiamo rock e blues, attitudine all'improvvisazione, musicale libera ed implicazioni psichedeliche. Un suono che si fa via via più interessante.
	Tift Merrit è venuta alla ribalta all’inizio del nuovo millennio, con un album che rispondeva al titolo di Bramble Rose. Poi ha continuato a fare musica, buona musica, sino a che, qualche anno fa  non ha incontrato Tucker Martine, il produttore dei Decemberists.Ed ha pubblicato Travelling Alone, 2012.Sono passati cinque anni ed ecco che la musicista pubblica finalmente un  nuovo lavoro: questa volta la produzione è sua, divisa con l’amico Sam Beam ( in arte Iron & Wine ).E Stitch of The World è un bel disco, un signor disco.Ballate intense, grandi canzoni, testi letterari, una forza compositiva ed interpretativa di notevole forza espressiva.Tift Merritt è una cantautrice, con la maiuscola.
 
	Atteso nuovo lavoro per la band Americana. Dopo l'acclamato predecessore, Here & Nowhere Else (2014), il leader Dylan Baldi migliora ulteriormente la sua scrittura ed il suono della sua band. Il suo trio, formato con il batterista Jayson Gerycz ed il bassista TJ Duke, fa della musica decisa ed intensa al tempo stesso, con le radici giuste. La produzione è di John Goodmanson (Sleater Kinney, Death Cab for Cutie).
	
	Il primo lavoro da solista di Ellie Holcomb, la moglie di Drew Holcomb.
	Secondo lavoro per David Corley, musicista amato da molti e criticato da altri. Cantautore Americano, ha esordito in tarda età, 53 anni, ed in questo secondo lavoro si ispira alla tragica esperienza avuta poco tempo fa, quando ha rischiato di morire di infarto, mentre era sul palco. Un disco triste, interiore, anche tragico, in tema con la sua vita e con il mondo che la circonda.
	Concerto inedito, voce e chitarra, per il grande Texano. Registrato a San Francisco, nel mitico Great American Music Hall, il concerto ci regala 13 brani, tra i quali L.A. Freeway, Desperados Waiting For The Train, Let Him Roll, Old Friends, The Carpenter, Texas 1941, Homegrown Tomatoes, New Cut Road, The Indian Cowboy, Comes From The Heart ed altre. Autore di grandissimo valore, Clark è sempre stato parco nelle sue pubblicazioni. Anche per questo fatto questa eccellente registrazione merita tutta la nostra attenzione.
	Nuovo album per Phil Manzanera, che segue il precedente lavoro su questo stile, Corroncho, edito nel 2010. Si tratta di un concept album di musica sudamericana ( una bizzarria originale per Manzanera ). Manzanera ha passato parte della sua vita a Cuba ed ha sempre mantenuto dentro di sè una passione mai sopita per la musica latina. Cosa che espleta molto bene con questo album, registrato assieme a Lucho Brieva.
	
	Registrato quest'anno, tra Aprile e Maggio, a Nashville e Detroit, il nuovo disco di Bob Seger prosegue la via tracciata dal recente Ride Out. Un disco di solide ballads, potente e diretto, elettrico e pulsante, con almeno quattro canzoni di grande forza espressiva. Canzoni nuove, una parte delle quali composte negli ultimi venti anni, ma che Bob non aveva mai inciso. Lo ha fatto adesso, sull'onda del suo recente tour. Il disco contiene diverse composizioni, tra cui la ballata che dà il titolo all'opera, degne delle cose migliori del nostro (alla Against The Wind, tanto per intenderci). Inoltre ci sono due splendidi omaggi a due grandi che ci hanno lasciato di recente: Busload of Faith (Lou Reed) e Democracy (Leonard Cohen). La versione deluxe in CD contiene tre brani in più rispetto al vinile: Glenn Song (dedicata all'amico Glenn Frey), Blue Ridge e Forward Into Past. Non fatevi condizionare dalla copertina, questo è un grande disco di rock and roll. FINALMENTE DISPONIBILE.
	E' stata sicuramente la buona sorte a fare incontrare, alcuni anni fa, Jay Nash e Josh Day. Due musicisti che erano fatti l'uno per l'altro. Ad unirli ulteriormente ci ha pensato l'amore per la buona musica, la devozione verso The Band e la profonda conoscenza del suono delle radici. I due si sono messi assieme, hanno inciso qualche cosa a livello indie e, finalmente, hanno pubblicato il loro primo album. Osannati dalla stampa di settore, portati in palmo di mano dal sito del suono Americana, The Contenders hanno mostrato di saperci fare. Laughing With The Reckless è un bel disco, tra sonorità roots, ballate folk rock, e canzoni influenzate dalla grande musica Americana. Tutto da scoprire.

2 LP. Registrato dal vivo all'inizio del 2017, questo doppio LP ( per ora solo in vinile ), è un tributo alla musica ed all'arte del grande Leonard Cohen. Partecipano al concerto: Will Sheff ( Okkervil River), Richard Thompson, Josh Ritter, Amy Helm, Lee Ranaldo, TeddyThompson, Lenny Kaye, Cassandra Jenkins e molti altri. Edizione limitata, stiampa Usa, copertina apribile.

Band rock blues, originaria di Chicago, attiva tra la metà dei sessanta e la metà della decade seguente. Capitanata da Corky Siegel e Jim Schwall, la band è stata uno dei gruppi rock blues maggiormente cultizzati negli anni settanta, sopratutto per quanto riguarda le registrazioni per la Wooden Nickel. Questo è il loro unico disco dal vivo, inciso e pubblicato nel 1974. Edizione rimasterizzata.
	Show elettro-acustico, inciso alla Royal Albert Hall, 2018
	27 classici stagionali, nell'esecuzione personalissima de Los Straitjackets.
	Siamo nel 1974 ed i Big Star devono presentare, dal vivo, il loro secondo album: Radio City. Chris Bell non è più in formazione, neppure Andy Hummell, che è tornato a studiare. Allor Alex Chilton e Jody Stephens scelgono John Lightman. Questo concerto, trasmesso al'epoca dall'emittente radiofonica WLIR, viene ora riproposto nella sua interezza. 15 canzoni, rimasterizzate a dovere dalla Omnivore, una delle migliori etichette per quanto riguarda le ristampe. Il disco, in realtà, era già stato pubblicato diversi anni fa dalla Rykodisc (1992), con il titolo di Big Star Live.
	October In The Railroad Earth segna il ritorno di Tom Russell ad un suono più country. Ma è anche uno dei suoi dischi più belli e più ricercati, dai tempi di The Rose of San Joaquin (1995). Un disco personale, introspettivo, dove le ballate country si mischiano a canzoni messicane,Tutto da godere, comiciando dalla canzone che dà il titolo al disco, ma anche Isadore Gonzales, T-Bone Steak and Spanish Wine ( testo straordinario), Red Oak Texas, Highway 46, Back Street of Love. Il disco si chiude con la rilettura di un classico di Johnny Cash, The Wreck of the Od 97. Edzione limitata in vinile, 180 grammi, stampa Eu.
	Leader degli Squirrell Nut Zippers ma anche solista, e di tutto rispetto, Jimbo Mathus ha un suo posto nella storia della musica southern, almeno negli Stati Uniti. La sua musica non è mai risaputa o già sentita, ma originale e creativa, come dimostra questo nuovo lavoro. Registrato assieme a Bronson Tew ed al bassista dei Drive-By Truckers Matt Patton, Incinerator è un disco di passione, furore e semplicità. Mathus passa dal suono di New Orleans al southern Gothic, dal rock puro e semplice al blues più oscuro, dalla musica della Louisiana al rock quasi psichedelico. Un patchwork di suoni e colori decisamente originale e creativo.
	Tyler Ramsey, chitarra solista e leader dei Band Of Horses, esordisce com solista con For the Morning, scritto e prodotto di sua mano. Ballate languide, venate di radici, con aperture anche country, un suono di chitarra di spessore per un disco indubbiamente interessante. Ramsey, assieme all'ingegnere del suono Kevin Ratterman (My Morning Jacket, Ray LaMontagne, Joan Shelley, Strand of Oaks) ed a Seth Kauffman di Floating Action (e touring musician per Jim James e Ray LaMontagne) ha registrato il disco nei La La Land studios a Louisville, KY. For The Morning è arricchito dalle partecipazioni di Joan Shelley, Thad Cockrell e Molly Parden che armonizza alla voce in diverse canzoni,dalla pedal steel di Russ Paul, e da Nathan Salsburg e Gareth Liddiard alle chitarre.
	2 CD. Jeff Tweedy, leader dei Wilco, pubblica il suo secondo lavoro come solista. Warm è stato registrato nello studio di Chicago, The Loft (con l'aiuto di alcuni dei suoi collaboratori usuali:  Spencer Tweedy, Glenn Kotche e Tom Schick). Warm  segue il disco acustico Together at Last (2017)  e Schmilco, edito dai Wilco nel 2016. Il disco viene edito in contemporanea alla pubblicazione del libro   Let's Go (So We Can Get Back): A Memoir of Recording and Discording with Wilco, Etc.Un disco tonico, che ci consegna il miglior Tweedy, cosa che non accadeva da tempo. Nuova edizione con Warmer, 10 tracce inedite, incise durante le sessions di Warm. 
	Edito come doppio vinile per il Record Store Day 2019, viene pubblicato anche su CD questo concerto inedito di Dr. John, registrato a Tokyo negli anni ottanta. Dr. John è la sua band, in particolare stato di grazia, eseguono classici del proprio repertorio, ma anche qualche sorpresa. Tra le canzoni presentate, segnaliamo: Iko Iko, lo standard jazz Makin' Whoopee, Something You Got, I Walk on Gilded Splinters, Don't Let The Sun Catch You Cryin' ( Gerry and The Pacemakers ), Let The Good Times Roll, Big Chief, Mess Around ed altre ancora. Registrazione ottima e performance da ricordare. Il disco non è un bootleg, ma una pubblicazione legale. made in Usa.
	Il nuovo atteso lavoro della band scozzese, Days Of The Bagnold Summer, conferma tutto quanto di positivo è stato scritto su di loro. Pop elettrico, con sventagliate folk, il tutto al servizio di canzoni d'autore. Sempre portati in palmo di mano dalla critica musicale, Belle and Sebastian non solo non deludono, ma confermano appieno il loro valore.
	Disco inedito per il grande vocalist, metà dei Righteous Brothers ( l'altro è Bill Medley, che ha collaborato, di recente, al nuovo disco di Van Morrison ). Edito dalla Omnivore, questo album raccoglie delle sessions inedite, prodotte da Richard Perry, a cui hanno partecipato musicisti del calibro di Al Kooper, Ringo Starr e Klaus Voorman.
	2 CD. I primi due dischi: Twist & Shout e Shout !. Entrambi rimasterizzati e potenziati ognuno con altri dodici brani aggiunti. In totale 48 canzoni.
	Erano ormai cinque anni che i Clem Snide non facevano un disco nuovo. Ma poi, l'incontro avvenuto per caso tra gli Avett Brothers e la band ha dato luogo a questo disco, prodotto da Scott Avett e pubblicato dalla Ramseur Records, l'etichetta di proprietà degli Avett Brothers. E Scott Avett ha aiutato Barzelay, il leader della band, a rivitalizzare la sua carriera, mischiando le sue idee e certe sonorità tipiche degli Avett, con il sound rockin' roots dei Clem Snide. Il risultato è un disco interessante, curioso, diverso e, perchè no, anche stimolante.
	2 LP. Prima stampa su vinile di un concerto inedito, fatto da Ian Hunter e dai Mott the Hoople nell'ultimo tour Americano. Una serata da ricordare dove la band inglese ha celebrato il proprio repertorio con una grande esibizione. Tra le canzoni eseguite: Roll Away the Stone / Sweet Jane, Golden Age of Rock and Roll, Born Late '58, All The Way from Memphis, One of The Boys, Marionette, All The Young Dudes, Walking With A Mountain ed altre ancore.
	Il nuovo album dei Pretty Things, l'ultimo in quanto Phil May ci ha lasciato poco dopo averlo finito, è un disco splandido. Un epitaffio di classe per Phil May, che ha registrato il disco con l'amico Dick Taylor, da sempre nella band. Un disco asciutto, poco strumentato, essenziale, dove rock, folk e blues vanno a braccetto, emanando una purezza ed una profondità degne degli ultimi lavori di Johnny Cash con Rick Rubin. Undici brani, presi dal repertorio classico, alcuni noti, come Can’t Be Satisfied, Come On In My Kitchen, Ain’t No Grave, Redemption Day, Love In Vain, altri decisamente meno.La voce di Phil May, sofferente, lascia il segno per forza e profondità. Taylor fa il suo lavoro con estrema bravura ed il disco è tra le cose più belle ascoltate ultimamente. Un vero canto del cigno.
	M. Ward reimmagina il classico di Billie Holiday Lady in Satin. Una rilettura personale, originale e volutamente affettuosa. Un disco che lo ha abbagliato quando aveva venti anni e che ha voluto rileggere a tutti i costi alla sua maniera.

Band quasi esordiente che, almeno in Usa, si è fatta un nome per i suoi concerti, per le sue devstanti performances, un pò come gli Old Crow Medicine Show. Rock, country, grass, musica a duecento all'ora, gags on stage, indubbio talento e grande senso dello humor. Una band emergente di indubbio avvenire.
	2 CD. Il meglio di Chubby Checker, doppio CD, 40 canzioni, con tutti gli hits. The Twist, Limbo Rock, Let's Twist Again, The Fly etc. Nuova edizione, rimasterizzata.

LP+CD. Record Store Day 2022. 
6 classici senza tempo di Coltrane, tra cui Blue Train, Naima, My Favorite Things, Giant Steps. Edizione molto limitata, VINILE BLUES, 1000 copie n umerate. Contiene il CD in omaggio. 
	Nuovo album per Steve Forbert. Da oltre quaranta anni sulla scena musicale Usa che conta. Foerbert ha avuto una carriera ricca e piena di soddisfazioni, dai dischi d'oro alle nomination ai Grammy, ad una serie di dischi di qualità alta, che la hanno lasciato nell'olimpo dei cantautori. In questo nuovo lavoro, che entra di diritto, vista la qualità delle canzoni, tra le sue opere migliori, Steve è accompagnato da: Jimmy Dillon, Gurf Morlix, Gary Tallent, Hugh McDonald ed altri.
	L'incontro tra la Bandabardò e Cisco, il meglio del nuovo folk italiano. Vinile in edizione limitata, CLEAR TRANSPARENT VINYL
	Chrstine McVie, Fleetwood Mac, pubblica un disco da solista. Si tratta di una antologia, con due brani nuovi. Le canzoni sono tratte dai due LP editi dalla McVie in precedenza: Christine McVie ( 1984), ed In The Meantime (2004). Gli inediti sono Slowdown, scritta per il film American Flyers, ma poi mai usata e la nuova versione di Songbird ( un brano di Rumours). In questa canzone la McVie usa la parte vocale originale ma con una nuova orchestrazione, curata da Vince Mendoza. Il disco è prodotto dal mitico Glyn Johns.
	Zooey Deschanel e M. Ward sono lo strano duo che forma She & Him: una attrice ed un cantautore. Hanno già diversi dischi a proprio nome e questa volta rendono omaggio a Brian Wilson e ai Beach Boys, con una idea di base nata già due anni fa. Con le armonie vocali ( i due hanno delle belle voci ) al posto giusto, ed una manciata di canzoni invidiabili, Zoey ed M. hanno messo a punto un disco assolutamente godibile, dove rileggono dei classici a modo loro. Tra le canzoni rifatte, abbiamo Darlin'. Don't Worry Baby, Kiss Me Baby, Do It Again, Good To My Baby, Melt Away, Wouldn't It Be NIce.
	Chrysalis Usa, 1988, copia originale sigillata.

Deutsch Grammophon 1981 (2532 026). Berliner Philarmoniker diretta da Herbert von Karajan.
	Columbia 1974 MG33328 Stampa USA 2LP. Contiene pezzi di Bach, Mendelssohn, Mozart, Shostakovich, Vivaldi. Mitropulos dirige la New York Philarmonic, Ormandy dirige la Philadelphia Orchestra e solista Isaac Stern.

Supraphon (80 187 XCK, Stampa Tedesca). 2LP. Filarmonica della Repubblica Ceca diretta da Karel Ancerl.
	Deutsche Grammophon 1964 (LPM 18 873).

CD / DVD. Concerto inedito, pubblicato per commemorare, ad un anno dalla sua scomparsa, il grande musicista inglese. Un concerto, che appare nella versione CD e DVD, fatto all'inizio del nuovo millennio, a Bristol. Concerto che conferma la rinascita dell'autore, ritornato sulle scene come protagonista, Chapman eseguie classici del suo repertorio, ma anche brani più recenti.
	Westminster 2001.
	Deutsche Grammophon 1983. NO MINT, Ottime condizioni.
	Virgin 2004.
	Deutsche Harmonia Mundi 1990.
	Hyperion 1993.
	Deutsche Grammophon 1966. NO MINT, buone condizioni.

	Rca 1981. MINT.
	Daccapo 1975. MINT.
	N.12 DICEMBRE 2023
(Testo inglese)
	Pubblicazione 2023 della veterana band canadese. The Guess Who sono una leggendarai band canadese che ha raggiunto spesso la cima delle classifiche tra la fine dei sessanta ed i primi settanta, con brani come American Woman, These Eyes,, No Time.Nel corso della sua carriera ha pubblicato 11 dischi registrati in studio,tutti poi entrati nelle classifiche canadesi ed Americane.Il nuovo lavoro riprende il filo di un suono classico, rock and roll a grandi livelli, ora che la band è sotto la guida di Garry Peterson e con membri come: Derek Sharp, Michael Staertow, Leonard Shaw, Michael Devin.
	Deutsche Grammophon 1980. NO MINT.
	Deutsche Grammophon 1979. MINT.
	Marco Polo 1993.
	LP. Paragon s.r.l., 1981, IT. MINT. Sinfonia Fantastica di Berlioz (Sogni, Passioni; Un Ballo, Scena Campestre, Marcia Al Supplizio; Sogmo Di Una Notte del Sabba) eseguita a New York il 28/02/1959 da New York Philharmonic Orchestra diretta da Pierre Monteux.
	LP. Da Camera Magna, 1971, Germania. Contiene Sonata in La Bemolle BWV 1003 e Partita in RE bemolle BWV 1004 eseguite dal violinista Roman Totenberg.
	LP. Melodia Eurodisc, 1976, Germania. Mint. Contiene concerto per pianoforte N. 1 in RE bemolle BWV 1052; Concerto n. 5 in Fa bemolle BWV 1056 suonati da Tatjana Nikolajewa accompagnata dalla Litauisches Kammerorchester diretta da Saulus Sondetzkis e Concerto per 2 pianoforti in DO bemolle BWV 1060 con Michael Petuchow al secondo pianoforte.
	LP. Westminster/ ABC Records, 1960, USA. Contiene Concerto per pianoforte in RE Minore eseguito da Joerg Demus al piano e Concerto per Pianoforte in MI maggiore eseguito da Paul Badura-Skoda al piano entrambi accompagnati dalla Vienna State Opera Orchestra diretta da Kurt Redel.
	LP. Columbia/ EMI, France. Contiene Concerto in RE minore Op. 9 N. 2; Concerto i Si Bemolle Maggiore OP. 7 N. 3; Concerto in RE Maggiore Op. 7 N. 6; Concerto in FA Maggiore Op. 7 N. 9 e Concerto in DO Maggiore Op. 7 N. 12 eseguiti da Pierre Pierlot all'oboe e da Orchestre De Chambre "Antiqua Musica" diretta da Jacques Roussel.
	Deutsche Grammophon 2010.
	LP. Archiv Produktion, 1976, DE. Mint. Contiene Fantasia Cromatica e Fuga in RE Minore BWV 903 di Johann Sebastian Bach; Fantasia in DO minore Wq 254 e Fantasia in DO maggiore Wq 61,6 di Carl Phillipp Emanuel Bach e Fantasia in RE minore Falck 19 di Wilhelm Friedemann Bach e Fantasia in RE minore KV 397 di Wolfgang Amadeus Mozart eseguite da Colin Tilney al clavicordo.
	CD. Mercury, 1991, USA. Frederick Fennell dirige l'Eastman Wind Ensemble nell'esecuzione di opere composte da Grainger, Persichetti, Khachaturian, Hartley e Rogers.
	CD. Hyperion, 1997, UK. Prima incisione del ciclo Libro Della Giungla di Grainger eseguito dal soprano Libby Crabtree, dal tenore John Mark Ainsley e dal baritono David Wilson-Johnson con l'accompagnamento della Polyphony Orchestra diretta da Stephen Layton.
	CD. Claves Records, 1986, CH. Contiene Magnificat in SOL maggiore per soprano, coroo e orchestra di Galuppi e Gloria in RE maggiore per soprano, alto, coro e orchestra di Antonio Vivaldi eseguiti da Ana-Maria Miranda (soprano), Ria Bollen (alto), dal Berne Chamber Chorus e da South-West German Chamber Orchestra diretta da Jorg Ewald Dahler.
	2CD. Deutsche Grammophon, 2001, DE. I quartetti d'archi di Joseph Haydn in FA minore, Op.20 n. 5; in MI bemolle maggiore, Op. 33 n. 2 "The Joke"; in SOL maggiore, Op. 54 n. 1; in RE maggiore, Op. 54 n. 1; in SOL minore, Op. 74 n. 3 "the Rider"; in RE minore Op. 76 n. 2 "Fifths" e in SOL maggiore, Op. 77 n. 1 eseguiti da Philip Setzer e Eugene Drucker ai violini, Lawrence Dutton alla viola e David Finckel al violoncello.
	2CD. Opus111, 2000, FR. L'opera buffa di Latilla, creata nel 1738, è un esempio caratteristico della tradizione teatrale italiana della commedia dell'arte. La trama, ornata di frivola galanteria, presenta tre famiglie composte da personaggi grotteschi, seri e popolari che, con la molteplicità dei loro caratteri e grazie a travestimenti, finte confessioni e sentimenti celati, contribuiscono a creare numerose situazioni comiche e svariati colpi di scena. Registrato nel febbraio 2000 a Napoli presso il Centro di Musica Antica Chiesa di Santa Caterina di Siena e eseguita dall'ensemble La Cappella Dè Turchini diretto da Antonioo Florio.
	CD. Orfeo, 1993, CH. Raccoglie Quartetto d'Archi in SOL minore Op. 20 n. 3 Hob. II: 33 di Haydn registrato il 18 maggio 1956; Quartetto d'Archi n. 2 Op. 10 di Zoltàn Kodàly registrato il 29 novembre 1951 e Quartetto d'Archi in RE maggiore Op. 11 di Pjotr I. Tschaikowsky registrato il 10 dicembre 1953 e eseguiti dal Vègh Quartett: Sàndor Végh e Sàndor Zoldy (violini), Georges Janzer (viola) e Paul Szabò (violoncello).
	CD. Hungaroton, 1989, HU. Contiene Missa "Subtitulo Sancti Francisci" (St. Francis Mass); Missa "Pro Defuncto Archiepiscopo Sigismundo" Requiem Cantati da Ibolya Verebics (soprano), Judith Németh (contralto), Martin Klietmann (tenore), Jòzsef Moldvay (baritono), dal coro Hungarian Radio and Television Chorus e suonate dall'orchestra Liszt Ferenc Chamber Orchestra, Budapest diretta da Helmuth Rilling.
	CD. HnH International, 1993, EU. Contiene musiche per pianoforte: Nuits Blanches, Op. 82 e Préludes Pour M'lle Lili, 32 Pièces pour piano, Op. 119 suonati dalla pianista Jean Martin.
CD. L'Oiseau-Lyre, 1997, DE. Contiene l'opera Die Passion, Op. 93 del 1896 - Music For Good Friday cantata da Ivan Goossens (tenore), Jan Van Der Crabben (baritono), Greettje Anthoni (soprano), Lieve Maertens (alto) Jan Van Elsacker (tenore), Dirk Snelling (basso) e eseguita da Joris Verdin (harmonium e organo) e dal Chorus And Orchestra Of Ex Tempore diretta da Florian Hyerick.
	CD. Bayer Records, 1991, DE. Le musiche e le lettere d'amore a Ann Boleyn di Enrico VIII interpretate da Isaak Ensemble Heidelberg diretto da Michael Valentin e recitate da Theo Stemmler.
	Buone condizioni
	Bloodshot 2001.
	
	1994
m5
	LP. Bulldog, 1989, IT. Disco non ufficiale con esplicite avvertenze sulla non eccellente qualità delle registrazioni che raccoglie materiale inciso dal vivo a Stoccolma ill 5 settembre 1967 e a Parigi il 9 ottobre 1967. Le prime 1000 copie stampate in vinile colorato. Copia originale sigillata.
	Concerto radiofonico registrato agli Ultrasonic STudios di Hemstead a New York l'11 giugno 1973
	Album del 2004.
	? 1997 President Records Ltd.
© 1997 President Records Ltd.
Made in Ye Olde England
	
	45 Giri, RI FI, 1975, IT. Singolo 7" che contiene le canzoni Tornerai Tornerò e Strad aper il mare.
	
	Digitally remastered from the original mono tapes at DigiPrep.
(C) 1966 Atlantic Recording Corporation for the United States and WEA International Inc. for the world outside the United States.
Made in Germany by Warner Music Manufacturing Europe.
Catalog number on tray: 7567-91705-2YG
Catalog number on spine and CD: 7567-91705-2
Sammy Coleman is credited as "Sammy Coleman(?)."
	LP. Official records, 1988, UK. Raccolta dedicata alla cantante degli anni cinquanta scoperta da Ruth Brown ad Atlanta.
	Un disco di ballate tra folk e blues con Darrel Scott al dobro, Bill Morrissey alle armonie vocali, Paul Geremia all'armonica e altri ospiti.

	
	
						
