
20 canzoni. Registrazioni rare o inedite del leader dei Badfinger.

2 CD. Con Ray Barretto, Randy Brecker, Ron Carter, Jon Faddis, Roy Haynes, Clark Terry e molti altri

1993




ethan si avvicino` a justin. lo bacio` e lui capi` tutto. era un bacio d`addio. non avrebbero piu` passeggiato per central park tenendosi per mano, non sarebbero piu` andati al cinema per baciarsi a luci spente. era finita. la vita era dolore e lui non le apparteneva piu`. con leggerezza poggio` la soluzione dei suoi problemi sulla tempia. ma qualcuno interviene: e` tod, la misteriosa e affascinante suonatrice di viola dal volto colore dell`ebano. un assolo per ogni uomo, solo per lui, al momento giusto. sara` lei a prendere per mano justin e a guidarlo nei meandri della notte newyorkese. incontri, avvenimenti, scoperte. un viaggio metaforico, un percorso di iniziazione alla ricerca della propria individualita` e dell`essenza dei sentimenti. tutto in una notte. i suoi occhi non saranno piu` gli stessi.

quando paul vale`ry fu accolto, nel 1925, fra gli "immortali" dell`acade`mie francaise, si vide costretto - lui che non aveva grande stima per l`arte del romanzo - a pronunciare l`elogio di anatole france, suo predecessore. in un `panegirico` divenuto leggendario, non solo riusci` a parlare di france senza mai menzionarne il nome, ma con squisita perfidia contrappose le sue opere a quelle di tolstoj, ibsen, zola, tacciandole di leggerezza. non c`e` da stupirsi, ci avverte kundera: difficilmente il romanziere rientra nella schiera di coloro che incarnano lo spirito di una nazione. proprio in virtu` della sua arte, il romanziere e` per lo piu` "segreto, ambiguo, ironico", e celato com`e` dietro ai suoi personaggi - difficilmente si lascia ridurre a una convinzione, a un atteggiamento: quel che gli preme non e` la storia (e tanto meno la politica), bensi` il "mistero dei suoi attori". come beckett, e` libero, persino dal virtuoso senso del dovere che lo vorrebbe prigioniero di un paese o di una lingua; come danilo kis, respinge ogni etichetta, anche quella, proba e accattivante, di emigrato o dissidente; come skvorecky, e` pronto a rivolgere il suo "inopportuno humour" contro il potere e insieme contro il "vanitoso gesticolare" di chi protesta. e spesso finisce sulle liste di proscrizione che governano i gusti letterari: soprattutto quando, come malaparte, ci rivela la cupa bellezza di una realta` diventata folle, la nuova europa nata da un`immensa disfatta, e un nuovo modo, vinto e colpevole, di essere europei.

in questo numero di "aut aut" articoli di stefano bartezzaghi, anna bondioli, davide zoletto, pier aldo rovatti, giuseppe bianco, johan huizinga, emile benveniste, maurice blanchot, roger caillois, massimiliano roveretto, hans-jorg rheinberger.





nato da una serie di conferenze, questo nuovo libro di sennett si fa particolarmente apprezzare per la leggibilita`, la comprensivita` dello sguardo, la capacita` di ricapitolare i diversi filoni di analisi che l`autore ha sviluppato negli ultimi anni, suscitando interesse e considerazione crescenti. la sua attenzione si sofferma sulle differenze tra le forme tradizionali di capitalismo industriale e quelle piu` globalizzate, febbrili e mutevoli del "nuovo capitalismo". il volume si chiude sul tentativo di tratteggiare possibili "contromisure" - personali e istituzionali - capaci di limitare le conseguenze perniciose di questo cruciale passaggio storico.

il "pasternak di ripellino" che questo volume ripropone, completato dal testo russo a fronte, e` ormai un classico delle traduzioni d`autore novecentesche. la selezione di ripellino si orienta non tanto verso gli esordi cubofuturistici o l`epica dei grandi poemi, ma focalizza l`eccezionale intensita`, volendo usare le sue stesse parole, di un "poeta terrestre, avido di assaporare le suggestioni del mondo, pieno di aperta gaiezza e di slancio vitale." introduzione e traduzione di angelo maria ripellino, integrate e commentate con un saggio di cesare g. de michelis. aggiornamenti biografici a cura di valeria ferraro.





Musicista decisamente originale, Davenport ha una cultura che lo porta a ricreare motivi stile anni sessanta, con la sensibilità di un folksinger ma,al tempo stesso, la sua voce soul lo mette su un piano completamente diverso.Originale, idiosincratico, Davenport non è etichettabile, assolutamente. E' un rocker creativo che mischia antico e moderno, idee e suggestioni, folk e rock, soul e blues. E si veste pure in modo eccentrico.

Nuovo volume dedicato all'etichetta soul & blues. Registrazioni che vanno dal 1960 al 1963. Canzoni di Johnny Adams, Al Johnson, Barbara Lynn, Tommy Ridgley, Eddie Bo, Martha Carter, Joe Guitar Morris, Bobby Mitchell etc. 24 canzoni. ACE, UK, 2014.






pubblicato nel 1841, e` il frutto mirabile di un accoppiamento tra entusiasmo e ironia: entusiastica la dedizione giovanile con cui l`autore si vota alla filosofia, ironico il distacco esasperante che pone tra la materia e se`, e tra se` e il lettore. da un lato la nobile aspirazione dell`uomo all`infinito, dall`altro l`inevitabilita` della sua sconfitta. le due figure che dominano l`opera sono socrate e cristo: il primo raffigura la finitezza, la pura domanda, l`umana ricerca della verita`; il secondo e` l`unica autentica risposta alla domanda socratica, l`unica esperienza singolare in cui l`eterno si e` incarnato nella storia. da qui kierkegaard ricava quella che sara` la sua via per fuggire l`angoscia, per trasformare un problema in una soluzione: mutare il passato in futuro, morire nel peccato per rinascere nella redenzione.




una stretta amicizia lega jack e wynn. si incontrano al college, il primo laureando in ingegneria, il secondo in lettere, e scoprono di avere caratteri diversissimi, ma una magica sintonia. amano entrambi le avventure e il contatto con la natura, e durante le escursioni non fanno altro che parlare di letteratura. i classici, certo, ma anche quei romanzi che scorrono via senza pretese, come gli onesti western a tinte fosche da leggere accanto al fuoco, la sera, mentre arrostiscono le trote. quando partono per risalire in canoa il fiume maskwa, nel nord del canada, pregustano giornate all`aperto, pagaiando, pescando, e nottate sotto le stelle, accampati sulla riva a leggere e a dimenticare le delusioni d`amore. ma il diavolo ci mette la coda, e le cose prendono una piega del tutto diversa. preannunciato da un inquietante odore di fumo, un incendio si avvicina minacciosamente costringendoli a una fuga precipitosa punteggiata da sinistri incontri: due texani, jd e brent, pescatori ubriaconi dal grilletto facile, e pierre e maia, una coppia che evidentemente ha molto da nascondere. costretti a circostanze estreme, jack e wynn possono contare solo su se stessi e sull`amicizia che li unisce per far fronte alla violenza di una natura improvvisamente ostile e alle imprevedibili reazioni degli uomini.
