Per la prima volta tutti i maggiori successi della band di Axl Rose e Slash riuniti in un solo CD.
L'atteso album dal vivo acustico di Browne. Un disco molto musicale in cui l'artista si esibisce solo con chitarra e piano. Grandi canzoni, atmosfera perfetta per una performance di grande spessore. Una rivelazione, sopratutto guardando le prove più recenti. Browne è tornato, alla grande. CD non sigillato.

CD /DVD. Buddy Miller, grande autore e chitarrista di vaglia, unisce le proprie forze a quelle di alcuni maestri della chitarra: Bill Frisell, Marc Ribot e Greg Leizs. Assieme i quattro ripercorrono e rivedono alcune delle più famose canzoni country, in modo decisamente originale ed innovativo. E, per la parte vocale, abbiamo Julie Miller, Emmylou Harris, Lee Ann Womack, Patty Griffin, Shawn Colvin, Anne McCrary e Chocolate Genius.Il DVD contiene un documentario di ventuno minuti e l'esecuzione dal vivo di Why Baby Why.
Torna la band sud Californiana, con le sue sonorità smooth e l'attitudine jam appena accennata. Le canzoni, fluide e ben costruite, sono la base su cui vengono construite melodie piacevoli, ben sostenute da una parte strumentale di prim'ordine. Eleganza, raffinatezza, ma anche musica solida, che si ascolta con estremo piacere. Dopo cinque dischi, gli ALO sono ormai una band consolidata, con una fan base molto forte, anche fuori dagli Stati Uniti.
Terzo disco come solista ( quarto considerando il Live in Basel ), per il figlio di Jimmie Dale. Nato e cresciuto a Lubbock, Colin fa però una musica che si stacca decisamente da quella parterna. Cullato dalla stampa inglese, il giovane Gilmore si avvicina di più allo stile di un Nick Lowe che alla musica texana. Anche se questo disco, inciso a Chicago e ad Austin, mostra due anime molto diverse. quella del rocker disincantato e della del musicista roots. Due anime che coabitano in modo egregio.
Ghost towns, psichedelia e spaghetti western. Una ricetta atipica che Kirpatrick Thomas e la sua band mischiano con idee, energia ed un tocco di originalità.
Autore del classico Think Pink, già membro di Tomorrow, Pretty Things e Pink Fairies, Twink non ha certo bisogno di presentazioni. Questo nuovo album, inciso assieme ai rocker italiani Technicolour Dream, mostra una poco usuale visione psichedelica. Oltre alle sette canzoni originali, ne sono state aggiunte altre otto.
2 CD. Il meglio dei Keane, pop band UK. 20 canzoni, due nuove. Sul secondo CD 17 brani rari o inediti.
Il nuovo album, 2013
CD/ DVD. Le registrazioni da Dan Stuart, da solo e con Al Perry, dopo la parentesi coi Green On Red. Disco in edizione estremamente limitata, poche le copie disponibili.
Sostenuti da Little Steven, che fa loro molta pubblicità, i Grip Weeds sono una jam band originaria del New Jersey. Mischiano rock ed improvvisazione, Who e Kinks, con tocchi alla Phish e coloriture psichedeliche apprese dai Byrds.Sono degli architetti nel comporre le canzoni e questo nuovo lavoro, che arriva dopo il Live Speed of Love, è una antologia di brani inediti, registrati nel corso degli ultimi due anni, ma talmente ben assemblati da risultare nuova a tutti gli effetti. Brani come la lunga Sun Ra Ga, She Don't Care About Time, Rainy Day 1 & 2, Over the Edge.
2 CD. Il meglio del grande cantautore. 32 canzoni, tutta la carriera
I Los Lonely Boys ritornano con un disco, finalmente, degno del loro passato migliore. Don Gehman, produzione, e Matthew Gerrard, compositore e produttore, affiancano la band. Ed il trio torna al suo suono classico: un rock vitale, venato di blues, con le chitarre in decisa evidenza ed una bella serie di canzoni a fare da apripista. Revelation ci consegna i Los Lonely Boys in forma, grazie anche a canzoni come Rule The World, Don't Walk Away e Can't Slow Down.
Registrato nel Marzo 1979 a Denver, Colorado.
Registrato a Berna, Maggio 1998.

Dopo un silenzio durato qualche anno, la band di Todd Park Mohr, originaria del Colorado, torna definitivamente al Blues. Un percorso nato e sviluppato in 25 anni di carriera, con dischi più o meno belli. Questa volta, grazie anche alla produzione esperta di Steve Jordan, uno che conosce i suoni, il gruppo torna al meglio della forma. Rock blues elettrico, suonato in maniera diretta, con il fantasma di Robert Johnson inserito profondamente nei solchi dell'album.
Il nuovo progetto di Brandon Boyd degli Incubus. Prodotto da Brendan O'Brien.

Jonathan Clay e Zach Chance sono cresciuti assieme nella piccola città di Magnolia, Texas. Hanno condiviso vita e passioni, musicali sopratutto. Creedence ed Everly Brothers, ma anche Willie Nelson, Guy Clark e Stevie Ray Vaughan sono entrati nel loro dna. Poi hanno iniziato a fare musica, affinando il proprio stile che ha assunto le tonalità del suono Americana più classico, con una propensione al rock. Hanno registrato con calma il loro disco d'esordio, a Los Angeles, basandolo anche su fatti accaduti, su un viaggio nelle montagne dello Utah. Una bella sopresa.
Dawn Landes è tutta la vita che scrive canzoni. Prima a livello amatoriale, poi professionale. Vive a Brooklyn, pur essendo originaria del Kentucky. Non ha delle radici ben definite ma viene considerata autrice pura, con un luminoso futuro davanti a sè. Questo album, prodotto da Thomas Bartlett, la mostra già matura, in possesso anche di un bella voce. Sono in studio con lei Norah Jones, Tony Scherr e Rob Moose.
Utah, il disco d'esordio del duo Americana, è stato un disco celebrato dalla critica, ma anche amato dal pubblico. Il duo di Austin (Jonathan Clay & Zach Chance) mischia storytelling letterario, spirito pellerossa, country soul e rabbia rock. Un cocktail ben costruito che, e questa è la cosa più importante, viene servito da una serie di canzoni di indubbia qualità. Love is A Burden, Journeyman e American Dream sono tra le più belle di questo secondo sforzo.
Il classico disco d'esordio, versione rimasterizzata
Nuovo album dopo sette anni di silenzio per Jackson Browne.
Disco intenso e profondo, carico di significati sociali, con una serie di canzoni di grande livello, che pongono il disco tra i suoi migliori in assoluto.Browne si serve di musicisti rodati, come Greg Leisz e Val MacCallum ma, sopratutto, ha ancora una penna in grande spolvero ed è in grado di scrivere canzoni destinate a rimanere a lungo.Come The Dreamer, composta assieme David Hidalgo e Eugene Rodriguez, oppure A Human Touch ( con la voce di Leslie Mendelson ), My Cleveland Heart, la title track, e, giusto in chiusura, la splendida A Song For Barcelona.Vinyl limited edition, 180 grammi, stampa Usa.
Jonathan Clay e Zach Chance, i due musicisti texani che da anni sono i Jamestown Revival, sono motivati come non mai. Il nuovo album, Young Man, lascia da parte le chitarre elettriche e, su una strumentazione basicalmente scarna, ma non acustica, si inventa una serie di canzoni che prendono ispirazione in modo profonda dagli idoli dei due: Bob Dylan, Crosby Stills & Nash, The Band, Simon & Garfunkel, James Taylor, ed altri maestri del passato.
e Band,
Live al Teatro Nazionale di Milano il 26 Ottobre 1993
