

Chi si rivede. Sono passati almeno 18 anni dal disco precedente ( In My Head). Greg Ginn ha riformato la sua band, il suono è quello di una volta, e ci sono ben 22 canzoni a rappresentare questo storico ritorno. Punk delle prima era, duro e diretto, come si usava in quell'epoca. La formazione comprende anche Dale Nixon, Ron Reyes e Gregory Amoore.

Attrice, per il cinema ed il teatro, ma anche cantante, Katey Sagal ha dei numeri. Come dimostra questo sorprendente disco di covers (è il terzo disco che incide), dove la signora interpreta da par suo canzoni di altri. Ci sono brani di Laura Nyro, Joni Mitchell, Ron Sexsmith, Tom Petty, Ryan Adams, tanto per citarne alcuni. La gemma è una versione di Goodbye di Steve Earle, rifatta con la doppia voce di Jackson Browne.

Edito lo scorso anno per il Record Store Day, ora esce come pubblicazione regolare. Si tratta di un disco dal vivo, inciso a Vienna e Berlino, dove la band dell'Arizona esegue alcuni dei suoi brani più noti, alcuni tratti dal recente Algiers, accompagnata da due differenti orchestre (Vienna Radio Symphony Orchestra e Deutsches Filmorchester Babelsberg di Postdam). Una rilettura diversa e molto interessante di materiale già conosciuto, ma in forma decisamente differente.

Il nuovo album solo del leader dei Walkabouts. Assieme a Paul Austin, Terry Lee Hale ed al basso di Ziga Geleb, Eckman si inventa un viaggio musicale in una piccola zona dell'Oregon, Harney County. Tra rimembranze letterarie ( Richard Ford, Rock Springs e William Kittredge, Owning It All) e ballate tradizionali ( Kathy Cruel ), Chris porta a termine un disco delizioso.

Uno dei classici di Mayall. Edizione rimasterizzata. Nuova versione in vinile Friday Music, stampa Usa, vinile 180 grammi,

Rarissima edizione promozionale dell'EP Tremelo. Edito nel 1991. Edizione stampata in Francia. Copia rarissima.

LP. Crescendo, 1973, USA. Ristampa stereo del disco registrato a Stoccolma il 25 ottobre 1962 dal grande tenorsassofonista allora poco conosciuto insieme a Torbjorn Hultcrantz al basso e a Sune Spangberg alla batteria.

Front cover only credits Shane MacGowan.

la storia di un giovane prete, del suo arrivo in uno sperduto e povero paesino del friuli, del suo servizio pastorale, del drammatico travaglio interiore che lo portera` alla consapevolezza dell`insanabile conflitto tra la realta` sociale e il suo ruolo di ministro della chiesa. questo "romans" e` un quadro intenso, appena tratteggiato ma vivissimo dell`italia del dopoguerra. seguono due brevi racconti, "un articolo per il progresso" e "operetta marina", a formare un armonico trittico, espressione esemplare di una stagione felice della vita dello scrittore.