

Arbouretum interpretano Gordon Lightfoot. Incredibile album da parte della band hard-psychedelic rock. Una manciata di canzoni rilette alla grande: Carefree Highway, The Wreck of The Edmund Fitzgerald, Protocol e Early Morning Rain. Lightfoot, uno dei maggiori folksingers di sempre, interpretato in modo diretto e pulito, ma con le chitarre arroventate, dagli Arbouretum. Rispetto e onestà, forza e cultura. Una bellissima sorpresa. Edizione in cartoncino, limitata a mille copie, numerate a mano.

Interessante autore, con già almeno tre dischi al proprio attivo, che mischia rock e radici. Legato profondamente alle tradizioni della sua madre terra, Beck mette sul piatto una serie di ballate solide, elettriche, che rispondono a titoli come Pine Street Girl, Matty Groves ( un traditional rifatto anche dai Fairport), The Cuckoo, Summer Wages ( la faceva anche Bromberg), Ol' Blue etc.

J. B. Wilkins è considerato il leader di un movimento letterario musicale denominato Country Noir.Ballate oscure, venate di country, musica pregna di significati, calda nei suoni. Dal punto di vista lirico lo si può avvicinare a Bruce Springsteen, mentre Tom Waits è forse il suo preferito. Ma il suono è solido ed elettrico e le canzoni decisamente oneste, radicate nella cultura americana. Merita attenzione.

Quartetto giovane giovane che arriva dall'Irlanda. Fanno del pub rock ma anche dell'english blues e si ispirano ai primi Yardbirds, Rolling Stones, Dr. Feelgood e Eddie and the Hot Rods. Giovani e selvaggi, rock e blues, chitarre secche e voce disperata. Sono la New Thing della scena inglese che conta. Tra poco saranno anche dei nostri. Versione De Luxe limitata con 2 canzoni dal vivo in più.

Il nuovo lavoro del cantautore statunitense è prodotto dallo specialista Stewart Leman. Partecipano musicisti titolati come Larry Campbell (Bob Dylan, Levon Helm) che suona di tutto, dalla steel guitar all' Irish bazouki e Kenneth Blevins (John Hiatt, Don Williams, Waterboys), batteria e percussioni. Il disco è incentrato sulle ballate, influenzate sia dalla musica irlandese che dal country. Maestro in questo genere musicale, Trooper non faceva un disco così bello da diversi anni a questa parte. Edizione Appaloosa che contiene in testi tradotti in italiano ed un brano esclusivo, Ireland, che è tra le cose più belle del disco.

Il quartetto del Missouri è una delle band più dentro al fenomeno della rivisitazione delle tradizioni, fatta però in modo moderno. Paragonati, non nel suono me nell'idea di fare musica, ai Mumford & Sons, Ha Ha Tonka sono una band che ha un progetto in testa e che lo sta sviluppando disco dopo disco. Musicalmente sono cresciuti in modo esponenziale.

Nel 2011, appena dopo la pubblicazione di Elsie, il loro primo album, gli Horrible Crowes sono andati a suonare nel mitico Troubadour di Los Angeles, dove hanno eseguito un concerto di un'ora, secco e deciso. Racconta Brian Fallon, leder della band ( e dei Gaslight Anthem ) che questo concerto è stato uno dei migliori della sua carriera. Il DVD contiene l'intera serata.

Traveling Alone, edito lo scorso anno, è forse il disco che la Merritt ha venduto maggiormente. Un bel disco di rock e country ballads, prodotto dallo specialista Tucker Martine. Ora, ed è una cattiva abitudine. l'album viene ristampato in versione potenziata, aggiungendo dieci canzoni in versione acustica. La confezione contiene anche il libro che ha ispirato il disco.

Justin Vernon (in arte Bon Iver) è uno che non sta mai fermo. O fa dischi a suo nome, o con altri, usando il nome reale. Questo secondo lavoro coi Volcano Choir, dopo l'ottimo Unmap, è decisamente una delle cose più belle registrate da Vernon. Una odissea musicale epica, tra rock e radici, con intuizioni folk, aperture rock, influenze psichedeliche. Da sentire.

Uno dei migliori gruppi di Americana del momento arriva da Edinburgo. Sono scozzesi i Wynntown Marshals, ma il suono fa pensare all'America. Anzi americano al cento per cento. Prodotto da Andrew Taylor, che poi suona vari strumenti, dal banjo al mandolino, il disco è fresco e piacevole, con molti richiami ai Byrds ( la rickenbacker in Canada ) e ballate terse e dirette come Driveaway e Low Country Comedown.

Il nuovo disco del cantautore-rocker canadese. Stagger, che si è costruito una solida fama in Germania ed Inghilterra, questa volta si fa produrre da Steve Berlin ( Los Lobos, che appare anche nel disco ). Un album rock, nel suo stile classico, ma con suoni ed idee più moderni rispetto al passato. Break My Heart, forse il pezzo migliore del disco, ma anche The Other Half ed ESP sono da tenere d'occhio.

Leader dei Broken Social Scene, Canning arriva al suo terzo lavoro some solista. Veterano della scena indie rock, Brendan ha trovato la sua via con il suono particolare dei Broken Social Scene, ma come solista va più sul rock barocco e su certe ricercatezze sonore molto rarefatte. Un disco da balladeer consumato che sorprenderà i molti fans della band.

Un cocktail di rock and roll, orrore e humor. Tre band per un disco che mischia rock ed ironia, per celebrare Halloween. Le tre band hanno registrato una serie di brani, apposta per questo disco, in omaggio alla festa più pazza dell'anno, ai Cramps, ed al rock and roll meno ortodosso.

La sera del 13 Febbraio 1997, Alex Chilton e la sua band si stavano preparando a suonare il secondo set al Knitting Factory di New York, quando le luci se ne sono andate. Quello che abbiamo la possibilità di ascoltare è un set unico, informale, diverso. Un concerto con canzoni che anche i fans più sfegatati di Chilton non hanno. Infatti Alex esegue brani di Johnny Cash, Hank Williams, Tammy Wynette, Beach Boys, Girl From Ipanema, If I Had A Hammer, Someone to Watch Over Me. Un disco diverso, anzi unico. Copia non sigillata.

Texani, i Midlake fondono in modo mirabile la psichedelia del Lone Star State con le radici folk di origine britannica, in un suono colto, complesso e molto personale. Eric Pulido ha preso in mano la leadership della band, dopo l'uscita di Tim Smith, ma il suono non ne ha sofferto. Casomai è la componente psichedelica a prendere il sopravvento, grazie ad atmosfere più rilassate, lisergiche e fluide. Un disco da sentire risentire, per gustare a fondo la sua musicalità profondamente introspettiva.

Terzo volume per i due popsters per eccellenza, Matthew Sweet e Susanna Hoffs.Dopo che i primi due volumi hanno celebrato gli anni sessanta e settanta, questa è la volta degli anni ottanta. I due riprendono canzoni di Smiths, Go-Go's, XTC, Roxy Music, Dave Edmunds, REM, Tom Petty, Echo & The Bunnymen, Lindsay Buckingham, Pretenders, DB's ed altri ancora.

Josh Haden non demorde. Si inventa una session notturna dove interpreta alcuni dei suoi classici in versione estesa. Registrato il 4 ottobre 2012 nella stazione radio KCRW's, questo è uno dei dischi più piacevoli degli Spain. Belle versioni di She Haunts My Dreams, Untitled 1, Spiritual, I'm Still Free e Walk on Water.

Dopo Minnesota, ecco il nuovo lavoro. Prodotto da Bo Ramsey, il nuovo disco del cantautore vede la partecipazione di Iris DeMent, Pieta Brown, Chad Cromwel, Gordon Johnson, David Mansfield e membri dei The Pines. Un disco decisamente riuscito che riporta Jennings ai fasti di inizio carriera, quando veniva considerato come uno dei migliori cantautori emergenti.

Eccellente disco dal vivo, registrato ad Austin dal leggendario Rob Fraboni. Bobby Whitlock, con la moglie Coco Carmel e la sua attuale band, ripercorre i classici di Derek and The Dominos, più altre canzoni che ha scritto nel corso della sua carriera. Molto blues oriented, il concerto si segnala per riletture ad alto livello di Why Does Love Got to Be so Sad?, Got to Get Better, Little Wing, John The Revelator, Tell The Truth, Keep on Growing, Nobody Knows, Devil's Blues.Reperibilità molto difficoltosa.

Il nuovo album, 2013