
CD/DVD. Il famoso concerto del 1983, Austin City Limits. Edizione rimasterizzata 2013. CD e DVD nella stessa confezione.

I classici di Arlo, tra cui Alice's Restaurant e City of New Orleans

Vengono da Seattle, ma sono dei twang rockers che hanno le radici affondate nelle tradizioni musicali del Midwest. Le loro canzoni hanno il profumo classico di Americana sound, con riferimenti a Blasters, Jayhawks e persino Backsliders. Canzoni che parlano di strade senza fine, truck stop coffee, whiskey, donne, motel scalcagnati, con un senso cinematografico della musica che si rifà apertamente alla tradizione Blue Collar. Zoe Muth duetta in The Hard Way.

Una jam rock band che arriva dal South. Dopo il disco dal vivo dello scorso anno, i Ten Toes Up tornano con un album più rock che mischia sonorità anni settanta ( Faces, The Band ed Allman Brothers ), con leggere influenze jazz e funk. Born and raised in the south, come li definiscono i giornali locali.

2 CD. Un disco di ballate interiori,con novole molto scure ma anche momenti di luce e di speranza.Un disco diverso per Chip Taylor, scritto dopo il massacro avvenuto in Norvegia nel 2011. Taylor era in in Norvegia in quel periodo ed ha scritto una canzone, This Darkest Day, in ricordo delle vittime. La canzone è stata accolta molto positivamente, così Taylor ha chiamato a sè il produttore Goran Grini per guidare questo nuovo progetto.

Dopo l'ambizioso progetto scritto e musicato assieme a Nick Hornby, Be Folds torna con la sua band per il primo disco dal vivo della sua carriera. Il piano trio, che non si esibiva assieme da almeno dieci anni, riprende una formula vincente e propone dal sano rock, semplice e lineare: piano, basso e batteria.

Con David Grissom chitarra solista in qualche brano, la band di Brad Dunn fa già un salto di qualità. Al resto ci pensa la musica: onesta, diretta, elettrica al punto giusto, tra rock e radici, con forti venature country. Come si compete ad una band del Lone Star State. Rockin' country with a twang in his heart. E c'è anche coinvolto Cory Morrow.

Già leader dei Born Ruffians, che comunque ci sono ancora e stanno preparando un nuovo album, Luke Lalonde è un autore prolifico. Così ha voluto cimentarsi con il suo nome, al di fuori della band. Non etichettabile, Luke esegue del rock con influenze folk e power pop (Rockpile, Brisnley Schwarz et similia). Musica fresca, piacevole, diretta.

Una band decisamente particolare che mischia musica messicana con sonorità rock ed influenze varie. Un disco diverso, un gruppo che non assomiglia nessuno. Sono al quarto disco, la produzione è di Sam Kassirer ( Josh Ritter), che ha dato al gruppo un suono più elettrico.Pensate ad una band che suona musica country, con un feeling carabico, sonorità mexican, una fisarmonica in primo piano e le chitarre che vanno da un'altra parte.

Il secondo album della band di Liam Gallgaher. Versione De Luxe con quattro canzoni in più rispetto a quella normale.

Una band relativamente nuova che arriva dalla Carolina del Nord. Mischiano antico e moderno, un pò come gli Avett Brothers: la tradizione rivisitata con una attitudine quasi punk, suoni acustici, gran ritmo e radici e rock che vengono fusi assieme.

Non si tratta delle colonna sonora del nuovo film con Johnny Depp, ma di musica che si ispira al film. Da una idea di Depp, un altro disco (dopo i due volumi di Rogue's Gallery) che si fa notare per la bellezza delle canzoni e la scelta originale degli interpreti. Le canzoni sono tutte inedite e, ad interpretarle, troviamo alcuni dei nostri beniamini: Dave Alvin, Lucinda Williams, Grace Potter, Iron & Wine, Gomez, Sara Watkins, Iggy Pop (che fa country!!), Shane Mac Gowan, Pete Molinari, Ben Kweller, The White Buffalo, John Grant ed altri. Una vera sorpresa.

La sincerità delle loro canzoni e la passione che mettono nel suonare, sono gli elementi che mi hanno convinto a credere nel loro progetto, racconta Chris Robinson. Questo diceva Chris tre anni fa, quando li ha messi sotto contratto. La band di Los Angeles ritorna con un nuovo album tra rock, southern rock e ballate elettriche venate di country. Un disco maturo, molto più caratterizzato nei suoni.

Non è un novellino, è in giro da parecchio tempo ed ha già alcuni dischi al suo attivo. Rocker e cantautore, Deasy è stato paragonato sia a Paul Westerberg che a Van Morrison.
La sua vena poetica ed incisiva, lo pone magari su un piano più vicino a rocker moderni come David Gray o cantautori affermati come Jackson Browne. Ma, comunque lo si voglia etichettare, Deasy esce allo scoperto con canzoni scritte di suo pugno da cui emergono una fiera innocenza e completa libertà espressiva.

Russell Howard è del Sud, infatti arriva da Charlotte, North Carolina. Ma non fa nè del blues nè del rock sudista. La sua musica è rock d'autore, con canzoni proprie, basate su raffinati riff acustici a cui poi la produzione adulta di Lawson White ha fornito un solido punto di partenza. Infatti ha arricchito le melodie, rendendo il suono di Russell più rock e più attuale. Un disco molto interessante, che ci permette di scoprire un nuovo autore su cui puntare per il futuro.

2 CD. Storica esibizione dal vivo della band originale, con Gram Parsons. Chris Hillman e Clarence White. Questo live presenta buona parte delle canzoni presente sul famoso debut album della band ( The Gilded Palace of Sin ), quindi Sing Me Back Home ( Merle Haggard ), Buckaroo ( Buck Owens ), Hungry Eyes, Dark End of The Street, She Thinks I Still Care, Long Black Limousine, You Win Again etc. 22 canzoni, qualità audio molto buona.. Copia non sigillata.

Top guitar heavy jammer / blues rock, private press album from Southern Illinois, 1971. Ristampa di una band misconosciuta, 1971, resa leggendaria dalla qualità del suono e dal fatto che il disco è stato, per anni, assolutamente introvabile. I Farm, guidati da Gary Gordon, erano una sorta di cocktail di Allman Brothers ( nel disco c'è una splensdida versione di Statesboro Blues ), Quicksilver Messenger Service, Canned Heat e Ten Years After. Edizione limitata.

Shirley Collins, una delle veterane della scena folk anglosassone, è in azione sin dalla fine degli anni cinquanta, quando aveva incontrato prima Alan Lomax e, in seguito, indirizzato la sua carriera verso quella di interprete delle canzoni folk tradizionali inglesi. Una precorritrice, in tutti i sensi. Shirley Collins si rifà viva, con un disco nuovo di zecca, dopo avere pubblicato Heart's Ease poco più di un anno fa, dopo un silenzio durato più di quaranta anni. Archangel Hill è un disco puro, una rivistazione personalizzata del folk albionico più classico, fatta da una cantante tra le più dotate ma anche più esperte della scena anglosassone, e non solo..

4 LP. Wish You Were Here. LP 1 Alternate Mix Version. LP 2: Demo Tape. LP 3: Ceci n'est pas Wish You Were Here. LP 4: A Different view ( Different Mono Mix Version ). Edizione limitata 300 copie numerate. HEAVY COLOURED VINYL.

LP. Ralph/ Korova, 1984, UK. Primo volume della serie che i Residents, che si definiscono "un gruppo di pseudo artisti che indulgono liberamente nella grande cultura americana", hanno dedicato ai grandi compositori americani, in questo caso il disco è un tributo a George Gershwin e a Jackson Browne.

LP. Quarto album del cantautore britannico di origini ugandesi che conferma la buona vena che spazia tra varie influenze a partire dal cantautorato nero americano (Marvin Gaye e Terry Callier) al rock inglese (Beatles e Rolling Stones) fino alle più sognanti sonorità pinkfloydiane. Un disco bello, ispirato, sofisticato ma senza sofisticazioni.