Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

I Tea Leaf Green sono una jam band californiana che ha sulle spalle già parecchi dischi. Questo nuovo lavoro (l'ottavo in studio, ma ci sono almeno sei album dal vivo ed un triplo box) muta leggermente direzione. Il suono è meno dilatato ed improvvisato e, come per il precedente Lookin' West, anche qui Scott Rager e company fanno del rock con una forma canzone ben più definita. Armonie vocali, chitarre in evidenza e melodie. L'evoluzione di una jam band.

Il nuovo lavoro di Matt Mays, rocker sconosciuto ai più, eroe per pochi, è un disco da tenere d'occhio. Con Neil Young nel cuore, il senso della rock ballad classica nella scrittura, Mays si propone con un disco rock, elettrico al punto giusto, come da tempo non si sentiva. Canzoni come Indio, Dull Knife, Queen of the Portland Street stanno a dimostrare la valenza del musicista. Piano, armonica e chitarre in evidenza, come nella migliore tradizione del rock classico.

Originari di San Francisco, i Tea Leaf Green sono una delle jam band più popolari della California.In questo disco, con la produzione di Jeremy Black, la band migliora la forma canzone, scrivendo ballate dal sapore più rock e meno jam. Non per questo la parte strumentale passa in second'ordine. E' migliorata la scrittura, ma il suono è sempre coinvolgente e la band sale in cattedra, diventando adulta..

The_Beach_Boys_Live_-_The_50th_Anniversary_Tour-Beach_Boys
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Beach BoysFormato: CD23.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

2 CD. Il tour del cinquantesimo anniversario, quello dello scorso anno. La formazione originale (con Brian Wilson e gli altri ancora in vita) ripassa la propria storia attraverso 41 canzoni. Classici e non sostenuti da splendide armonie vocali e da un senso della musica ormai raro. Brillante, diretto, piacevole: questo doppio CD ripropone il concerto nella sua entità. Una situazione irripetibile, ben difficilmente ci sarà un'altra riunione degli originali.

Ha già diversi dischi al suo attivo, un buona voce ed una penna calda. La sua musica sta tra folk e rock e Jude si è conquistata il rispetto dei colleghi. Ma la sua personalità e le sue canzoni vanno anche oltre, è veramente brava: basta leggere cosa dice di lei la stampa Usa. Dopo A Quiet Girl, un altro bel disco.

Dave Davies, il fratello più giovane di Ray, anima dei Kinks, torna con un lavoro da solista, dopo diversi anni di silenzio. Meno attivo di Ray, Dave è comunque un rocker onesto, scrive buona canzoni e quando si impegna, come in questo caso, è in grado di produrre dei dischi più che soddisfacenti. In questo album lo aiutano membri dei Jayhawks, Anti-Flag, il chitarrista blues inglese Oli Brown, Chris Spedding, membri della band stoner Dead Meadow ed altri.

Con David Grissom chitarra solista in qualche brano, la band di Brad Dunn fa già un salto di qualità. Al resto ci pensa la musica: onesta, diretta, elettrica al punto giusto, tra rock e radici, con forti venature country. Come si compete ad una band del Lone Star State. Rockin' country with a twang in his heart. E c'è anche coinvolto Cory Morrow.

Natural_Born_Days_-Tommy_Malone
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Tommy MaloneFormato: CD17.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Se ne parlava da tempo, poi era uscito un album registrato dal vivo al Festival Blues di New Orleans, ed ora, finalmente, ecco il suo primo lavoro come solista. Tommy Malone, uno dei leader dei Subdudes, è un chitarrista eccellente ed un autore valido, ma ha anche una bella voce. Qui fa del blues, del rock con venature southern. Natural Born Days è un disco ben fatto che propone uno stile musicale classico, tipicamente Americano. Nuova edizione del classico debut album di Tommy Malone.

Live_At_Rockpalast-Mickey_Jupp
Importati
Mickey JuppFormato: CD / DVD22.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

CD / DVD. Registrato nel 1976, quando Jupp era sulla cresta dell'onda. Pur rock at his best. Elettrico, bluesato, con canzoni come St James Infirmary, Memphis Tennessee, Boney Moronie, Kansas City, Switchboard Susan.

New

Cantautrice al suo esordio, la Flower mischia canzone d'autore, briciole folk ed una visione rock molto personale. Bel disco, autogestito e non facile da trovare.

2008

Rarissimo, da tempo fuori catalogo. 2000

Giovane band al suo esordio. I Dirty Street ci vengono proposti dalla Alive, etichetta che, in tempi recenti, ci ha regalato i dischi di Lee Bains III, Hollis Brown e Buffalo Killers. Quindi già sinonimo di qualità. Giovane band, tra blues rock e psichedelia, che si rifà al blues elettrico di matrice anglosassone degli anni settanta. Da tenere d'occhio.

Russell Howard è del Sud, infatti arriva da Charlotte, North Carolina. Ma non fa nè del blues nè del rock sudista. La sua musica è rock d'autore, con canzoni proprie, basate su raffinati riff acustici a cui poi la produzione adulta di Lawson White ha fornito un solido punto di partenza. Infatti ha arricchito le melodie, rendendo il suono di Russell più rock e più attuale. Un disco molto interessante, che ci permette di scoprire un nuovo autore su cui puntare per il futuro.

Scritta e composta assieme a David Wingo, questa piece musicale, che non si discosta assolutamente dal clichè della band texana, funge da colonna sonora per il film Prince Avalanche. Con vaghe remiscenze pinkfloydiane, lunghe oasi strumentali, accenni all'improvvisazione, jam e ombre psichedeliche, Prince Avalanche farà sicuramente felici i fan della band.

In bilico tra canzone d'autore, folk ballads e tradizione, Amanda Shires continua il suo percorso. Nata come session woman, Amanda si è creata una sua immagine di musicista, leader ed esploratrice di certe tradizioni, anche antiche.
Dotata di ottima voce, violinista eccellente, la Shires è ormai solista affermata, dopo essere stata nella band di Jason Isbell, nei Texas Playboys e nei Thrift Store Cowboys.

Inediti e rarità d'epoca

Dan Hicks and His Hot Licks. Ex Charlatans, una delle band nobili della scena psichedelica a San Francisco negli anni sessanta, Dan Hicks è poi diventato un musicista a tutto tondo, fautore di uno stile eclettico, originale, decisamente unico.Nelle sua canzoni Dan mischiava blues, folk, ragtime, rock and roll, swing e jazz. Uno stile unico, personale, birllante. Dan Hicks ci ha lasciato un anno fa, ma la sua etichetta, la Surfdog, lo ha voluto ricordare con questa antologia che, attraverso dodici canzoni, tra cui la famosa Where is The Money ?, mette in risalto la sua bravura ed il eclettismo musicale.

The_Sweet_Primeroses-Shirley_Collins
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Shirley CollinsFormato: CD19.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Ristampa rimasterizzata e con quattro brani aggiunti, tratti da un raro Ep dei sessanta, per uno dei classici di Shirley Collins.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi