
edith piaf, per il pubblico francese, e in genere per quello europeo, e` piu` di una grande cantante: e` l`incarnazione del momento in cui nella cultura moderna le canzoni e la vita si sono saldate e una donna qualsiasi come lei ha avuto la possibilita`, grazie alla sua voce e alle sue intransigenti scelte di vita, di diventare un simbolo per diverse generazioni. questa e` la storia di edith, dalla miseria di belleville alla gloria della carnegie hall a new york. una diva che aveva bisogno del palcoscenico ma che viveva per l`amore e alle cui vicende si e` appassionata morbosamente una nazione.


l`8 febbraio del 1972, i van der graaf generator sbarcavano in italia iniziando la loro prima tourne`e nel nostro paese con un doppio concerto al teatro massimo di milano. nonostante la band avesse alle spalle gia` quattro album e una lunga serie di concerti in inghilterra, olanda, svizzera e germania (compreso il celebre six bob tour insieme a genesis e lindisfarne) il loro seguito in europa era decisamente modesto. la sorpresa fu grande quando, gia` all`arrivo all`aeroporto, il gruppo fu accolto da decine di fan inneggianti alla loro musica, che accompagnarono i musicisti lungo il percorso verso il teatro, dove la polizia faticava a tenere a bada la folla che spingeva per entrare. il rapporto tra i van der graaf generator, gruppo di punta del movimento rock progressivo inglese, e il nostro paese e` sempre stato speciale, anche se movimentato e non privo di imprevisti: dalle tortuose tourne`e del 1972 (ben tre in pochi mesi per un totale di 43 date, compreso il leggendario festival pop di villa pamphilii a roma), ai trionfali concerti del 1975 culminati con il furto di tutta la strumentazione subito nella capitale, fino alla inaspettata reunion del 2005. in mezzo, le collaborazioni e i concerti del leader del gruppo, peter hammill, e dei suoi compagni, con artisti italiani come le orme, alan sorrenti, pfm. "van der graaf generator. la biografia italiana" racconta per la prima volta in italia quarant`anni di storia del generatore...


Arcana, 1988, IT. Il libro ufficiale del film e del disco "Rattle And Hum" con 150 foto tratte dal The Joshua Tree Tour e testi di Steve Turner e Peter Williams.