Con Uri Caine, Ahmir Thompson, Christian McBride e Pat Martino
R/H., 2009. Uk. Una meravigliosa collezione di immagini iconiche rare e inedite dagli archivi della Rex Features, il principale archivio fotografico britannico.
Rarissima antologia di brani rari e inediti, i cui proventi vanno ad una associazione per la difesa degli animali. Brani inediti di Michael Stipe ( REM),Concrete Blonde, Skinny Puppy, Sarah McLachlan, Helmet. Ci sono poi canzoni di Beck, Pearl Jam, Primus, Lush, Shamen, Julian Cope ed altri. Pochissime copie disponibili.
2 CD. Registrato dal vivo, 24 Ottobre 1989. Concerto inedito per la superformazione GB. Brani degli Yes, ma anche Wakeman Bruford etc. Incisione eccellente.
Dal doo wop degli anni cinquanta al glam dei settanta, passando per diversi girl groups, la storia del produttore /scrittore Shadow Morton. Con New York Dolls, Mott THe Hoople, Iron Butterfly, Vanilla Fudge, Janis Ian, The Blues Project, The Shangri-Las, The Nu-Luvs, Ellie Greenwich, The Goodies etc
Broadcast radiofonico di una rara registrazione in studio dell'epoca di Dan Hicks and His Hot Licks. Interessante dolcumento per l'e x Charlatans, tra rock, folk, ragtime e blues. Incisione ottima.
CD/DVD. Registrato dal vivo, questo CD con DVD, ci presenta il new breed della Ruf Records, etichetta specializzata in blues elettrico. Laurence Jones, Christina Skjolberg e Albert Castiglia. Tre axemen ( una è una donna), dal tiro potente, che già si sono fatti notare in giro per l'Europa. Questo concerto testifica la loro forza e la loro bravura. Emergenti, da tenere d'occhio.
i cambiamenti in atto in questo periodo storico ci chiedono di riscoprire alcune nostre capacita` perse o dimenticate. per fare questo vengono qui proposte due grandi vie: la conoscenza di una parte della vera storia dell`umanita` e il ritorno a un ruolo fondamentale del corpo, con un uso puro e sacro della sessualita`. la separazione tra corpo e mente che stiamo vivendo e l`idea che la mente sia superiore al corpo ci stanno conducendo su una strada illusoria e poco umana. farci rendere conto di questo e` lo scopo del libro di roberta rio: un nuovo approccio alla sessualita`, piu` naturale ed equilibrato, ci sottrarra` dalla fantasia deformante della mente per portarci alla piu` vera dimensione del corpo e della materia.
Keith Emerson, Carl Palmer e Robert Berry. Raro album del dopo Emerson, Lake & Palmer, registrato dal vivo a Boston nel 1988.

2 CD. Registrato nel tour del 1988, coi BluesNote Cafè, per supportare l'album This Note's For You, il suo disco più blues, più soul. Un tour che è piaciuto molto, diverso da qualunque altro del canadese. Registrato in varie locations negli Usa, questo doppio contiene 7 canzoni inedite: Soul of A Woman, Bad News Comes to Town, Ain't It The Truth, I'm Goin', Crime of the Heart, Doghouse e Fool For Your Love. Contiene anche una splendida versione di 19 minuti del classico Tonight 's The Night, registrata al Pier a New York. Neil Young Archives, Vol 11. CD in edizione Usa.
Henry McCullough, chitarrista nord irlandese, ha una bella storia, alle sue spalle. A parte il fatto che ci ha appena lasciato ( è morto il 14 Giugno scorso ), McCullouch ha suonato sia come solista che come chitarra solista, in diverse band. Nei Wings di Paul McCartney, ma anche negli Spooky Tooth, nella Grease Band e negli Sweeney's Men. Estroverso ed originale, McCullough, nelle opere da solista, ha sempre avuto una predilezione per il blues, come conferma in questo disco, uscito pochi giorni prima della sua dipartita.
Ristampa molto attesa ( era fuori catalogo da molti anni ) del secondo disco come solista del chitarrista Elvin Bishop. Reduce da almeno quattro dischi con la Paul Buttefield Blues Band, Elvin aveva poi fondato il suo gruppo, The Elvin Bishop Group ed aveva firmato per la Fillmore Records di Bill Graham.Un sodalizio di soli due dischi, vista la breve vita dell'etichetta di Graham. Poi Bishop avrebbe firmato per la Capricorn. Questo disco, tra le sue cose migliori, mischia rock e blues, jam strumentali, un tocco di psichedelia con il suono tipico della San Francisco fine anni sessanta.
il volume contiene 60 fotografie di "mani", a colori e in b/n, di musicisti del calibro di johnny winter, b.b. king, john mayall, jackson browne, willie nile, albert lee, charlie musselwhite, donovan e molti altri. il volume comprende anche ritratti di ogni musicista. i lavori di cristina sono molto coinvolgenti ed emozionali. la sua visione appassionata e la sua comprensione della musica che ama e delle persone che la creano, sono un gradito cambio di marcia rispetto al tradizionale ritratto di musicisti. come scrive nel libro elliott murphy, "le sue fotografie riescono sempre a cogliere magicamente l`essenza vera del viaggio di un musicista, sia sul palco che fuori scena. nei suoi lavori ci sono contemporaneamente iperrealismo e una qualita` trascendente che, almeno per me, la pongono tra i migliori fotografi rock del nostro tempo. e cosa potrebbe essere piu` essenziale delle mani di un musicista, con cui cerchiamo di fare l`amore con acciaio?". cristina ha le idee chiarissime sulla sua missione di fotografa, che e` di "scoprire e accendere i riflettori sui grandi musicisti sconosciuti di tutto il mondo, e di offrire loro visibilita` grazie alle mie immagini. voglio mostrare qualcosa di essi che rimarra` per sempre. io cerco la bellezza ovunque essa sia, anche nelle situazioni piu` disagiate."
Il disco originale della band che comprendeva Jim Capaldi e Chris wood, prima dei Traffic. Nuova edizione rimasterizzata con l'aggiunta di 13 brani.
Un classico della psichedelia Usa, Elektra Records, 1967. Nuova edizione rimasterizzata con una traccia inedita aggiunta.

Johnny Hawksworth & Hampton Hawes, inglese il primo, americano il secondo. L'incontro tra due pianisti Jazz, due musicisti di grande esperienza. Hawksworth aveva lavorato con l'orchestra di Ted Heat dal 1951 al 1965. Hampton Hawes, pianista storico, è stato uno dei più prestigiosi pianisti jazz di colore, ed è scomparso nel 1977. Un incontro di grande valore storico.

E' il momento dei Blood Sweat & Tears. Dopo l'ottimo doppio Live & Improvised, ecco un altro disco dal vivo, ancora più bello. Si tratta di una pubblicazione della Omnivore, etcihetta Usa specializzata in ristampe, che reccoglie una serie di registrazioni dal vivo fatte nel 1970, nel corso di un tour europeo. Formazione base, senza Al Kooper, ma con David Clayton Thomas in gran spolvero, ed una serie di classici del gruppo che lasciano il segno: Somethin' Comin' On, God Bless The Child, Spinning Wheel, Hi-De-Ho, And When I Die, I Can't Quit Her ed You've Made Me So Very Happy.
Teldec 2007. Originale del 1977.
'Tinker' is a collaboration between the Keneipp family and myself and features a bunch of Athens fellows singing and playing various instruments. Musically it sports piano torture, high r.p.m., two-stroke guitars, kitchen tools and a flippin' clarinet for cryin' out loud! Lyrically, you've got poked-faced serial killers, spoiled southern belles, stoned teenage nostalgia, a love song to sweets, and much, much, more.
It was recorded on 8 track digital in a swift fashion which is the way we do things if left to our own devices (and budgets).
This isn't for everyone, but if you've bothered to find this website, it may be for you.
Thank You,
Jack Logan
United States of America
