
Horacio Hernandez,Roby Ameen,Amadito Valdes etc.

Un classico di James Taylor, edito nel 1985. Nuova edizione in vinile audiofilo 180 grammi. 1000 Copie numerate individualmente. GREEN COLOURED VINYL. Contiene una versione splendida del brano portante del film di John Ford, The Man Who Shot Liberty Valance

2 CD. Ecco l'atteso doppio CD dal vivo di Bonamassa. Power rock trio con forti venature blues, epiche jam e brani che arrivano anche a 20 minuti. Bonamassa esprime tutta la sua potenza e tira fendenti poderosi. Non fa solo del blues, ma essenzialmente del rock, riprendendo canzoni di altri, brani nuovi e classici. Tutto quello che ci si poteva attendere ed anche di più.

Rocker e countryman, Thompson ( solo al secondo album), mette assieme il country californiano di Merle Haggard con il rock di The Band ed influenze southern degli Allman Brothers. Nel suo disco, a testimonianza di quanto scritto, suonano Jack Pearson e Jimmy Nalls ( Allman ), Bonnie Bramlett, Dave Pomeroy, Lynn Williams etc. Pure Americana.

Colonna sonora del noir Cogan, proddotto ed interpretato da Brad Pitt. Musica di Richard Glasser.

ll titolo arriva da una novella di Francis Scott Fitzgerald, la musica è una somma di idee, riearca, intuizione e costruzione armonica, più unica che rara. Al terzo disco, e dopo sei anni di silenzio, i Fleet Foxes costruiscono un album splendido. Indubbiamente si tratta di un disco non facile, che va ascoltato a fondo ma che poi esce allo scoperto con una manciata di canzoni affascinanti, coinvolgenti, intriganti. Musica vera, senza filtri, costruita con amore, distillata nota dopo nota. Robin Pecknold e la sua band sono un gruppo unico, non assomigliano a nessuno, anche per questo meritano, come minimo, attenzione.

CD edito in Giappone, estremamente raro. Contiene tre registrazioni di Hey Joe ( Top of the Pops/ BBC 1966 e 1967. Marquee Club 1967),Purple Haze e The Wind Cries Mary ( BBC 1967). E un intero concerto, registrato al Flaming Club, Londra. Pochissime copie in stok.

2 CD. Registrazioni, inedite, di provenienza radiofonica, incise nel 1969. Mada Vale Studios, Londra. Top Gear Broadcast, Paris Cinema Londra. BBC TV, Londra. Forum Musiques, Parigi ed altre ancora.

la mostra non e` semplicemente una mostra antologica, ma un`esposizione che, grazie ad un approfondito lavoro di ricerca e selezione, intende far luce su una parte della produzione artistica di morandi poco conosciuta al grande pubblico, quella dei paesaggi. questo evento rappresenta dunque un`assoluta novita` nel panorama culturale provinciale e un appuntamento rilevante anche a livello internazionale, poiche` si tratta della quarta mostra al mondo dedicata a questa declinazione dell`arte morandiana.